Minerva

divinità romana della guerra e della saggezza
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati del termine minerva, vedi Minerva (disambigua).

Minerva fu la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. Da un punto di vista mitologico, la figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca.

Minerva e le Muse, di Hans Rottenhammer (1603).
File:Ritratto di Minerva.jpg
Testa di Minerva di Elihu Vedder, 1896
Testa di Minerva trovata tra le rovine dei Bagni Romani

Titoli e ruoli

Il termine Minerva fu probabilmente importato dagli etruschi che la chiamavano Menrva. I romani ne confusero il nome straniero con il loro lemma mens (mente) visto che la dea governava non solo la guerra, ma anche le attività intellettuali.

Minerva era la figlia di Giove e di Metide. Venne considerata la divinità vergine dei guerrieri, della poesia, della medicina, della saggezza, del commercio, delle arti, nonché inventore della musica. Con il termine di Minerva Medica, fu la protettrice della medicina e dei dottori.

Adattando il mito greco di Atena, i Romani le attribuirono una nascita non naturale, dovuta piuttosto ad una terribile emicrania di Giove. Vulcano ne aprì la testa traendone Minerva, già dotata d'armatura e scudo; questa immagine ha influenzato gli scrittori occidentali nel corso degli anni.

Culto

 
Minerva

Publio Ovidio Nasone la definì divinità dai mille compiti. Minerva fu adorata in tutta l'Italia, nonostante solo a Roma assumesse un aspetto da guerriera. Viene solitamente raffigurata mentre indossa una cotta di maglia ed un elmo, completa di lancia

I Romani ne celebravano la festa dal 19 al 23 marzo nei giorni che prendevano il nome di Quinquatria, i primi cinque successivi alle Idi di marzo, a partire dal diciannovesimo nel Calendario degli Artigiani. Una versione più contenuta, la Minusculae Quinquatria, si teneva dopo le Idi di giugno, il 13 giugno, con l'uso di flautisti, molto usati nelle cerimonie religiose. Il culto di Minerva era tenuto sul Campidoglio e faceva parte della Triade Capitolina, insieme a Giove e Giunone. Nella Roma attuale si può visitare la Piazza della Minerva, nei pressi del Pantheon.

Nel 207 d.c., una gilda di poeti e attori venne creata per fare offerte votive nel tempio di Minerva sull'Aventino. Tra gli altri membri merita una menzione speciale Livio Andronico. Il Santuario Aventiniano di Minerva rimase un importante centro culturale per gli artisti per la maggiorparte della Repubblica Romana.

In un'opera di Plutarco, "Pericle", Minerva appare a Pericle in sogno ordinando delle cure per un cittadino malato di Atene. Dopo questo episodio venne eretta una statua in bronzo in onore di Minerva.


Calculus Minervae

Il calculus Minervae era la pietra di Minerva, cioè il voto decisivo in un organo collegiale che fosse in istallo per parità di voti su di una proposta, equamente approvata ed avversata dal medesimo numero di componenti.

Si tratta della traduzione latina dell’Athenas psephos, il coccio che il presidente deponeva nell’urna per ultimo nella Boulè dei Cinquecento (l’organo legislativo nella Costituzione di Clistene, che però esercitava anche una funzione giurisdizionale). Tale definizione era data sull'esempio del leggendario voto di Pallade Atena in favore di Oreste, ricordato da Eschilo nelle Eumenidi, decisivo per mandare esente da pena il matricida.

Nell’antica Roma la definizione fu ripresa nel 30 a.C. quando, nei processi criminali, un senatoconsulto riconobbe ad Ottaviano il calculus Minervae, il privilegio di aggiungere il suo voto a quello della minoranza, e quindi determinare l’assoluzione, qualora la sentenza fosse stata pronunciata con la maggioranza di un solo voto.

Nel mondo moderno la funzione del Presidente con voto decisivo in caso di parità è garantita in vari ordinamenti, tra i quali il Senato degli Stati uniti d'America e la Commissione per la verità e la riconciliazione del Sudafrica (nella quale il presidente Desmond Tutu espresse un voto decisivo nell'ultima seduta [1]). Ciò si distingue dallo swing vote, che è il voto oscillante di un componente non ideologizzato in un organo collegiale dispari, che tendenzialmente è portato a decidere chi vince: il caso del giudice Sandra O'Connor della Corte suprema degli Stati Uniti è considerato quello più appropriato a rendere il concetto, almeno nei tempi più recenti.

Minerva nel mondo moderno

  • Minerva è rappresentata all'ingresso della biblioteca della Columbia Universitycon l'appellativo di "Alma Mater".
  • Minerva è rappresentata con una statua nella zona Est della University of North Carolina at Greensboro.
  • Minerva viene usata come ornamento da cofano per le automobili Minerva
  • Minerva è il logo della famosa società tedesca "Max Planck Society for the Advancement of Science"
  • Minerva è una rubrica del British Medical Journal.
  • Minerva Medica è il nome di un editore italiano di riviste e libri medici [1].
  • Minerva è il nome di un istituto inglese di ristrutturazione immobili [2]. Il loro logo è basato sulla scultura in pietra della testa di Minerva trovata ad Aquae Sulis (Bagni Romani) [3].
  • Minerva è raffigurata nello stemma della California perché è entrato nell'Unione in modo "pro forma", senza passare per il periodo di prova.
  • Minerva è raffigurata in stemmi e logo di molte istituzioni di grado superiore:
  • Esiste un blog internazionale chiamato The Duck of Minerva.
  • Il romanzo di Robert Zubrin, The Holy Land, descrive un gruppo di alieni che adora Minerva.
  • Nel videogioco Final Fantasy della Square-Enix, lo scudo di Minerva viene usato come armatura per personaggi femminili.
  • Minerva è anche il nome della più antica associazione olandese di studenti, (Leiden University).
  • Una delle modifiche fatte al popolarissimo videogioco Half-Life 2 ha preso il nome di MINERVA.
  • La scogliera di Minerva è un luogo del Sud Pacifico, a Sud-Ovest di Tonga, di cui fa parte. È sommersa dal mare in caso di alta marea. Negli anni settanta alcuni avventurieri tentarono di dichiararne l'indipendenza, ma il re di Tonga mandò una nave a "riconquistarla", togliendo la bandiera posta dai separatisti. [4]
  • "The Minerva Medal" è l'encomio più alto ottenibile nel campo della progettazione, istituito dalla Chartered Society of Designers. Il logo della società è basato su di un'icona di Minerva.
  • Il profilo di Minerva è impresso sulla medaglia più importante dell'esercito degli Stati Uniti, la "medaglia d'onore".

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

  Portale Mitologia romana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia romana
  1. ^ Desmond Tutu, Non c'è futuro senza perdono, Feltrinelli, 2001, p. 160