Progetto:Coordinamento/Università/UNIGE/Repertorio delle tipografe in Italia dal Cinquecento al Settecento

Progetto   Attività e Calendario   Voci Pubblicate   Eventi   WikiGuida


Palazzo Balbi Senarega (Genova)
Facolta di Lettere (UNIGE)

I corsi si svolgeranno durante l'A.A. 2018/2019.

Obiettivi

  • Far conoscere le tipografe italiane e il loro lavoro nell'arco temporale che va dal Cinquecento al Settecento;
  • Formare e/o incrementare gli skills per una valutazione critica delle fonti e per l’utilizzo responsabile dei contenuti del web;
  • Acquisire competenze di ricerca bibliografica sia sui repertori cartacei, sia su quelli on-line (La Biblioteca di Wikipedia);
  • Sperimentare la condivisione della conoscenza in un ambiente collaborativo aperto;
  • Far conoscere in ambito universitario il funzionamento e la filosofia di Wikipedia, promuovendo il contributo attivo degli studenti partecipanti al miglioramento dell'enciclopedia.

Referenti

Partecipanti

Collabora con

 

La Biblioteca Wikipedia servizio di informazione bibliografica per wikipediani


Bibliografia e sitografia di riferimento

  • Sonzini Valentina: Tipografe in Italia: appunti a margine di un seminario di Apice in Vedianche, V. 28, N. 1 (2018)
  • Sonzini Valentina: Dediche e avvisi al lettore nelle pubblicazioni seicentesche delle eredi Baldini in Margini. Giornale della dedica e altro, N. 12 (2018)
  • Galletti Monica: Preliminari allo studio della presenza femminile nella prot-industria tipografica ed editoriale italiana. Milano tra il XVI e il XVII secolo in Itinerari del libro nella storia : per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione, a cura di Francesca Nepori, Fiammetta Sabba e Paolo Tinti, Bologna: Patron, 2017
  • Sonzini Valentina: Di femminismi, di pluralità e di archivi e biblioteche di donne in Vedianche, V. 27, N. 1 (2017)
  • Sestini Valentina: Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa, Roma: Serra, 2015
  • Donne in editoria a cura di Roberta Cesana, “Bibliologia” n° 9 (2014) e 10 (2015)
  • La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale, Roma, 11-13 novembre 2009, a cura di Marco Santoro, Pisa e Roma: Serra, 2010
  • Donne tipografe tra XV e XIX secolo. Mostra dai fondi della Biblioteca universitaria, aula magna 8 marzo – 10 maggio 2003, Bologna: Biblioteca universitaria di Bologna, 2003
  • Plebani Tiziana: Il “genere” dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo ed età moderna Milano: Franco Angeli, 2001
  • Parker Deborah: Women in the book trade in Italy, 1475-1620 in "Renaissance Quarterly" (1996)
  • Sodini, Carla Stampa e fermenti ereticali nella prima metà del Seicento lucchese in "Rivista di archeologia storia e costume" (a.18 (1990), fasc.3/4, p. 133-140)
  • Barbieri, Francesco: Annali della tipografia romana di Baldassarre jr e Girolama Cartolari (1540-1559), in "La Bibliofilia", a.LIII (1951), p. 69-120
  • Novati, Francesco: Donne tipografe del Cinqudcento in "Il libro e la stampa: Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana" (Serie N. S., Volume 1, Fascicolo 2 (1907 apr.))

Presentazioni Wikipedia