Struttura resistente
Definizione generale
Tipologia delle strutture edili
La struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali pilastri e travi, o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali.

Fanno parte delle strutture complesse le strutture intelaiate (telai) che formano l'ossatura di un edificio, gli impalcati dei ponti, le travature reticolari, ecc.
I telai costituiscono sicuramente, per ragioni storiche e di importanza pratica, la struttura per eccellenza.
Negli schemi di telaio più comuni, dotati di regolarità geometrica, si distinguono vari ordini di pilastri e travi.
Materiali costituenti

In base ai materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture si possono avere:
- strutture in muratura portante
- strutture in legno;
- strutture in acciaio;
- strutture miste (dall'impiego contemporaneo di due o più materiali).
Caratteristiche generali

Le strutture portanti devono fornire alla costruzione adeguati livelli di:
- resistenza
- efficienza
- durabilità
- robustezza.
Un efficiente comportamento strutturale, con specifico riferimento ai telai, è conseguenza di una concezione della costruzione basata su:
- semplicità strutturale
- uniformità e simmetria
- resistenza e rigidezza flessionali della costruzione nel suo complesso secondo due direzioni ortogonali;
- resistenza e rigidezza torsionale della costruzione
- resistenza e rigidezza dei solai nel loro piano
- adeguatezza delle fondazioni
Principi della progettazione strutturale
I principi basilari per la progettazione di una struttura si possono riassumere nei seguenti 10 punti:
- 1) la struttura deve essere leggera;
- 2) le componenti non strutturali devono essere leggere.
Le sollecitazioni strutturali sono in gran parte legate al peso dell'edificio.
Si pensi, ad esempio, che nel caso degli edifici a molti piani i carichi verticali (pesi propri, sovraccarichi permanenti e variabili) costituiscono il complesso delle azioni di solito determinati ai fini del dimensionamento strutturale.
Per i fabbricati a struttura portante in calcestruzzo armato, l'incidenza dei pesi propri sul peso totale della struttura (comprensivo quindi dei carichi variabili) è elevata è può variare fra il 30% e il 50amente utilizzati e, infine, connessi.
Le zone più duttili vengono dimensionate per essere sacrificate (plasticizzaosi) a protezione delle regioni fragili le quali sono vincolate a restare in campo elastico
- 10) la resistenza e la rigidezza della struttura devono essere compatibili con
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su struttura resistente
Collegamenti esterni
- (EN) structural system, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 55892 · GND (DE) 4060592-9 · BNF (FR) cb11977467c (data) |
---|