B'Day
B'Day è il secondo album in studio della cantante statunitense Beyoncé, pubblicato il 4 settembre 2006 dalla Columbia Records, Sony Urban Music e dalla Music World.
B'Day album in studio | |
---|---|
Artista | Beyoncé |
Pubblicazione | 4 settembre 2006 |
Durata | 35:56 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Contemporary R&B[1] |
Etichetta | Columbia, Music World |
Produttore | Beyoncé, Darkchild, Rich Harrison, Pharrell Williams, Sean Garrett, Swizz Beatz, Stargate |
Registrazione | Aprile 2006 Sony Music Studios, New York (New York) Great Divide Studios, Aspen (Colorado) |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (Vendite: 15.000+) ![]() (Vendite: 20.000+) ![]() (Vendite: 75.000+) ![]() (Vendite: 100.000+) ![]() (Vendite: 7.500+) ![]() (Vendite: 50.000+) ![]() (Vendite: 10.000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (Vendite: 40.000+) ![]() (Vendite: 15.000+) ![]() (Vendite: 7.500+) |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 70.000+) ![]() (Vendite: 100.000+) ![]() (Vendite: 1.000.000+) ![]() (Vendite: 45.000+) ![]() (Vendite: 250.000+) ![]() (Vendite: 580.000+) ![]() (vendite: 3 400 000+) ![]() (vendite: 60 000+) |
Beyoncé - cronologia | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
L'album, inizialmente pianificato per il 2004, doveva essere il seguito dell'album di debutto Dangerously in Love, però gli impegni con l'ultimo album delle Destiny's Child, Destiny Fulfilled e la sua partecipazione al film Dreamgirls (2006) misero in pausa il progetto. Molti dei testi dell'album sono ispirati proprio dal suo ruolo nel film.
Debuttò alla prima posizione della Billboard 200, vendendo 541.000 copie nella sua prima settimana e fu certificato tre volte disco di platino dalla RIAA.[19] Il successo fu così grande che dall'album furono estratti sei singoli, tra cui le hit Déjà vu, Irreplaceable e Beautiful Liar. Ricevette molte buone critiche e permise a Beyoncé di vincere vari Grammy Award, tra cui l'importante grammy per la categoria Best Contemporary R&B Album. Nel 2007 partì il secondo tour della cantante, The Beyoncé Experience da cui fu ricavato un album live, The Beyoncé Experience Live.
Descrizione
Nel 2002, durante le registrazioni per l'album di debutto Dangerously in Love, Beyoncé produsse ben 45 brani.[21] I piani iniziali della cantante erano di far uscire, dopo il primo album, un EP (B'Day) contenente altre canzoni rimaste fuori dall'album.[21] Il 7 gennaio 2004 un rappresentante della Columbia Records affermò che la cantante si sarebbe dovuta occupare dell'ultimo album delle Destiny's Child, Destiny Fulfilled e del Super Bowl XXXVIII dove avrebbe cantato l'inno nazionale statunitense (The Star-Spangled Banner), che è sempre stato il suo sogno sin da quando era bambina.[22] Alla fine del 2005 Beyoncé mise di nuovo in pausa i progetti per il secondo album, in quanto occupata con le riprese del film Dreamgirls.[23] Poiché voleva concentrarsi su un progetto alla volta, aspettò la fine delle riprese per tornare in studio di registrazione.[24] Al periodico statunitense Billboard dichiarò:[25]
Dopo un mese di riposo, finite le riprese per il film, Beyoncé tornò in studio per le registrazioni del nuovo album.
Sollecitata dal padre ed ex-manager, Matthew Knowles, a cominciare subito i lavori senza svelare nulla,[26] Knowles si mise subito al lavoro, parlando e discutendo del progetto, solo con le persone chiamate a collaborare all'album.[27] Lavoro con Rich Harrison, Rodney Darkchild Jerkins, Sean Garrett,[26][28] Cameron Wallace, The Neptunes, il duo degli Stargate, il rapper Swizz Beatz e Walter Millsap.[29] Anche due donne, per la scrittura delle canzoni, furono incluse nel progetto: la cugina di Beyoncé, Angela Beyincé, già collaboratrice per Dangerously in Love e Makeba Riddick, conosciuta dopo la scrittura di Déjà vu, il singolo id apertura dell'album.[24]
Registrazione
Influenzata dal metodo del fidanzato Jay-Z, di collaborare simultaneamente con i vari produttori,[30] Beyoncé si sistemò negli Sony Music Studios di New York, con Harrison, Jerkins e Garrett, ognuno sistemato in una stanza da lavoro.[26] Durante le sessioni di registrazione, la cantante andava da una stanza all'altra per vedere i progressi di ogni pezzo, creando una "salutare competizione" tra i produttori.[26] Quando concepiva un potenziale pezzo, la cantante lo portava in consiglio e dopo tre ore di consulte, la canzone era pronta.[24] Mentre Beyoncé e i produttori lavoravano sui testi, altri produttori, The Neptunes, Jerkins, Swizz Beatz, lavoravano sulle musiche.[24] A volte lavoravano dalle 11.00 di mattina per spendere più di 14 ore sulla creazione dei pezzi.[24] Makeba Riddick di MTV News avrebbe più tardi parlato dell'esperienza di produzione:
Swizz Beatz co-produsse 4 canzoni per l'album,[24] e Beyoncé a volte riuscì a produrre più di tre pezzi a giornata, completando le registrazioni in sole 2 settimane.[27] B'Day, un tributo al compleanno di Beyoncé,[31] fu terminato in sole 3 settimane, contro le aspettative che non lo davano pronto prima delle 6 settimane.[32] 25 canzoni furono prodotte per l'album; di queste ne furono selezionate 10 da mettere nell'album finale.[29][33]
Musica
Stile
