Saif bin Hamad Al Sharqi

emiro di Fujaira
Versione del 18 giu 2019 alle 20:07 di LPF94 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Monarca |nome = Saif bin Hamad Al Sharqi |immagine = |legenda = |titolo = Emiro di Fujaira |inizio regno = 1936 |fine regno = 1942<re...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Saif bin Hamad Al Sharqi (...), è stato emiro di Fujaira dal 1936 al 1942 e capo della tribù di Sharqiyin.[2]

Saif bin Hamad Al Sharqi
Emiro di Fujaira
In carica1936 –
1942[1]
PredecessoreHamad bin Abd Allah
SuccessoreMohammad bin Hamad
DinastiaAl Sharqi
PadreHamad bin Abd Allah Al Sharqi

Nominalmente una dipendenza di Sharja, quindi di Abu Dhabi,[3] Fujaira divenne effettivamente indipendente in seguito a una serie di conflitti, non ultimo dei quali con i suoi vicini, le dipendenze di Sharja di Kalba e Khor Fakkan.[4]

Lo sceicco Said bin Hamad succedette al suo longevo e forte padre che aveva combattuto per tutta la vita per l'indipendenza di Fujaira da Sharja. Quel sogno sarebbe diventato realtà con il suo fratello minore e successore Mohammad, che ascese al trono nel 1938 o nel 1939, alla morte di Saif.[5]

Note

  1. ^ Le fonti non sono concordi sulle date di inizio e fine della regno di Saif. Heard-Bey le pone come "dai primi anni '30 fino al 1939", mentre Zahlan lo fa morire nel 1938.
  2. ^ Zahlan, Rosemarie Said., The Origins of the United Arab Emirates : a Political and Social History of the Trucial States., Taylor and Francis, 2016, p. 188, ISBN 9781317244653.
  3. ^ John Lorimer, Gazetteer of the Persian Gulf, British Government, Bombay, 1915, p. 784.
  4. ^ Zahlan, Rosemarie Said., The Origins of the United Arab Emirates : a Political and Social History of the Trucial States., Taylor and Francis, 2016, pp. 68–71, ISBN 9781317244653.
  5. ^ Frauke, Heard-Bey, From Trucial States to United Arab Emirates : a society in transition, Londra, Motivate, 2005, p. 441, ISBN 1860631673.