Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 20

Versione del 20 giu 2019 alle 13:16 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 20 giugno 2019)

20 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mainstream (jazz)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 giugno 2019.

Voce piuttosto scarna, oltre che orfana, senza fonti e non formattata secondo gli standard. Inoltre, si è sicuri che sia su un argomento enciclopedico? (ma anche se lo fosse, bisognerebbe riorganizzarla totalmente, non so quanto ne valga la pena...) --Mice, и добър вечер! 09:50, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Voce inutile, dato che il termine mainstream si può applicare alla musica pop e non solo ma anche all'arte e ai beni di consumo in generale.--Gybo 95 (msg) 21:54, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Il mainstream jazz è questo https://en.wikipedia.org/wiki/Mainstream_jazz . Comunque si poteva fare anche lo sforzo di collegarlo alle altre Wikipedia. Trattatasi, dalla note sulla wiki inglese, di un tipo di jazz nonché di sottocultura negli anni 50. Comunque chiederei e sarebbe stato opportuno chiedere a qualcuno esperto di jazz. 178.249.206.209 (msg) 06:04, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Al di là di quella che può essere la mia valutazione - più che favorevole al mantenimento - faccio notare che il termine è presente, oltre che in centinaia di riferimenti reperibili sul web e in numerose altre wiki, anche nelle enciclopedie Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/mainstream/ e Britannica https://www.britannica.com/topic/Dave-Brubeck-Quartet. Amplierò al più presto la pagina italiana. --CoolJazz5 (msg) 13:08, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'intervento di CoolJazz taglia la testa al toro: se wikipedia NON è una fonte primaria ma deve riportare ciò che le fonti primarie sostengono, poichè non sussiste il minimo dubbio che la Britannica e la Treccani lo siano, ciò depone in favore dell'ovvio mantenimento della voce.--Gigi Lamera (msg) 15:20, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, mi accodo e concordo in toto con CoolJazz5 e Gigi Lamera ,se non sottolineare che si tratta di un'altra pdc poco attenta e documentata, anche perchè la motivazione di apertura sembra voler far passare l'assunto: "siccome non ne so niente, allora non è enciclpedica"...che è esattamente il contrario dello spirito enciclopedico di WP, dato che qui di fianco nelle note si dice: "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.", tanto più vale per l'apertura di una pdc... Ciao --Aleacido (4@fc) 18:36, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che è la terza procedura in tre giorni dell'utente [@ Micejerry]: errare humanum est, perseverare autem... --Gigi Lamera (msg) 18:50, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gigi Lamera] Per la verità ne ho aperte molte di più (tra il 17 e il 18; al momento partecipo e basta): probabilmente ti riferisci limitatamente a quelle che parlano di musica... --Mice, и добър вечер! 18:56, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
E infatti Mice, almeno sulla metà ho riscontrato (come molti altri utenti), gli stessi vizi...forse non c'è da andarne troppo fieri...e forse qualche domanda e qualche dubbio sarebbe d'uopo...ciao. --Aleacido (4@fc) 19:06, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma infatti mica infierisco come credi... semplicemente ho messo in cancellazione voci decisamente scarne allo stato in cui erano. Poi ci sono stati miglioramenti e... beh, allora non è più da cancellare, spesso. D'altro canto non ha senso tenere una riga di pagina, quindi la cancellazione ci sta. --Mice, и добър вечер! 19:27, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Mice, è proprio sulla tua valutazione di "scarno" e "da cancellare" che qui e in numerose altre procedure ti vengono sollevati numerosi rilievi da tanti utenti. Qui ora mi taccio, e "spera" (in modo assolutamente amichevole), che non decida però di trasferire questa mia pedanteria nella tua pdd, dove potrei diventare il tuo "incubo" (chiedere a Domenico Petrucci e a quasi tutti gli utenti e admin, da tanti sono considerato una "anima nera", ma sopravvivo perchè in generale lo faccio con buone motivazioni e per buone cause), perchè vorrebbe dire che si è andati oltre la normale dialettica wikipediana, creando possibili danni anche per "eccesso di zelo", cui si è stati "sordi" nel dialogo, e voglio troppo bene a questa istituzione per non segnalarlo... Il patrolling è opera meritoria, ma deve essere fatta con estrema attenzione, documentazione e rispetto e WP non è la sede per fare con leggerezza i "bulldozer" o i "caterpillar", per quello ci sono i forum e FB... Ciao --Aleacido (4@fc) 19:39, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque lei è il signor Acido? Piacere, Rom. Pino Rom.