B'Day è musicalmente composto di vari generi americani[34] e come il precedente lavoro di Beyoncé, comprende elementi urban come il contemporary R&B e hip-hop. Alcune canzoni hanno sound proprio degli anni settanta e anni ottanta; Suga Mama per esempio, che implementa un sample blues,[35] da Jake Wade and the Soul Searchers' "Searching for Soul", contiene influenze Funk-1970 e Go-go-1980.[36] Déjà vu ha influenze degli anni '70.[37] Green Light è un classico groove,[38] mentre Get Me Bodied implementa un sound twang, uno stile originario del Texas.[39]
Beyoncé creò molte canzoni per B'Day servendosi di svariate tecniche e strumentazioni. La canzone Déjà vu, che rimanda al rap di Jay-Z, è stata creata con un basso elettrico, la conga, hi-hat, il corno e una drum machine Roland TR-808.[38][40] Il secondo singolo, Ring the Alarm viene ricordata per l'utilizzo di una sirena nel suo sound, che è ben distante dal classico sound di Beyoncé.[26] Inoltre l'uso del uh-huh huh huh in Green Light, è un chiaro eco a Crazy in Love, secondo Peter Robinson del The Guardian.[41]
Testi
Molti dei temi e dello stile musicale prendono ispirazione dal ruolo di Beyoncé nel film Dreamgirls.[42] La trama del film ruota intorno a un gruppo di cantanti degli anni '60, The Dreams formato da 3 ragazze, che trovano il successo guidate dal loro manager Curtis Taylor. Beyoncé interpreta Deena Jones, voce principale del gruppo e mogli di Taylor, che abusa dei suoi sentimenti. Nell'album, la cantante da molto spazio a questo tema, del femminismo e la forza delle donne.[24] Nella bonus track Encore for the Fans, Beyoncé dice proprio:
Pubblicazione e promozione
Paese | Data rilascio | Casa |
---|---|---|
Europa | 4 settembre 2006 | Columbia Records |
Stati Uniti | 5 settembre 2006 |
B'Day fu pubblicato da Columbia Records, Sony Urban Music e Music World Music, il 4 settembre 2006, il giorno del 25º compleanno di Beyoncé.[25] e il 5 settembre in tutto il nord America.[24] Una Deluxe Edition in doppio disco uscì sette mesi dopo l'uscita della prima versione dell'album, il 3 aprile 2007,[43] e nel Regno Unito il 23 aprile.[44] A differenza della versione originale del disco, la nuova edizione conteneva 5 nuove canzoni, inclusa Beautiful Liar in duetto con la cantante colombiana Shakira. La canzone in un solo giorno, il 7 aprile 2007, riuscì nella classifica Billboard a scalare 91 posizioni, passando dalla numero 94 alla numero 3.[45] Amor gitano, un duetto pop-flamenco con il cantante messicano Alejandro Fernández,[46] fu incluso nella nuova versione insieme ad altre canzoni tradotte in spagnolo, come Listen (Oye), Beautiful Liar (Bello embustero) e Irreplaceable (Irreemplazable).[47]
B'Day Anthology Video Album fu pubblicato insieme alla Deluxe Edition. Conteneva 13 video musicali, tra cui una seconda versione di Listen e l'Extended Mix di Get Me Bodied; molti video furono estratti dalle canzoni up-tempo dell'album.[47] Inizialmente l'album fu pubblicato solo nella catena Wal-mart,[47] anche se poi fu distribuita anche in altri negozi. Un'altra versione dell'album, invece di contenere le canzoni spagnole, contiene i video del DVD.[48]
Ancora prima dell'uscita dell'album, nell'estate del 2006, Beyoncé cominciò a fare audizioni in tutto il mondo, per creare una band di sole donne per il suo nuovo tour, in promozione del nuovo album.[49] Chiamò la band Suga Mama.[47] Mentre la band era formata da sole donne, sul palco a ballare con Beyoncé c'erano però, sia ballerini maschi che femmine.[50]
La scaletta del tour era formata da canzoni del nuovo album, B'Day, ma anche dai vecchi successi di Dangerously in Love,[51] e da un medley delle Destiny's Child.[52] Pertì il 10 aprile 2007 in Giappone,[47] e si concluse il 12 novembre a Taipei, Isola di Taiwan.[53] A Los Angeles, Stati Uniti, fecero un'apparizione anche Jay-Z e le ex-compagne di Beyoncé, Michelle Williams e Kelly Rowland. Da questo tour fu creato anche un album live, uscito il 20 novembre 2007, dal titolo The Beyoncé Experience Live.[53]
Ricezione
Controversie
La copertina del brano Ring the Alarm fece nascere delle controversie per l'uso degli alligatori. Beyoncé ammise che l'idea di utilizzare questi animali e di chiudere le loro fauci era stata sua. La PETA, un'organizzazione no-profit per la difesa dei diritti degli animali che già si era scontrata con la cantante per l'utilizzo di pellicce che questa fece nella sua linea di moda, contattò un biologo che più tardi la contattò esternandole il suo disappunto in qualità di specialista del mondo rettile.[54]
Nel 2007, pochi giorni dopo la loro pubblicazione,[55] la Deluxe Edition e il DVD B'Day Anthology Video Album furono richiamati per un'altra controversia, nata dall'utilizzo del brano Still in Love (Kissing You), cover della canzone Kissing You, di Des'ree.[56] Il contratto infatti, specificava che il titolo della canzone sarebbe dovuto rimanere inalterato e che non sarebbe stato possibile un video.[55] Infranti i termini del contratto, le versioni contenenti la canzone furono richiamati e al posto della reinterpretazione della cantante britannica, fu inserito il brano If, permettendo alla cantante di chiudere la controversia legale nell'ottobre 2007.
