Raïs M'Bolhi
Raïs M'Bolhi Ouhab (Parigi, 25 aprile 1986) è un calciatore francese naturalizzato algerino, portiere dell'Al-Ettifaq e della Nazionale algerina.
Raïs M'Bolhi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Al-Ettifaq | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Inizia nelle giovanili del RC Paris, e successivamente passa all'Olympique de Marseille dove a 18 anni viene promosso in prima squadra senza riuscire ad esordire.
Nel 2006 passa all'Heart of Midlothian nella finestra invernale e,pur senza esordire, vince la Scottish Cup 2005-2006.A fine stagione lascia il club e firma un contratto con l'Ethnikos Pireo dove disputa 5 partite e poi si trasferisce al Panetolikos dove disputa 8 partite.
Dopo queste due esperienze nel campionato greco viene ceduto al Ryūkyū, dove gioca 22 partite.
Nel 2009 viene acquistato dallo Slavia Sofia e gioca con questa maglia 25 partite subendo 21 gol. Il suo debutto risale al 2 ottobre 2009 nella partita interna contro il Minyor Pernik finita 1-0.[2] Viene anche convocato da Sir Alex Ferguson per cinque giorni di prova dovuti alla ricerca di un sostituto per Edwin van der Sar.[3]. Passa poi in prestito per un anno al CSKA Sofia,dove gioca 9 partite.
Nel triennio successivo per l'algerino è un continuo cambio di squadra:il 16 dicembre 2010 si trasferisce in Russia al Kryl'ja Sovetov Samara ,da qui il 2 agosto 2011 fa ritorno al CSKA Sofia in prestito dove diventa titolare, per poi tornare alla squadra russa a fine stagione che nella finestra invernale del 2013 lo cede in prestito in Francia al Gazèlec Ajaccio,dove viene relegato al ruolo di riserva e non riscattato a fine stagione. Tornato al Krylia, rescinde il contratto e torna per la terza volta al CSKA Sofia,distinguendosi specialmente nel sentitissimo derby contro il Levski Sofia. Le ottime prestazioni nel Mondiale 2014 fanno sì che il giocatore venga acquistato dai Philadelphia Union,ma un incidente stradale ne rallenta la preparazione e lo costringe alla panchina. Il 24 agosto 2015 trova un accordo con l'Antalyaspor.Resta nella squadra, come secondo e fornendo discrete prestazioni, fino al 23 gennaio 2017, quando si accasa al Rennes,salvo poi terminare la sua esperienza di comune accordo il 15 novembre 2017, dopo solo una partita. Il 18 gennaio 2018 firma un contratto triennale con l'Al-Ettifaq.Nella sua prima annata con la squadra gioca nove delle restanti 10 partite, molte delle quali da capitano.
Nazionale
Vanta 3 presenze con la Nazionale Under-16 francese e 4 con la Nazionale Under-17.
Viene inserito nella lista provvisoria dei 25 convocati da Rabah Saâdane per Sudafrica 2010.[4]
Il 28 maggio 2010 esordisce con la maglia dell'Algeria nell'amichevola contro la Repubblica d'Irlanda subentrando al suo compagno Fawzi Chaouchi al 68'.[5] Il 18 giugno 2010 gioca per la prima volta dal primo minuto nella seconda giornata del Mondiale 2010.[6]
Titolare ai Mondiali 2014, dove l'Algeria esce agli ottavi contro la Germania, disputa un'ottima prova in tutte le quattro partite, soprattutto nei suddetti ottavi dove, nonostante realizzi 11 parate e venga nominato "uomo partita", non riesce a evitare l'eliminazione.[7]
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- CSKA Sofia: 2011
Note
- ^ (FR) L'incroyable parcours de Raïs M'Bohli, le goal globetrotter [collegamento interrotto], su wmaker.net, 6 maggio 2010.
- ^ Slavia Sofia vs. Minyor Pernik, su it.soccerway.com.
- ^ (FR) Man Utd toujours sur la piste de M’Bolhi!, su footmercato.net, 14 maggio 2010.
- ^ (EN) World Cup 2010: Rabah Saadane Announces Provisional Algeria Squad, su goal.com, 4 maggio 2010.
- ^ Ireland Republic vs. Algeria, su it.soccerway.com, Soccerway.it, 28 maggio 2010.
- ^ England vs. Algeria, su it.soccerway.com, Soccerway.it, 18 giugno 2010.
- ^ Stefano Chioffi, M’Bolhi, show nell’Algeria: lo voleva il Manchester, su Corriere dello Sport. URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raïs M'Bolhi
Collegamenti esterni
- Raïs M'Bolhi, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Raïs M'Bolhi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Raïs M'Bolhi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Raïs M'Bolhi, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Raïs M'Bolhi, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Raïs M'Bolhi, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (ES) Raïs M'Bolhi, su AS.com.
Template:Nazionale algerina mondiali 2010 Template:Nazionale algerina Coppa d'Africa 2013 Template:Nazionale algerina mondiali 2014 Template:Nazionale algerina Coppa d'Africa 2015 Template:Nazionale algerina Coppa d'Africa 2017 Template:Nazionale algerina Coppa d'Africa 2019