Discussioni utente:Piero Montesacro/Archivio Decron01
Discussioni al Bar
- Nessuna discussione.
Ieri:
- Nessuna discussione.
Ciao Piero, daresti un'occhiata a questo articolo? l'ho trovato proprio adesso, mentre controllavo quali voci puntassero a "Via Rasella". --Ribbeck 01:22, 8 ago 2007 (CEST)
Quoto in toto tutte le tue modifiche (le stavo per fare ma siamo andati in conflitto di edizione, ci stiamo incrociando molto recentemente!) e proporrei di spostarla a Attacco di Via Rasella, lasciando tutto il resto come redirect (è troppo conosciuto come attentato), ho cercato il numero della sentenza della Cassazione che ho citato ma non sono riuscito a trovarla, forse non è ancora stata pubblicata. Ciao e buon lavoro--Vito You bought yourself a second chance 02:02, 8 ago 2007 (CEST)
- In effetti non mi pare necessario sottolineare gappista: nella Resistenza più che un fenomeno politico (quindi da sottolineare l'appartenenza a questo o quel movimento) vedo una ripresa dell'Italia (aldilà della politica che spesso ha avvelenato la stessa Resistenza) una sorta di anti-fuga di Ortona, scusami il POV ma ogni tanto è necessario sfogare un po' di idee personali! Grazie della collaborazione e buonanotte --Vito You bought yourself a second chance 02:21, 8 ago 2007 (CEST)
Sempre via Rasella...
La fretta e la mala fede (gli ip di Tele2 mi fanno scattare come un cane di Pavlov): faccio ammenda inginocchiandomi sui ceci. Ieri sera tornando a casa ho visto il tg e mi son detto "Oh, cacchio..." :) Ciao --kiado 09:32, 8 ago 2007 (CEST)
De minimis
"falsificazioni revisioniste" ?
non si dovrebbe dire "falsificazioni revisionistiche" ?
O è il caldo che accentua la mia arteriosclerosi?
Vale, Carlo Morino (dillo a zi' Carlo)
Vittime civili di via Rasella
Ciao Piero, ci è rimasta da affronatre la questione delle vittime civili di via Rasella. Secondo la sentenza della cassazione sono 2, e così ho scritto nella voce Via Rasella. Però nella voce principale sulle fosse ardeatine rimane il vecchio computo 6-9, corredato da alcuni nomi. Chi sono? Che ne facciamo? Come si spiega la cosa? Nell'attesa che qualcuno ce lo sappia dire, potremmo scrivere nell'articolo una cosa come Nel 2007 una sentenza della Cassazione ha accertato che le vittime civili dell'azione furono due, mentre in precedenza altre fonti parlavano di 6-9 vittime. Scrivo questo nella tua talk perché non so quale pagina di discussione sia più adatta; purtroppo si è verificato il mio pronostico, la voce via rasella è un doppione che si sovrappone per il 90% al paragrafo nell'articolo fosse ardeatine. Non mi sembra che questo punto sia stato preso in considerazione, e ne approfitto adesso per chiedere esplicitamente il tuo parere. Grazie e buon lavoro. --Ribbeck 17:07, 8 ago 2007 (CEST)
- Fatto [1] per i punti 1 e 2. Quanto al confronto, sommariamete mi sembra che l'unico elemento che rasella ha in più di ardeatine sia il discorso sulla disposizione tattica dei partigiani.
- Fatto sta comunque che la informazioni sono disperse su due pagine; non mi sento di dire che l'una sia l'approfondimento di un paragrafo dell'altra.
- Personalmente propenderei per fondere i due testi e:
- trasferire il risultato in fosse ardeatine lasciando il redirect, oppure
- trasferire il risultato in via rasella, lasciando in ardeatine un breve riassunto e il vedi anche.
- Sinceramente però mi sembra meglio l'ipotesi 1, perché non mi sembra che i due avvenimenti si possano narrare separatamente. --Ribbeck 17:59, 8 ago 2007 (CEST)
Che spiritosi!
Ciao Piero, ti volevo solo far notare che gli spiritosi non mancano (e forse non mancheranno mai). Alla voce Lentini (famiglia) ho appena annullato l'intervento di un anonimo (84.73.171.14) che seppure non pesante nella sostanza, comunque danneggia l'enciclopedia. --Peppe64 19:53, 8 ago 2007 (CEST)
Trans lettering ...