Singoli
Déjà vu (ft. Jay-Z) fu pubblicato come singolo d'apertura il 31 luglio 2006.[57] Green Light inizialmente doveva essere pubblicato come secondo singolo di B'Day per il mercato internazionale, ma in seguito la cantante optò per Ring the Alarm.[58] Nel novembre 2006 fu pubblicato, come singolo promozionale, Upgrade U (ft. Jay-Z) che riuscì a scalare molte vette.[59]
Il terzo singolo ufficiale, Irreplaceable divenne il singolo più venduto, in America, del 2007 e secondo l'ufficiale Billboard Hot 100 il singolo di maggior successo della decade 2000-2010.[60] Anche Rolling Stone la inserì al numero 6 posto della lista delle 100 Migliori Canzoni della Decade 2000.[61]
Il brano Beautiful Liar (ft. Shakira), contenuto nella Deluxe Edition di B'Day, debuttò alla numero 94 della Billboard Hot 100 e in un solo giorno, scalò 91 posizioni arrivando alla numero 3.[62] Raggiunse inoltre le vette di 32 classifiche mondiali divenendo una hit per entrambe le artiste, già inondate dai successi di Déjà vu per Beyoncé, e Hips Don't Lie per Shakira.[63]
Get Me Bodied fu pubblicato come quinto singolo il 10 luglio 2007,[64] seguito, nel Regno Unito, da Green Light il 30 luglio 2007.[65]
Tracce
Edizione standard
- Déjà vu (feat. Jay-Z) – 4:00 (Beyoncé Knowles, Rodney "Darkchild" Jerkins, Delisha Thomas, Makeba Keli, Nicole Price, Shawn Carter)
- Get Me Bodied – 3:25 (Beyoncé Knowles, Solange Knowles, Kasseem "Swizz Beatz" Dean, Sean Garrett, Makeba Keli, Angela Beyincé)
- Suga Mama – 3:24 (Beyoncé Knowles, Rich Harrison, Makeba Keli, Chuck Middleton)
- Upgrade U (feat. Jay-Z) – 4:32 (Beyoncé Knowles, Solange Knowles, MK, Makeba Keli, Sean Garrett, Angela Beyincé, Shawn Carter, Willie Clarke, Clarence Reid)
- Ring the Alarm – 3:23 (Beyoncé Knowles, Kasseem "Swizz Beatz" Dean, Sean Garrett)
- Kitty Kat – 3:55 (Beyoncé Knowles, Pharrell Williams, Shawn Carter, Makeba Keli)
- Freakum Dress – 3:20 (Beyoncé Knowles, Rich Harrison, Angela Beyincé, Makeba Keli)
- Green Light – 3:29 (Beyoncé Knowles, Pharrell Williams, Sean Garrett)
- Irreplaceable – 3:47 (Shaffer Smith, Beyoncé Knowles, Mikkel, S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Espen Lind, Amund Bjørklund)
- Resentment – 4:40 (Beyoncé Knowles, Walter "Lil Walt" Millsap III, Candice "G.G" Nelson, Curtis Mayfield)
- Check on It (feat. Bun B & Slim Thug) – 3:30 (Beyoncé Knowles, Kasseem "Swizz Beatz" Dean, Sean Garrett, Angela Beyincé, Stayve Thomas)
- Tracce fantasma
- Encore for the Fans – 0:39 (Beyoncé Knowles)
- Listen – 3:37 (Henry Krieger, Scott Cutler, Anne Preven, Beyoncé Knowles)
- Get Me Bodied (Extended Mix) – 5:59 (Beyoncé Knowles, Solange Knowles, Kasseem "Swizz Beatz" Dean, Sean Garrett, Makeba Keli, Angela Beyincé)
- Tracce bonus nell'edizione giapponese
- Creole – 3:53 (Richard Harrison, Makeba Riddick)
- Tracce bonus nell'edizione di iTunes
- Lost Yo Mind – 3:47 (Dean Kasseem, Sean Garrett, Beyoncé Knowles)
- Tracce bonus nell'edizione di Circuit City
- Back Up – 3:27 (Beyoncé Knowles, Rodney "Darkchild" Jerkins, Smith Shaffer, Taylor Robert)
Edizione deluxe
- Edizione internazionale
- CD 1 – B'Day
- Beautiful Liar (feat. Shakira) – 3:19 (Amanda Ghost, Beyoncé Knowles, Mikkel, S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Ian Dech)
- Irreplaceable – 3:47
- Green Light – 3:30
- Kitty Kat – 3:55
- Welcome to Hollywood (feat. Jay-Z) – 3:18 (Shawn Carter, Shaffer Smith, Beyoncé Knowles, Reggie Perry)
- Upgrade U (feat. Jay-Z) – 4:32
- Flaws and All – 4:08 (Shaffer Smith, Beyoncé Knowles, Robert Shea Taylor, Solange Knowles)
- Still in Love (Kissing You)[66] – 4:35 (Beyoncé Knowles, Desree Weekes, Timothy Atack)
- Get Me Bodied (Extended Mix) – 6:18
- Freakum Dress – 3:20
- Suga Mama – 3:24
- Déjà vu (feat. Jay-Z) – 4:00
- Ring the Alarm – 3:23
- Resentment – 4:40