Una voce è scarna quando le informazioni sono minime, quando dalle poche info fornite non si capisce il contesto, quando manca proprio tutto (dalle fonti, ai dati, fino all'enciclopedicità) o quando semplicemente i dati non ci sono (es. "Aleksandrowiec, villaggio.", la quale sarebbe praticamente da C1). Una voce è da cancellare quando è scarna e non viene ampliata, quando parla di un argomento che non si è appurato essere enciclopedico ed è contemporaneamente scarna (e nessuno dei due problemi viene adeguatamente risolto) o quando rientra nei criteri di cancellazione del template cancella subito.
Ora però lasci che sia io a farle un'osservazione: il fatto che [@ Domenico Petrucci] sia sparito dalla circolazione e che ora lei affermi che la sua pedanteria fu esercitata anche su Domenico mi fa pensare che sia lei la causa dell'allontanamento di Domenico. [@ Aleacido] Ne sa qualcosa? --Mice, и добър вечер! 20:06, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mice, grazie per avermi fatto la "lezioncina" sulle pdc...ne avevo proprio bisogno. Domenico non se ne è andato per colpa mia (spero), anche perchè comunque (puoi vederlo nella mia pdd), mi aveva comunque ringraziato per essere stato sempre comunque leale ed educato, e, almeno da parte mia non c'era mai stato astio, azi un certo affetto, ma come anche comincio a intravvedere nel tuo caso, un acceso confronto su un "eccesso di entusiasmo mal indirizzato". Spero che Domenico sia solo in un momento di "riflessione", anche se notando le analogie con la sua condotta mi è venuto da pensare che tu fossi un "sock". Ciao --Aleacido (4@fc) 20:22, 20 giu 2019 (CEST) PS per i prossimi OT usiamo le reciproche pdd.[rispondi]
[@ Aleacido] Non offro lezioncine a gratis, semplicemente la mia voleva essere una risposta ai rilievi che mi sono stati posti. Altrimenti, perché pormeli? In ogni caso, non si può sapere quale sia la causa dell'allontanamento di Domenico finché Domenico è assente da WP. Direi se necessario di proseguire in pdd, che stiamo uscendo un po' dal tema della discussione in questa pagina. Ciao --Mice, и добър вечер! 20:34, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Unire a Mainstream Prima che saltino fuori polemiche personali senza senso: ribadisco l'inutilità di questa voce separata. Andrebbe unita nella voce già citata, la cui sezione Jazz è tuttora lunga solo una riga e mezzo, vaga e generica.--Gybo 95 (msg) 20:14, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao Gybo 95, mi sembra che nel contesto specifico (jazz), il significato dato a "mainstram" esuli e differisca alquanto dal significato dato generalmente in altri ambiti, pertanto lì potrebbe risultare fuorviante e OT, insomma solo una omonimia. Che, dato che l'argomento è la musica, come se parlassi di enarmonia o omofonia, cioè sostenere che C# e Db sono la stessa nota solo perchè "adesso" suonano uguali...fuor di metafora come Lira, fiera o miglio, insomma in linguaggio WP, solo un caso di disambigua. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:31, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]tutti esperti di musica su WP...ma adesso sto facendo il gradasso...per parlare della voce in questione penso che il requisito minimo sia sapere "con reale competenza" la differenza fra musica "tonale" e "modale"...altrimenti sono solo opinioni e parole senza alcun fondamento...così tanto per dire qualcosa alla c...ome viene... (e il mio giudizio si basa opportunamente sul merito e da quanto emerge della tua risposta, perchè, a saper leggere, spesso in due righe che siano una voce o una discussione, c'è già tutto quello che serve capire e sapere...)--Aleacido (4@fc) 22:03, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Aleacido] Questa è l'ennesima conferma che abbiamo due visioni di Wikipedia opposte... detto questo ti stai anche un po' contraddicendo: se due righe bastano, che sia una voce o una discussione, allora anche le mie motivazioni stringate quando apro le PdC vanno bene, il che sarebbe un controsenso visto che fino a ieri mi dicevi che erano frettolose... --Mice, и добър вечер! 