No, ti sbagli ... non voleva essere una finezza ... mi sono sbagliato io a scegliere il termine ^^ Lo correggo subito. Buona, invece, la tua del freeland, non male davvero ... :)) --「Twice28.5 · discorrimi」 12:51, 9 ago 2007 (CEST)
- eheheh, a volte vogliamo esprimerci alla moda e facciamo delle gaffe ... ogni tanto se ne sentono davvero delle belle in giro ... purtroppo si tende un po' tutti a patire troppo di anglofonite acuta, è una attrazione fatale ... ^^ --「Twice28.5 · discorrimi」 17:51, 9 ago 2007 (CEST)
Gramsci
Grazie per aver ribadito una tua opinione, che ovviamente rispetto. Per quanto concerne la mia di opinione, non credo che il rispetto per la persona nominata sia direttamente o indirettamente proporzionale alle citazioni in un discorso. --F l a n k e r ✉ 18:01, 9 ago 2007 (CEST)
Roma
vedi di farti vivo! :-P -- tasso sloggato 22:43, 9 ago 2007 (CEST)
Placanica
Articolo interessante, anche se mi sa che ormai dopo gli n cambi di versione e atteggiamento credo che la credibilita' delle dichiarazioni di Palcanica (o dei suoi monologhi intercettati) sia prossima allo zero. Dalle ultime interviste lette IMO l'anno che gli hanno fatto fare a suon di psicofarmaci gli ha davvero fritto il cervello... Immagino comunque che se l'articolo esce su Panorama avra' una discreta copertura mediatica, per cui se riesco vedo i prox gg di aggiornare la voce con quello che uscira' fuori (domenica parto anch'io per 5/4 giorni di relax in basso piemonte). --Yoggysot 02:28, 10 ago 2007 (CEST)
Lupo Rosso
Ho visto che hai tolto dei links al sito cronologia,che e' fonte fornitissima,perche' e' proibiyo?,ioltre come faccio a dire a quelli che romperanno perche' manca espilcito riferimento che li' vi e' quanto ho asserito,senza mettere link,per me non e' problema ma rispondere a chi avra' da ridire su certi discorsi appurati storicamente e' necessario,visto la "spinosita'" dei disorsi sopratuttto per quanto riguarda le connivenze organi di polizia con nazifascisti,se puoi darmi consiglio e' ben accetto,grazie--Lupo rosso 06:21, 10 ago 2007 (CEST)
Grazie ma sara' un lavoro lungo,fra l'altro mi hai battuto sul tempo per quanto riguarda fosse ardeatine con precisazione inerente il ,si fa per dire articolo, del (si fa sempre per dire giornale):ottimo,a presto--Lupo rosso 12:45, 10 ago 2007 (CEST)
Fuga di Vittorio Emanuele III
Ciao, volevo invitarti a leggere la sezione di fantastoria inserita da RiccardoP - Tesi contrarie all'uso del termine fuga - ho richiesto la cancellazione ho per lo meno il ridimensionamento di uno strafalcione del genere, se vuoi intervenire anche tu nella discussione te ne sarei grato.--AleR 02:06, 21 ago 2007 (CEST)
Fuga del re Vittorio Emanuele III
L'utente RiccardoP a nuovamente cominciato a fare modifiche nella pagina riportandola alla sua esclusiva visione storica dell'evento non accettando le modifiche altrui, infatti nell'arco di 10 minuti mi ha rollbackato per due volte. Si stà raggiungendo un punto di difficile discussione se una persona non vuole sentire che le proprie ragioni e visioni.--AleR 16:39, 22 ago 2007 (CEST)
- Non è vero che non accetto le modifiche altrui, è che non accetto le modifiche insensate. Ho solo rollbackato la frase "una pubblicistica nettamente minoritaria per autorevolezza" facendola diventare "una pubblicistica minoritaria", in quanto la prima versione era troppo POV.--RiccardoP1983 (scrivimi ) 16:44, 22 ago 2007 (CEST)
IlCarro
[[2]]
domande [modifica]
a) non esiste una normativa di wikipedia contro gli insulti? a1) se tizio o caio mi insultano il giorno 1, e io protesto sulla pagina utenti problematici, e poi ripetono l'impresa il giorno 2, 3, 4 etc., perché è considerato 'abuso di pagina di servizio (utenti problematici)' che io protesti nuovamente? Sarebbe come dire che, poiché tizio ha già preso una multa per divieto di sosta, non può più prenderne una seconda b) in particolare, a Piero Montesacro: dato che sto preparando un testo, in cui ho corretto e ampliato quel che io medesima ho scritto, lo posso inserire in 'discussione' o devo togliere le parti aggiunte e inserirle come voci successive? Il motivo per cui ho fatto questo è che sto preparando qualcosa che possa essere letto come un tutto continuo. Grazie IlCarro
abbronzato? :-)
Ciao paesà, che ne dici? va risistemata la branchia? :-) A presto :-) --g 22:20, 22 ago 2007 (CEST)
- beh, volevo capire se i titoli rispondono a classificazioni di settore o se è meglio tornare allo standard... --g 22:28, 22 ago 2007 (CEST) /me lancia secchiate di là dal ponte :P
- confermo il {{cs}} per aut prom ;-) per ora almeno mi pare che lo sia... --g 00:57, 23 ago 2007 (CEST)
- aaahhh, nnamo bbene se gli architetti non sono categorizzabili... :-))) e come facciamo allora, che l'amico sta categorizzando tutto in questo modo fuori standard?