- Listen – 3:39
- World Wide Woman – 3:41 (Makeba Keli, Beyoncé Knowles, Angela Beyincé, Lashawn Daniels, Darkchild, Sean Garrett)
- Check on It (feat. Bun B & Slim Thug) – 3:30
- Amor gitano (feat. Alejandro Fernández) – 3:48 (Beyoncé Knowles, Jaime Flores, Reyli Barba)
- Beautiful Liar (Remix) – 3:00
- Creole (iTunes bonus track) – 3:53
- CD 2 – B'Day Anthology Video Album
- Beautiful Liar (feat. Shakira) – 3:34
- Irreplaceable – 4:17
- Kitty Kat – 1:03
- Green Light – 3:31
- Upgrade U (feat. Jay-Z) – 4:38
- Flaws and All – 4:14
- Get Me Bodied (Extended Mix feat. Kelly Rowland, Michelle Williams & Solange Knowles) – 6:42
- Freakum Dress – 3:21
- Suga Mama – 3:37
- Déjà vu (feat. Jay-Z) – 4:06
- Ring the Alarm – 3:33
- Listen – 3:49
- Still in Love (Kissing You)[67] – 4:41
- Credits – 0:51
- Dietro le quinte – 17:39
- Edizione statunitense
Nella copia digitale dell'album, World Wide Woman non è una track nascosta ed è in posizione 8, mentre tutte le altre canzoni sono scalate di un posto.[68]
- CD 1 – B'Day
- Beautiful Liar (feat. Shakira) – 3:19
- Irreplaceable – 3:47
- Green Light – 3:30
- Kitty Kat – 3:55
- Welcome to Hollywood (feat. Jay-Z) – 3:18
- Upgrade U (feat. Jay-Z) – 4:32
- Flaws and All – 4:08
- Get Me Bodied (Extended Mix) – 6:18
- Still In Love (Kissing You)[69] – 3:18
- Freakum Dress – 3:20
- Suga Mama – 3:24
- Déjà vu (feat. Jay-Z) – 4:00
- Ring the Alarm – 3:23
- Resentment – 4:40
- Listen – 3:39
- World Wide Woman (hidden-track) – 3:41
- CD 2 – Irreemplazable
- Amor gitano (feat. Alejandro Fernàndez) – 3:48
- Listen (Oye) – 3:41
- Irreplaceable (Irreemplazable) – 3:48
- Beautiful Liar (Bello Embustero) – 3:20
- Beautiful Liar (Remix) – 3:01
- Beautiful Liar (Spanglish) – 3:21
- Irreplaceable (Irreemplazable) (Norteña Remix) – 3:21
Formazione
Dalle note dell'album:[29]
- Musicisti
- Cantanti - Beyoncé, Bun B (Rap-a-Lot Records), Alejandro Fernández (Sony BMG Messico), Jay-Z (Roc-A-Fella/Def Jam), Shakira (Epic Records), Slim Thug (Star Trak/Geffen Records)
- Batteria - Ricky Lawson
- Chitarra - Sean Carrington, Eric Jackson, Espen Lind
- Corno - Darkchild, Ronald Judge, Mo Horns, Allen "Al Geez" Arthur, Aaron "Goody" Goode
- Basso - Nathan East, James Johnson, Jon Jon
- Tastiera - Tim Carmon, Rudy Perez, Clay Perry
- Viola - Robert Becker, Denyse Buffum, Andrew Duckles, Hannah Khoury
- Violino - Roberto Cani, Mario Deleon, Bruce Dukov, Alan Grunfeld, Geraldo Hilera, Hannah Khoury, Sara Parkins, Michele Richards, Kareem Roustom, Shakira, Haim Shtrum, John Wittemburg, Kenneth Yerke
- Violoncello - Larry Corbett, Suzie Katayama, Daniel Smith
- Altri strumenti - Rene Luis Toledo (Chitarra spagnola), Boujemaa Razgui (Ney), Naser Musa (Oud), Harvey Mason (Percussioni), Omar Al-Musfi (Percussioni arabe)
- Voci corali - Jasmin Cruz, Rudy Perez
- Produzione
- Direttore artistico - Fusako Chubachi, Erwin Gorosita
- Design - Fusako Chubachi
- Hair stylist - Kimberly Kimble
- Logo - IloveDust
- Trucco - Francesca Tolot
- Fotografia - Max Vadukul
- Stylist - Ty Hunter, Tina Knowles
- A&R - Paul Forat, Max Gousse, Mathew Knowles, Julia Knapp
- A&R amministrazione - Aplril Baldwin
- A&R coordinatore - Aaron Brougher
- Produttore esecutivo - Beyoncé, Mathew Knowles
- Management - Mathew Knowles, Tim Blacksmith (Stargate), Danny D. (Stargate)
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2008) | Posizione massima |
---|---|
Australia[70] | 8 |
Austria[70] | 13 |
Belgio (Flanders)[70] | 7 |
Belgio (Wallonia)[70] | 12 |
Canada[71] | 3 |
Europa[72] | 3 |
Finlandia[70] | 23 |
Francia[70] | 12 |
Germania[73] | 5 |
Grecia[74] | 3 |
Irlanda[75] | 3 |
Italia[70] | 10 |
Giappone[76] | 4 |
Messico[70] | 9 |
Nuova Zelanda[70] | 8 |
Norvegia[70] | 6 |
Polonia[77] | 33 |
Portogallo[70] | 8 |
Spagna[70] | 5 |
Svezia[70] | 15 |