11:29, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Lascia stare sterili sofismi un po' posticci...in due righe si capisce se il proponente è competente o meno in materia e se si è almeno documentato... sono re-inervenuto in questo topic perche avevo da argomentare precisamente sul merito della questione (sistema modale e tonale), e lì vorrei rimanere, senza questi voli pindarici sulla "visione" di WP. Quelli scrivimeli in pvt, così lì ti posso argomentare con la giusta "pedanteria"...Qui scriverò solo di musica, su cui mi aspetto documentate e pertinenti argomentazioniCiao --Aleacido (4@fc) 12:37, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
! :-) --Aleacido (4@fc) 21:39, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere e assolutamente da non unire!!! Frasi come "Personalmente non mi sembrano così differenti le due definizioni" non si possono leggere in un'enciclopedia, che dovrebbe avere un minimo di oggettività (per cui l'avverbio "personalmente" deve essere bandito) e di scientificità (idem per il verbo "sembrare").--Bieco blu (msg) 09:41, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bieco blu] Se scrivevo "oggettivamente" mi si rispondeva che non tutti la pensano così quindi non è un pensiero oggettivo. --Mice, и добър вечер! 11:29, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce è stata modificata radicalmente e ampliata. --CoolJazz5 (msg) 13:46, 21 giu 2019 (CEST) P.S: Se la voce fosse mantenuta propongo il redirect Mainstream (jazz)→ Mainstream jazz. --CoolJazz5 (msg) 15:07, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    concordo sul redirect, ma anche sul rinominare e sul segnalarla come voce autonoma nella disambigua. Ringrazio CoolJazz5 per l'ottimo ampliamento anche perchè dovrebbe finalmente tagliare la testa al "topo" ;-) Ciao --Aleacido (4@fc) 15:55, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata: grazie a CoolJazz5 ora la voce è presentabile. Per me è   Mantenere, si potrebbe anzi anche annullare la procedura perché sono decaduti i motivi per cui era stata avviata (anche se a dire il vero nel frattempo se ne sono aggiunti altri). Contrario all'unione con "Mainstream", favorevole alla rinomina in "Mainstream jazz". Melquíades (msg) 21:47, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere se già era da mantenere prima dell'ampliamento, ora non credo vi siano dubbi di sorta--Bruce The Deus (msg) 11:43, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Aleacido] ed altri: su 4 pdc che ho letto oggi in 2 ho trovato derive che con la procedura in oggetto non c'entrano molto e riguardano opinioni sul comportamento di un utente: per quelle ci sono le WP:RDP, questo non è il posto giusto e qui è affatto inopportuno parlare di piedi anziché palloni, tenetelo presente grazie--Shivanarayana (msg) 14:27, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:23, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

Voce senza fonti riguardo un termine che puo' tranquillamente riferirsi a una moltitudine di giochi diversi, cosi' come il gioco citato nella voce puo' tranquillamente riferirsi a innumerevoli altri titoli. Da questa breve discussione e' anche emerso che potrebbe trattarsi di un semplice "comando" impartito ai bambini per richiamare il silenzio. Voce eventualmente da rifare in futuro con fonti molto piu' solide, se esistono. --Mlvtrglvn (msg) 11:00, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Argomento senza il minimo dubbio enciclopedico, ma la voce è del tutto priva di fonti, e, benchè credo quella descritta sia la variante più diffusa, non è certo l'unica. Vedo se mi riesce di reperire qualcosa. --Alkalin l'adminimale 13:12, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Gioco palesemente enciclopedico; mai sentito di altre varianti. Pagina senza fonti? Si utilizza il template F.