- Paperino in questi casi diceva "groan"... :-))) --g 01:06, 23 ago 2007 (CEST)
- no, dicevo solo in generale, eh :-)
- beh, se non è corretto categorizzarli per stili, occorrerà rollbaccare un bel po' di roba. Come si fa? --g 01:20, 23 ago 2007 (CEST)
- confermo il {{cs}} per aut prom ;-) per ora almeno mi pare che lo sia... --g 00:57, 23 ago 2007 (CEST)
Nido del cuculo
Perchè hai cancellato subito il nido del cuculo? kaspo 00:42, 23 ago 2007 (CEST)
Lo spettacolo "io? doppio!" è il quarto spettacolo più visto in Italia del 2007 quindi non mi pare che possa essere considerato affatto un articolo promozionale. In Toscana sono famossisimi. Se lo ritenete inopportuno mettetelo almeno a votazione ma non a cancellazione immediata.
"rollbaccato"
Il motivo per cui era stato scritto "pubblicamente" quel messaggio era perché non avevo capito come comunicare senza essere letta da altri con l'utente a cui stavo scrivendo. Non so cosa significa "rollbaccato" ma credo che i contenuti, che hai rimesso sulla pagina di discussione non fossero costruttivi (come invece ribadisci nel punto 5 della tua pagina personale "le discussioni hanno senso solo se finalizzate in maniera costruttiva al miglioramento delle relative voci e della struttura di wikipedia".). Non avendo essa un senso né per me né per gli altri mi sono permessa di toglierla. Sai, onestamente sono entusiasta da questo mondo "wikipedia" che ho scoperto. Sono anche piacevolemtne sorpresa dal "livello" dei wikipediani, ma di "tolleranza" invece non ne vedo molta. Credo che potreste essere molto più elastici, e questo posso dirlo avendolo riscontrato direttamente, come in questo caso. Preferirei che quella discussione non fosse più visibile. Grazie e scusa per la mia "inesperienza". --C.donati 19:13, 23 ago 2007 (CEST) RIF: Non vanno rimossi i contenuti delle pagine di discussione utente, neanche i propri interventi (se non con l'esplicito accordo della persona interessata) ragion per cui ho rollbaccato il tuo ultimo edit nella talk di MM. --Piero Montesacro 19:01, 23 ago 2007 (CEST)
scusa
Scusami non volevo essere scortese. --C.donati 19:48, 23 ago 2007 (CEST)
Bentornato
Ciao Piero, ma che fine avevi fatto, come mai per mesi non ci sei stato più? AlexanderVIII 30.000 edit 22:45, 23 ago 2007 (CEST)
- Be dai meno male che sei tornato, sarebbe stato brutto perderti come admin e come utente. Ciao e buona giornata. AlexanderVIII 30.000 edit 09:46, 24 ago 2007 (CEST)
Lupo Rosso
--Lupo rosso 07:30, 24 ago 2007 (CEST) sulle "umanissime democrazie occidentali",sei a conoscenza di questi fatti?Utente:Lupo_rosso/Sandboxnuova/branidiinteresse ,ne ho raccolti solo qulcuno che ho trovato su internet per esempio,ciao,--Lupo rosso 07:30, 24 ago 2007 (CEST)
--Lupo rosso 10:04, 24 ago 2007 (CEST)durante la discussione su antifascismo si va al conronto fra gli "umanissimi e democraticissimi occidentali antifascisti" e i nazisti e Stalin,fermo restando quanto si e' detto degli ultimi,mi son chiesto come mai il colonialismo che massacro' di piu' di Hitler e Stalin con metodi talvolta ancora piu' efferati non viene definito anche questo fascismo nel senso piu' vero del termine,lo ho ricordato perche' uno dei dirigenti di Lotta Comunista di Genova,mio amico,mi invito' ad una conferenza,(nella quale fra l'altro litigai per altri motivi),e diede,persona coltissima ,i dati dei morti provocati nel 1900 dai diversi regimi ed al primo posto c'erano gli inglesi,abbastanza prima dei nazisti,per gli americani il conteggio non era stato ancora fatto del tutto ma forse si contendono la medaglia di argento,mentre a stalin gli toccava,e non so se ci e' arrivato solo la medaglietta di bronzo,erano solo considerazioni,ciao--Lupo rosso 10:04, 24 ago 2007 (CEST)
Chi si rilegge
Ciao Piero ^__^ lieto di ritrovarti. Buon lavoro. --Alearr 10:35, 24 ago 2007 (CEST)
Stabile
E' vero che di solito non si blocca, e infatti credo di averlo anche detto nella pagina dei problematici, ma in questo caso il "non blocco" sarebbe dovuto semplicemente alla mancanza, in quel momento, di admin, non al volere della comunita'.