Svizzera[70] | 2 |
Ungheria[78] | 22 |
Official Albums Chart[79] | 2 |
U.S. Billboard 200[71] | 1 |
U.S. Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums[71] | 1 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2006) | Posizione |
---|---|
Australian Urban Albums Chart[80] | 13 |
Official Albums Chart[81] | 62 |
U.S. Billboard 200[82] | 38 |
U.S. Top R&B/Hip-Hop Albums[83] | 8 |
Classifica (2007) | Posizione |
Australian Urban Albums Chart[84] | 13 |
U.S. Billboard 200[85] | 11 |
U.S. Top R&B/Hip-Hop Albums[86] | 6 |
Classifica (2008) | Posizione |
U.S. Billboard 200[87] | 170 |
U.S. Top R&B/Hip-Hop Albums[88] | 85 |
Premi
Cerimonia | Anno | Lavoro | Award | Risultato |
---|---|---|---|---|
American Music Awards[89] | 2007 | B'Day | Favorite Album for Soul/R&B | Candidato/a |
BET Awards, USA[90][91] | 2006 | Check on It (ft. Slim Thug) | Best Collaboration | Candidato/a |
Video of the Year | Candidato/a | |||
2007 | Irreplaceable | Viewers Choice | Candidato/a | |
Video of the Year | Vincitore/trice | |||
Beautiful Liar (ft. Shakira) | Candidato/a | |||
Dèjà vu (ft. Jay-Z) | Best Collaboration | Candidato/a | ||
Upgrade U (ft. Jay-Z) | Candidato/a | |||
Grammy Awards[92][93] | B'Day | Best Contemporary R&B Album | Vincitore/trice | |
Ring the Alarm | Best Female R&B Vocal Performance | Candidato/a | ||
Déjà vu (ft. Jay-Z) | Best R&B Song | Candidato/a | ||
Best Rap/Sung Collaboration | Candidato/a | |||
2008 | Irreplaceable | Record of the Year | Candidato/a | |
Beautiful Liar (ft. Shakira) | Best Pop Collaboration with Vocals | Candidato/a | ||
International Dance Music Awards[94] | 2007 | Déjà vu (ft. Jay-Z) | Best R&B/Urban Dance Track | Candidato/a |
Best Pop Dance Track | Candidato/a | |||
Ivor Novello Awards[95] | 2008 | Beautiful Liar (ft. Shakira) | Best-Selling British Single | Vincitore/trice |
Latin Grammy Awards | 2007 | Bello Embustero (ft. Shakira) | Record of the Year | Candidato/a |
Music of Black Origin Award (MOBO)[96] | 2006 | Dèjà vu (ft. Jay-Z) | Best Song | Vincitore/trice |
Best Video | Vincitore/trice | |||
MTV Europe Music Awards[97] | 2007 | Beautiful Liar (ft. Shakira) | Most Addictive Track | Candidato/a |
MTV Video Music Awards[98][99] | 2006 | Check on It (ft. Slim Thug) | Best R&B Video | Vincitore/trice |
2007 | Irreplaceable | Video of the Year | Candidato/a | |
Best Female Video | Candidato/a | |||
Beautiful Liar (ft. Shakira) | Candidato/a | |||
Most Earthshattering Collaboration | Vincitore/trice | |||
Best Direction | Candidato/a | |||
Best Editing | Candidato/a | |||
Best Choreography | Candidato/a | |||
MTV Video Music Awards Japan[100][101] | 2008 | Best Collaboration | Candidato/a | |
NAACP Image Awards[102] | 2007 | B'Day | Outstanding Album | Candidato/a |
Irreplaceable | Outstanding Song | Candidato/a | ||
Outstanding Music Video | Candidato/a | |||
2008 | Beautiful Liar (ft. Shakira) | Candidato/a | ||
Nickelodeon Kids' Choice Awards[103] | 2007 | Irreplaceable | Favorite Song | Vincitore/trice |
OVMA[104] | Beautiful Liar (ft. Shakira) | Best Coreography in a Video | Vincitore/trice | |
People's Choice Awards[105] | 2008 | Favorite R&B Song | Candidato/a | |
Irreplaceable | Favorite Pop Song | Candidato/a | ||
Soul Train Music Awards, USA[106][107] | 2007 | Best Female R&B/Soul Single | Vincitore/trice | |
Best R&B/Soul or Rap Music Video | Candidato/a | |||
B'Day | Best Female R&B/Soul Album | Candidato/a | ||
The Record of the Year[108] | Beautiful Liar (ft. Shakira) | Record of the Year | Candidato/a | |
VH1 Awards[109] | Irreplaceable | Song of the Year | Candidato/a | |
Get Me Bodied | Video of the Year | Candidato/a | ||
World Music Awards[110] | 2006 | B'Day | World's Best-Selling R&B Artist | Vincitore/trice |
Note