--Gigi Lamera (msg) 15:18, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma siete sicuri che quello chiamato "Gioco del silenzio" sia proprio questo? Io questo lo ricordo come un gioco senza nome, oppure con nomi estremamente generici come "Dov'e'?" oppure "Indovina dov'e'?" e simili. Come "Gioco del silenzio" ne ricordavo uno invece dove il bambino batteva sulla spalla o sulla schiena del compagno bendato, e tornando indietro in silenzio doveva indovinare chi era. Oppure anche il non-gioco menzionato da [@ Moroboshi] qui, incluse molteplici varianti. E qui sta la confusione estrema che ha portato alla proposta di cancellazione, se non si riesce a identificare univocamente il gioco la voce secondo me va cancellata e rifatta quando arrivano fonti valide, non basta l'avviso (che invece in altri casi e' senza dubbio sufficiente). Le fonti migliori probabilmente sarebbero i manuali didattici per la scuola materna, ma purtroppo come tutti i testi scolastici e' difficile reperirli. --Mlvtrglvn (msg) 15:43, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
gioco enciclopedico.la voce va riscritta completamente ex novo...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:59, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Neutrale Per la verità non sono al momento né per il mantenimento né per la cancellazione. IMHO il gioco è enciclopedico, dunque la pagina andrebbe mantenuta, tuttavia andrebbe totalmente riscritta, e ciò mi farebbe propendere per la cancellazione. Mancano anche tutte le fonti, tra cui la più importante è quella che attesta il nome del gioco. Io, francamente, propenderei però per spostare, a procedura chiusa, la pagina ad altro titolo, purché il nome sia attestato, visto che con Gioco del silenzio si intendono innumerevoli giochi e quindi IMHO a questo titolo sarebbe molto più utile una disambigua. Ovviamente se la pagina verrà riscritta e fontata; se così non sarà, molto probabilmente cancellerò il neutrale e mi aggregherò a chi ne chiede la cancellazione. --Mice, и добър вечер! 18:29, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare subito è tutto copyviol da qui ("tutti i diritti riservati") --Lombres (msg) 20:04, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    come non detto, credevo che la voce fosse nuova, invece è quel sito ad aver copiato da Wikipedia --Lombres (msg) 20:06, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Alzi la mano chi non ci ha giocato innumerevoli volte alle elementari, quando la "signora maestra" (che per la generazione successiva divenne "maè", come cambiano i tempi!) non sapeva più cosa inventarsi per farci stare buoni, e comunque voleva riposarsi pure lei, in attesa del "magico" suono della campanella? :-) Sanremofilo (msg) 00:48, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Il gioco fu inventato da Maria Montessori come parte di un medoto istruttivo sulle educazione al silenzio https://books.google.it/books?id=KscFwCebrOIC&pg=PA335&dq=gioco+del+silenzio+maria+montessori&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV3eDdzorjAhUIr6QKHbfrBbAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=gioco%20del%20silenzio%20maria%20montessori&f=false . A parte ciò credo che sia nell'immaginario collettivo di chiunque abbia frequentato le scuole elementari, di pari passo con il "gioco dell'impiccato", "passa parola" oppure il gioco di mettere la matita o la gomma in una mano a pugno chiuso e indovinare in quale mano sia. Comunque questo gioco ha risvolti anche educativi istruttivi nella educazione infantile. 158.148.168.122 (msg) 23:44, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:11, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:37, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:12, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]