Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 19
19 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 29 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 14 giorni | Numero approssimativo (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 10 giorni | Consiglio degli Anziani (Italia) (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Fingerprinting (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Naar (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Falco della Tempesta (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Portale:Utah (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Sinapsi Antispam (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Aicmofobia (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.
Voce minima che fa riferimento in maniera vaga ad un organo politico comune a più civiltà italiche. La voce treccani posta tra le fonti tuttavia fa riferimento alla Gerusia e al consiglio degli anziani di Cartagine, che non sono attinenti e che sarebbe comunque preferibile avere come voci separate, piuttosto che trattate in un'unica voce generalista. --Josef von Trotta (msg) 08:22, 16 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Non credo che sia conveniente fare voci separate per i consigli degli anziani dei comuni medioevali, degli stati italiani sorti dopo la rivoluzione francese, ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
- ho visto le modifiche apportate e sono senz'altro interessanti ma posta in questi termini la voce sembra a mio parere una ricerca originale visto che raccoglie una serie di organi con competenze e di epoche diverse. Inoltre il concetto di consiglio degli anziani non è esclusivo dell'Italia:[1]. Ci sarebbe poi quest'altra voce che è molto simile: Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina). cordiali saluti, --Josef von Trotta (msg) 12:29, 16 giu 2019 (CEST)
Allo stato attuale è un confuso insieme di vari organismi, se ne può fare a meno; peraltro, come detto, l'idea di consiglio degli anziani non vale solo per l'Italia, ma analoghi organismi sono esistiti in diversi paesi e in diverse civiltà nel corso della storia --Moxmarco (scrivimi) 12:52, 16 giu 2019 (CEST)
- Per gli altri Consigli degli Anziani non in Italia a mio avviso basta la pagina di disambiguazione Consiglio degli Anziani. Inoltre, per quelli in Italia ho l'impressione che non sia comunque necessaria una pagina "intermedia" come questa, ma che basti la prima pagina di disambiguazione. --Skyfall (msg) 10:07, 17 giu 2019 (CEST)
- Commento: Il consiglio degli anziani fu un corpo legislativo presente nelle costituzioni di pressocchè tutte lr repubbliche sorelle. Pressocché impossibile seguire la strada della pagina di disambiguazione. Personalmente trovo abbastanza logico affiancare allavoce per la Francia, fare una voce unica riassuntiva per l'Italia: al limite far confluire tutti i temi paralleli in una voce sulle costituzioni delle repubbliche sorelle italiane.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:47, 18 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 19 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La materia delle assemblee legislative delle repubbliche giacobine è senz'altro enciclopedica. Certo si possono avere idee diverse su come organizzare le voci, ma in attesa bisogna a mio parere salvare salvo poi unire in voci quadro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:18, 19 giu 2019 (CEST)
- Cancellare allo stato attuale non si salva nulla --Moxmarco (scrivimi) 11:57, 19 giu 2019 (CEST)
- Commento: Secondo voi ha senso cancellare semmai Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina) e far confluire in questa tutti i consigli presenti in Italia? Come del resto ho fatto con i Consigli degli anziani in epoca classica e preclassica (dette anche Gherusia): a mio avviso non c'era sufficiente materiale per fare una voce per Sparta e un'altra distinta per Cartagine (nonché per le altre città-stato minori), quindi le ho messe insieme, in condominio.... --Skyfall (msg) 16:38, 19 giu 2019 (CEST)
- Commento: associio alla proposta di Skyfall, cioè quella di scrivere tutte le voci del Consiglio degli Anziani ma farei dividere in sezioni in base alla cronologia storica.. per esempio nella Gherusia la inserirei anche per le città-stato del periodo ellenico per poi finire per la Repubblica Fiorentina ed altre voci minori.. per me il resto vanno redirectate.. o forse non è cosi quello che intende Skyfall?? --SurdusVII 17:03, 19 giu 2019 (CEST)
- Più o meno. Qualora l'aspetto critico fosse che "non c'è abbastanza materiale" per ricavare una sotto-sotto-voce (una per il consiglio degli anziani nella repubblica fiorentina, una per la repubblica cisalpina ecc.), intendevo proporre di raggrupparle. Ci sono due possibili raggruppamenti: quello geografico e storico. Quasi coincidono (ma non perfettamente). Storicamente abbiamo avuto nella storia tre tornate di Consigli degli anziani: quelle in età classica e preclassica (le Gerusie, tutte nella Magna Grecia + Cartagine), quelle medievali (es. quella fiorentina e quella genovese) e quella della repubblica francese e imitazione nelle repubbliche giacobine. Francamente non mi pare importantissimo quale criterio di suddivisione utilizzare esattamente (storico o geografico), o anche fare un'unica enorme voce (come ad esempio in Capitano, Commissario o Funzionario) ma mi pare un delitto buttare via tutto il materiale e non menzionare la loro esistenza solo perchè non ci si è messi d'accordo come esporlo. --Skyfall (msg) 17:41, 19 giu 2019 (CEST)
- Cancellare piuttosto ha più senso creare una voce generica sul Consiglio degli anziani (non come disambigua e non limitata all'Italia). --Holapaco77 (msg) 19:31, 19 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 27 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.
Argomento trattato in maniera più estesa e contestualizzata in Impronta genetica. --Josef von Trotta (msg) 02:03, 19 giu 2019 (CEST)
- Forse trasformare in REDIRECT ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:40, 19 giu 2019 (CEST)
- Direi assolutamente da Trasformare in redirect a Impronta genetica (non mi sembrano cose così differenti... a meno che ampliandola parecchio non salti fuori qualcosa di interessante) --Mice, и добър вечер! 13:33, 19 giu 2019 (CEST)
- esiste già il redirect fingerprinting genetico e fingerprinting da solo mi sembra un termine troppo generico --Josef von Trotta (msg) 21:11, 20 giu 2019 (CEST)
- Direi assolutamente da Trasformare in redirect a Impronta genetica (non mi sembrano cose così differenti... a meno che ampliandola parecchio non salti fuori qualcosa di interessante) --Mice, и добър вечер! 13:33, 19 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 27 giu 2019 (CEST)