- ^ (EN) Sal Cinquemani, Beyoncé: B'Day, su slantmagazine.com, Slant Magazine, 29 agosto 2006. URL consultato il 6 agosto 2017.
- ^ ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS
- ^ WebCite query result
- ^ Disque en France Archiviato il 5 giugno 2012 in WebCite.
- ^ Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank
- ^ Ελληνικό Chart
- ^ Certificaciones Archiviato il 6 dicembre 2012 in WebCite.
- ^ AFP - Associação Fonográfica Portuguesa
- ^ Copia archiviata (PDF), su promusicae.es. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2012).
- ^ The Official Swiss Charts and Music Community
- ^ Adatbázis - Arany- és platinalemezek - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
- ^ http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2007Albums.htm
- ^ Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - January 2005
- ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2007
- ^ The Irish Charts - All there is to know
- ^ https://translate.google.com/translate?u=http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200609.html&sl=ja&tl=en&hl=en
- ^ https://translate.google.com/translate?u=http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200711.html&sl=ja&tl=en&hl=en
- ^ Certified Awards
- ^ a b (EN) Beyoncé – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ Template:NFPF
- ^ a b Joseph Patel, Beyonce Puts Off Second Solo LP To Reunite Destiny's Child, MTV News, 7 gennaio 2004. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Beyoncé Knowles: Biography – Part 2, su People, Time Inc. URL consultato il 1º aprile 2008.
- ^ (EN) Brandee J. Tecson, Beyonce Slimming Down And 'Completely Becoming Deena', su mtv.com, MTV, 2 gennaio 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Shaheem Reid, Be All You Can, B., su mtv.com, MTV. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ a b Clover Hope, Beyoncé To Celebrate 'B'Day' In September, in Billboard, Nielsen Business Media, 30 maggio 2004. URL consultato l'11 gennaio 2008.
- ^ a b c d e Tamara Conniff, Beyoncé Builds Buzz For 'B-Day', in Billboard, Nielsen Business Media, 16 giugno 2004. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ a b Corey Moss, Want To Wake Up With Beyonce? Revealing Photo Spread Takes You Inside Her Morning, MTV News, 12 luglio 2004. URL consultato l'11 gennaio 2008.
- ^ Roger Friedman, First Look: Beyonce's New Album 'B'Day', Fox News, 17 agosto 2004. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2008).
- ^ a b c Note di copertina di {{{titolo}}}, [[{{{artista}}}]], {{{etichetta}}}, .
- ^ MTV News staff, For The Record: Quick News On Beyoncé, Jay-Z, Mel Gibson, DMX, Audioslave, Fantasia, Britney Spears & More, MTV News, 1º agosto 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Daniel Smith, Beyonce kicks of Japan promo for sophomore solo album B Day, su accesseonline.com, Access Television. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2008).
- ^ Jennifer Vineyard, Beyonce's Triple Threat: New Album, Film, Fashion Line Before Year's End, MTV News, 31 maggio 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Beyonce – Biography, su musicworldentertainment.com, Music World Entertainment. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2007).
- ^ MTV News Staff, The Weekend Fix: Celebrity Birthdays, the latest news, The 'American Gangster' Movie Minute and more., in MTV News Canada, CTVglobemedia, 2 novembre 2007. URL consultato il 29 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
- ^ Brian Hiatt, Beyonce: B'Day, su Rolling Stone, Wenner Media, 20 settembre 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2009).
- ^ Shaheem Reid, Beyonce Album Preview: Harder Sound, Aggressive Songs Among B'Day's Gifts, MTV News, 30 agosto 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ (EN) Andy Kellman, B'Day, su AllMusic, All Media Network.