Credo che quello che ha fatto sia particolarmente grave, e se l'avessi visto subito gli avrei dato una settimana. Ho limitato a 3 giorni proprio perche' e' passato del tempo. Jalo 12:25, 24 ago 2007 (CEST)
- Non so, secondo me fargli capire che non va fatto e' un modo di proteggere l'enciclopedia. Il fatto di "1 settimana" era dovuto al fatto che e' recidivo. Jalo 13:08, 24 ago 2007 (CEST)
ahò...
...e che t'è preso co sti grassetti? :P --g 21:50, 25 ago 2007 (CEST)
Seriamente
uhm, ho dei dubbi che sia opportuno portare qui dati che potrebbero stare a parte, se non in Occupazione tedesca di Roma, almeno in una più neutra Battaglia di Roma (1943), che dici? Io lascerei solo la questione della polemica sulla mancata difesa imho... --g 21:53, 25 ago 2007 (CEST)
Israele
Ciao Piero - effettivamente, la cosa mi era sfuggita. Comunque, mi pare che non ci sia più la richista di citazione. In effetti, Israele, in quanto nome di Giacobbe, è usato molto spesso nel Tanach e in seguito nella Mishna come totalità del popolo ebraico. Quindi, l'etimologia, per così dire, prima fa derivare Israele da Giacobbe. Giacobbe poi combattè, ma anche vide : quindi le due interpretazioni sono, in un certo senso, equivalenti. Il mio maestro diceva che con D-o non si può combattere, non è un uomo : per cui la radice vedere sembrava a lui, ed anche a me, più corretta. Ciao, --Ub Bla bla 19:36, 26 ago 2007 (CEST)
- Si, potrebbe essere un'idea. Ci penso, vediamo se si può coordinare la cosa. --Ub Bla bla 20:44, 26 ago 2007 (CEST)
IlCarro
Scusa, ma le informazioni che mi si mandano sono a dir poco contraddittorie
Così Sicilgolem, in [3]
Liberissimo/a di modificare quanto tu stesso/a hai scritto qui (visto che siamo sulla pagina di discussione...), magari con l'opportuno accorgimento di firmare i contributi e segnalare che si tratta di una "nuova" stesura (purtroppo gira e rigira si tratta delle stesse teorie). --SicilGolem 20:33, 23 ago 2007 (CEST)
Detto questo, e non fidandomi troppo dell'informazione di cui sopra, cercavo solo di rendere più leggibili i contributi precedenti: non ho corretto niente di sostanziale, ma tolto 'scusate, il link non funziona', dove aveva ripreso a funzionare, etc..
Ho provato a leggere la pagina di cui mi hai mandato il link, ma non ci ho capito gran che. Mi puoi aiutare, per favore? Anche a suddividere la pagina di discussione di cui sopra in modo che non sia così grossa?
IlCarro 20:07, 26 ago 2007 (CEST)
e allora se uso il tag che dici tu, e firmo, posso correggere? Perché si tratta di rendere il testo precedente più leggibile, senza stare a ricopiare tutto (che poi strafora dai limiti della pagina, come peraltro è già successo=
grazie IlCarro 20:36, 26 ago 2007 (CEST)
Ciao, intanto sinceri complimenti per la pagina che hai creato. Perdonerai le mie piccole modifiche, ma molte riguardavano solo i link; ho aggiunto foto di Roma Termini e qualche informazione in più sulla citata stazione, visto che è una delle sue opere più famose (anche se incompleta). Sulla Colonia Rosa Maltoni ti ho risposto nella pagina discussione. Ciao, --Etienne (Li) 23:43, 26 ago 2007 (CEST)
- Orami la discussione continua lì. Ho aggiunto qualche precisazione, ma ora il letto mi reclama ;) Ciao e a risentirci per i prossimi aggiornamenti. --Etienne (Li) 02:21, 27 ago 2007 (CEST)