Eustreptospondylidae
Con questo termine si usa indicare una famiglia di dinosauri carnivori di medie dimensioni caratteristica del Giurassico medio.
Poco famosi ma ben conosciuti
Gli eustreptospondilidi (Eustreptospondylidae)[1] erano carnivori bipedi piuttosto primitivi posti alla base del gruppo dei tetanuri, dalle affinità incerte. Per alcuni versi questi animali richiamavano i megalosauridi, ma alcune caratteristiche e lo scheletro, generalmente più leggero, li fanno ritenere un gruppo a parte. Nonostante siano meno famosi dei megalosauridi, gli eustreptospondilidi sono molto noti, grazie alla scoperta di uno scheletro quasi completo proveniente dal Giurassico medio inglese, appartenente al genere Eustreptospondylus.
Antenati dei carnosauri?
Lunghi in media dai cinque ai sette metri, questi dinosauri sembrerebbero essere stati i possibili antenati dei grandi carnosauri del Giurassico superiore.
Note
- ^ (EN) Eustreptospondylus
Collegamenti esterni
- (EN) Eustreptospondylidae, su Fossilworks.org.