- ^ a b Eb Haynes, Album Review: B'Day, su allhiphop.com, Allhiphop, 20 settembre 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Mike Joseph, Beyoncé: B-Day, su popmatters.com, PopMatters, 11 settembre 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Bill Lamb, Beyonce featuring Jay-Z – Déjà vu, su top40.about.com, About.com. The New York Times Company. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Peter Robinson, Beyonce, B'Day, in The Guardian, London, Guardian Media Group, 17 settembre 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ a b Encore for the Fans, Sony Music BMG Entertainment, 2006.
- ^ MTV News staff, For The Record: Quick News On Mariah, Notorious B.I.G., Paul Wall, Beyonce, Shakira, Fall Out Boy & More, MTV News, 13 febbraio 2007. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Deluxe B-Day coming soon, su Sony BMG Music Entertainment (UK), 26 marzo 2007. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
- ^ Jonathan Cohen, Akon Scores Second No. 1 Hit From 'Konvicted', in Billboard, Nielsen Business Media, 29 marzo 2007. URL consultato il 19 gennaio 2008.
- ^ MTV News staff, For The Record: Quick News On Beyonce, Chris Brown, Shakira, Wyclef, Harry Potter, Justin, Rick Rubin, NIN & More, MTV News, 6 febbraio 2007. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ a b c d e Jennifer Vineyard, Beyonce: Behind The B’Day Videos 1, su mtv.com, MTV News. URL consultato il 6 gennaio 2008.
- ^ B'Day Deluxe Edition, su sonybmg.com.au, Sony BMG Music Entertainment. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- ^ MTV News staff, For The Record: Quick News On Beyonce, Madonna, Michael Jackson, Taylor Hicks, JC Chasez, Beth Orton, Slayer & More, MTV News, 8 giugno 2006. URL consultato il 5 gennaio 2008.
- ^ Chris Willman, The Beyonce Experience, su Entertainment Weekly, Time Inc, 13 luglio 2007. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ Note di copertina di {{{titolo}}}, [[{{{artista}}}]], {{{etichetta}}}, .
- ^ John Aizlewood, What an experience... a night with bold Beyoncé, su Evening Standard, 4 giugno 2007. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ a b Celebs Evacuated From Malibu Fires; Plus Fall Out Boy, Beyonce, Tool, Don Vito, Ozzy Osbourne, Korn, Gorillaz & More, In For The Record, su mtv.com, MTV News, 22 ottobre 2007. URL consultato il 16 aprile 2011.
- ^ Jeannette Walls, Paris steaming about Blue comments, su today.msnbc.msn.com, msnbc.com. NBC Universal / Microsoft, 6 settembre 2006. URL consultato il 9 dicembre 2010.
- ^ a b Jennifer Vineyard, Beyonce's B'Day Over? Singer Pulls Deluxe Editions Due To Lawsuit, MTV News, 24 aprile 2007. URL consultato l'11 gennaio 2008.
- ^ Brian Garrity, Beyonce's 'B-Day' Hits Copyright Snag, in Billboard, Nielsen Business Media, 27 aprile 2007. URL consultato l'11 gennaio 2008.
- ^ Déjà Vu, su Billboard, Nielsen Business Media. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2008).
- ^ Mariel Concepcion, Beyoncé Rings The Alarm on Vibe.com, in Vibe, InterMedia Partners, 16 agosto 2006. URL consultato l'11 febbraio 2008.
- ^ Beyoncé featuring Jay-Z – Upgrade U, su juno.co.uk, Juno Records. URL consultato l'8 gennaio 2011.
- ^ Best of the 2000s – Hot 100 Decade Songs, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Rolling Stone’s 100 Best Albums, Songs Of The ’00s, su stereogum.com, Stereogum/ Buzz Media, 10 dicembre 2009. URL consultato il 10 dicembre 2009.
- ^ Jonathan Cohen, Akon Scores Second No. 1 Hit From 'Konvicted', in Billboard, Nielsen Business Media, Inc, 29 marzo 2007. URL consultato il 17 agosto 2008.
- ^ Amanda Ghost, su bbc.co.uk, British Broadcasting Corporation, 17 marzo 2007. URL consultato il 17 agosto 2008.
- ^ Get Me Bodied, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 1º febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
- ^ Green Light the next single, su Sony BMG UK, Sony BMG Music Entertainment (UK), 27 luglio 2007. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2009).
- ^ (rimpiazziato più avanti da If)
- ^ (poi rimosso)
- ^ B'Day (Deluxe Edition), su itunes.apple.com, iTunes Store. Apple Inc. URL consultato il 4 giugno 2011.
- ^ (rimpiazzato più avanti da If)
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Beyoncé – B'Day, su Ultratop, Hung Medien. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ a b c B'day – Beyoncé, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ European Albums, su Billboard, Nielsen Business Media, 23 settembre 2006. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ (DE) Musicline.de – Chartverfolgung – Beyonce – B'day, su Media Control, PhonoNet GmbH. URL consultato il 18 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
- ^ (EL) Top 50 International Albums – 42/2006, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 18 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2006).
