Anna d'Asburgo (regina di Spagna e Portogallo)
Anna d'Austria (Cigales, 1º novembre 1549 – Badajoz, 26 ottobre 1580) è stata regina consorte di Spagna e Portogallo.
Anna d'Asburgo | |
---|---|
![]() | |
Regina Consorte di Spagna | |
![]() | |
In carica | 4 maggio 1570 – 26 ottobre 1580 |
Predecessore | Elisabetta di Valois |
Successore | Margherita d'Austria |
Regina Consorte del Portogallo | |
In carica | 12 settembre 1580 – 26 ottobre 1580 |
Predecessore | Caterina d'Asburgo |
Successore | Margherita d'Austria |
Nome completo | Anna von Österreich |
Altri titoli | Arciduchessa d’Austria |
Nascita | Cigales, 1º novembre 1549 |
Morte | Badajoz, 26 ottobre 1580 |
Luogo di sepoltura | Monastero dell'Escorial, Madrid |
Casa reale | Asburgo |
Padre | Massimiliano II d'Asburgo |
Madre | Maria di Spagna |
Consorte | Filippo II di Spagna |
Figli | Ferdinando, Principe delle Asturie Diego, Principe delle Asturie Filippo III di Spagna |
Religione | Cattolica |
Biografia
L'infanzia
Figlia primogenita dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo, e di sua moglie, Maria di Spagna. I suoi nonni materni erano l'imperatore Carlo V e Isabella d'Aviz, mentre quelli paterni erano l'imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia e Ungheria.
Carlo V e Ferdinando I erano fratelli, entrambi figli di Giovanna di Castiglia, figlia di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella I di Castiglia.
All'età di quattro anni si trasferì, insieme alla famiglia, a Vienna.
Anna era considerata la figlia prediletta di suo padre. La storia racconta che lui si divertiva a giocare con lei e una volta una riunione di Stato in Ungheria venne rinviata perché Anna era malata. Ricevette un'educazione cattolica, anche se suo padre era un simpatizzante luterano.
Il matrimonio
Come figlia maggiore dell'imperatore, Anna era una candidata desiderabile per il matrimonio presso le corti europee. I suoi genitori pensarono in un matrimonio spagnolo per rafforzare i legami tra le famiglie degli Asburgo.
In origine era stata promessa all'infante Don Carlos, figlio di Filippo II di Spagna: questi però morì ancora giovane nel 1568. In quello stesso anno Filippo II era rimasto vedovo della regina Elisabetta di Valois: privo di un erede maschio, decise di sposare lui in quarte nozze la giovane Anna, nonostante ella, in quanto figlia di sua sorella Maria, fosse sua nipote. Nel febbraio 1569 venne annunciato il fidanzamento e nel maggio 1570 avvenne il matrimonio per procura. Filippo aveva 43 anni, mentre Anna 21.
Nello stesso anno intraprese il suo viaggio per la Spagna accompagnata dai suoi fratelli: Alberto e Venceslao. Attraversò i Paesi Bassi, dove venne avvicinata da amici e parenti di Floris di Montigny, che era stato imprigionato dal 1567. Ora che il re aveva contratto un nuovo matrimonio, i famigliari di Montigny avevano osato sperare in un po' di clemenza. Anna promise che avrebbe fatto tutto il possibile per liberarlo.
Il 3 ottobre Anna arrivò in terra spagnola, ma prima che potesse raggiungere il re, Floris fu segretamente messo a morte il 16 ottobre 1570.
Oltre ad essere la figlia prediletta del padre, Anna fu anche la moglie più amata di Filippo. Ma il matrimonio è stato, in un primo momento, visto male da molti, tra cui papa Pio V[1]. Secondo i diplomatici, il re era innamorato della sua giovane sposa. Era il suo quarto matrimonio, ma non aveva ancora alcun erede maschio. Anna adempì ai suoi doveri. Non solo era una buona matrigna per le figlie[2] di Filippo, ma diede alla luce cinque figli.
La morte
Nel 1580, alla morte senza eredi del re del Portogallo Enrique, la corona portoghese passò a Filippo II (che in prime nozze aveva sposato Maria Emanuela d'Aviz). Durante il viaggio verso Lisbona, la coppia reale si ammalò gravemente, e Anna morì, ad appena 31 anni.
Discendenza
Anna e Filippo ebbero cinque figli:
- Ferdinando, principe delle Asturie (4 dicembre 1571-18 ottobre 1578);
- Carlo Lorenzo (12 agosto 1573-30 giugno 1575);
- Diego, principe delle Asturie (15 agosto 1575-21 novembre 1582);
- Filippo III di Spagna (3 aprile 1578-31 marzo 1621)[3];
- Maria (14 febbraio 1580-5 agosto 1583).
Ascendenza
Anna d'Asburgo | Padre: Massimiliano II d'Asburgo |
Nonno paterno: Ferdinando I d'Asburgo |
Bisnonno paterno: Filippo I di Castiglia |
Bisnonna paterna: Giovanna di Castiglia | |||
Nonna paterna: Anna Jagellone |
Bisnonno paterno: Ladislao II di Boemia | ||
Bisnonna paterna: Anna di Foix-Candale | |||
Madre: Maria d'Asburgo |
Nonno materno: Carlo V d'Asburgo |
Bisnonno materno: Filippo I di Castiglia | |
Bisnonna materna: Giovanna di Castiglia | |||
Nonna materna: Isabella d'Aviz |
Bisnonno materno: Manuele I del Portogallo | ||
Bisnonna materna: Maria d'Aragona |
Note
- ^ Anna of Austria, Queen of Spain- Spanish School Archiviato il 15 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Anna of Austria
- ^ "Philip II of Spain" Britannica
Bibliografia
- (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1860, Vol. VI, p. 151 (versione online)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna d'Asburgo
Collegamenti esterni
- Anna d'Asburgo d'Àustria, su sapere.it, De Agostini.
- (ES) Anna d'Asburgo / Anna d'Asburgo (altra versione), in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262411866 · ISNI (EN) 0000 0003 8163 0639 · BAV 495/180883 · CERL cnp00578026 · LCCN (EN) nr00016933 · GND (DE) 123922240 |
---|