- ^ Top 75 Artist Album, Week Ending 7 September 2006, su chart-track.co.uk, Irish Recorded Music Association. Chart-Track. URL consultato il 18 novembre 2010.
- ^ (JA) B'Day – Beyoncé, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ Oficjalna lista sprzedaży, su olis.onyx.pl, OLiS, 18 settembre 2006. URL consultato il 18 novembre 2010.
- ^ (HU) Top 40 album- és válogatáslemez-lista – 2006. 38. hét, su mahasz.hu, Mahasz. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ Archive Chart, su theofficialcharts.com, The Official Charts Company, 16 settembre 2009. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ ARIA Charts – End Of Year Charts – Top 50 Urban Albums 2006, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association, 2006. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ The Official UK Albums Chart (PDF), su ukchartsplus.co.uk, The Official Charts Company, 2006. URL consultato il 9 dicembre 2010.
- ^ Billboard Charts – Year-end Albums – The Billboard 200, su Billboard, Nielsen Business Media, 2006. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Billboard Charts – Year-end Albums – Top R&B/Hip-Hop Albums, su Billboard, Nielsen Business Media, 2006. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ ARIA Charts – End Of Year Charts – Top 50 Urban Albums 2007, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association, 2007. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Billboard Charts – Year-end Albums – The Billboard 200, su Billboard, Nielsen Business Media, 2007. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Billboard Charts – Year-end Albums – Top R&B/Hip-Hop Albums, su Billboard, Nielsen Business Media, 2006. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Billboard Charts – Year-end Albums – The Billboard 200, su Billboard, Nielsen Business Media, 2006. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Billboard Charts – Year-end Albums – Top R&B/Hip-Hop Albums, su Billboard, Nielsen Business Media, 2008. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ American Music Awards - Winners List, su cbsnews.com, CBS News, 18 novembre 2007. URL consultato il 12 agosto 2010.
- ^ BET Awards 2006 | A List of Nominees and Winners | 2006 BET Awards, su rap.about.com, 27 giugno 2006. URL consultato il 12 agosto 2010.
- ^ 2007 BET Award Winners, su buzzsugar.com, Buzzsugar, (2007). URL consultato il (1-21-2011).
- ^ 49th Annual Grammy Awards Winners List, su grammy.com, Grammy Awards. National Academy of Recording Arts and Sciences. URL consultato il 10 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2009).
- ^ 50th Annual Grammy Award Winners List, su grammy.com, Grammy Awards. National Academy of Recording Arts and Sciences. URL consultato il 21 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2008).
- ^ 22nd Annual IDMA Nominees & Winners, su wintermusicconference.com, Winter Music Conference, 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2008).
- ^ 53rd Ivor Novello Awards 2008, su emimusicpub.com, EMI Music Publishing, 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2010).
- ^ Henry Adaso, 2006 MOBO Awards – Winners, su rap.about.com, About.com. The New York Times Company, (2006). URL consultato il 21 gennaio 2011.
- ^ Amy Winehouse, My Chemical Romance, Arctic Monkeys up for MTV Awards, in NME, IPC Media, 24 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2008).
- ^ 2006 Video Music Awards, su mtv.com, MTV, (2006). URL consultato il 21 gennaio 2011.
- ^ 2007 Video Music Awards Summary, su mtv.com, MTV, 2007. URL consultato il 21 gennaio 2011.
- ^ Jennifer Vineyard, Justin's Album Shows Off Two Sides: Over-The-Top Saucy, Unassumingly Sweet, in MTV News, MTV, 29 agosto 2006. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ James Montgomery, MTV VMA Race Is On: Justin Timberlake, Beyonce Lead Nominations, in MTV News, MTV, 7 agosto 2007. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ NAACP Image Awards, Nominees List (PDF), su naacpimageawards.net, NAACP, 2007. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2007).
- ^ Who Won Kids Choice Awards in 2007?, su whowonwhen.com, WhoWonWhen, 31 marzo 2007. URL consultato il 21 gennaio 2011.
- ^ DocHdl1OnPRT1tmpTarget (PDF), su ovma.org. URL consultato il 30 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2012).
- ^ 2008 Nominees, su peopleschoice.com, People's Choice Awards. CBS. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ Associated Press, Beyoncé leads Soul Train nominations, in USA Today, Beverly Hills, Gannett Company, 6 febbraio 2007. URL consultato l'11 luglio 2011.
- ^ Hudson, Beyonce Star At Soul Train Awards, in Billboard, Nielsen Business Media. URL consultato l'11 luglio 2011.
- ^ You Do Movies, su roty.tv, The Record of the Year (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2007).
- ^ Mark Edward Nero, 2007 VH1 Soul VIBE Award Nominees and Winners, su randb.about.com, About.com. The New York Times Company, 6 novembre 2007. URL consultato il 12 luglio 2011.
- ^ World Music Awards 2006, su worldmusicawards.com, World Music Awards. International Federation of the Phonographic Industry, 2006. URL consultato il 30 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2013).
Collegamenti esterni
- (EN) B’Day, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) B'day, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) B'Day, su Discogs, Zink Media.
- (EN) B’Day, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) B'Day, su Metacritic, Red Ventures.