McLaren MCL34
La McLaren MCL34 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla casa inglese automobilistica McLaren per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2019.
McLaren MCL34 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Squadra | McLaren F1 Team | ||||||||
Progettata da | Pat Fry Peter Prodromou | ||||||||
Sostituisce | McLaren MCL33 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca a nido d'ape in fibre di carbonio e materiali compositi | ||||||||
Motore | Renault R.E.19, V6 1600 cc turbo ibrido | ||||||||
Trasmissione | McLaren sequenziale semiautomatico, 8 rapporti + retromarcia | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Lunghezza | 5480 mm | ||||||||
Larghezza | 2000 mm | ||||||||
Altezza | 950 mm | ||||||||
Peso | 743 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Petrobras | ||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2019 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Piloti | 55. ![]() 4. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
Livrea
La vettura è stata presenta il 14 febbraio. La livrea segue la linea della vettura precedente, l’arancione papaya rimane il colore predominante, mentre il blu è ancora più presente. Anche la parte esterna delle ali anteriore e posteriore viene colorata di blu, mentre lungo la parte inferiore è presente una striscia nera che evidenzia gli sponsor scritti in bianco. Il blu è presente anche nella parte posteriore del cofano motore. Si nota inoltre la presenza del nuovo main sponsor A Better Tomorrow, presente nella sul muso, nella parte dietro le sospensioni anteriori e sull’halo. Si aggiungono anche sull’ala posteriore, nella parte esterna lo sponsor Estrella Galicia e nella parte posteriore Huski Chocolate.[1]
Caratteristiche
La MCL34 sembra un taglio netto rispetto al passato, pur mantenendo alcuni elementi caratteristici. A partire dall'ala anteriore si può notare, che nonostante le semplificazioni dovute al nuovo regolamento, ci sia un cambiamento con il muso che si presenta molto stretta e schiacciato e che si protende davanti al solito doppio profilo che di fatto si integra ai piloni dell’ala anteriore. Ai lati dell'ala i flap sono cinque e finiscono lateralmente con una forma a ricciolo. La sospensione anteriore è di tipo push rod con un puntone piuttosto inclinato in avanti, segno che le ruote sono state allontanate dalle bocche dei radiatori per gestire meglio la scia generata dalle gomme anteriori.
Nella zona centrale i bargeboard presentano un enormi convogliatori di flusso, mentre le bocche si trovano nella parte più alta delle pance, in modo da avere maggiore aria per il raffreddamento della Power Unit. Gli specchietti sono sostenuti da supporti che hanno chiaramente anche funzione aerodinamica. L’airbox del motore è rettangolare ed è stato ampliato, mentre il cofano tende a scendere piuttosto in fretta con un minimo accenno di deriva verticale in coda. Il fondo visto conferma la presenza dei lunghi binari ai lati del bordo d’entrata laterale. Ci sono tre differenti porzioni: la prima con due soffiaggi che poi diventano tre nelle due successive divise da due tagli trasversali.
L'ala posteriore è sostenuta da un doppio pilone, mentre il profilo principale è maggiore a seguito delle nuove regole. La sospensione posteriore è di tipo pull rod.[2] L'assetto rake invece è poco accentuato.
Scheda tecnica
Caratteristiche tecniche - McLaren MCL34 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Configurazione | |||||
Carrozzeria: monoposto | Posizione motore: posteriore | Trazione: posteriore | |||
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5480 × 2000 × 950 | Diametro minimo sterzata: | ||||
Interasse: | Carreggiate: anteriore 1600 - posteriore 1550 mm | Altezza minima da terra: | |||
Posti totali: 1 | Bagagliaio: | Serbatoio: 110 kg | |||
Masse | / in ordine di marcia: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. kg | ||||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Renault RE19, V6 1.6 turbo | Cilindrata: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. cm³ | ||||
Distribuzione: pneumatica | Alimentazione: 500 – diretta | ||||
Prestazioni motore | Potenza: più di 950 CV | ||||
Accensione: elettronica Microsoft | Impianto elettrico: MES-Microsoft | ||||
Frizione: multidisco | Cambio: longitudinale Renault, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico elettronico sequenziale | ||||
Telaio | |||||
Corpo vettura | in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio | ||||
Sospensioni | anteriori: Doppi triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. Schema push rod con barre di torsione e ammortizzatori montati all’interno della monoscocca. / posteriori: Doppi triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. Schema pull rod con barre di torsione e ammortizzatori montati orizzontalmente sulla scatola del cambio tramite un sistema pull-rod. | ||||
Pneumatici | Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13 | ||||
Altro | |||||
Energia batteria (a giro) Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. | Sistema ERS | ||||
Potenza MGU-K: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. | Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min |
Carriera agonistica
Test
Durante la prima giornata di test svolta il 18 Febbraio è il pilota spagnolo Carlos Sainz Jr. ad inaugurare il nuovo anno per la scuderia inglese realizzando il secondo tempo girando in 1:18.558 a 0.397 s dal leader di giornata Sebastian Vettel. In totale percorre 119 giri. Anche nella giornata successiva , che vede l'avvicendamento, tra Carlos Sainz Jr. e Lando Norris, la McLaren si conferma una vettura "nata bene" con la seconda posizione del pilota d'oltremanica che gira in 1:18.553 con gomme C4 a soli 3 decimi dal leader di giornata Charles Leclerc (che ha segnato la miglior prestazione con gomme C3)
Stagione
Piloti
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
Carlos Sainz Jr. | 55 | |
Lando Norris | 4 | |
Piloti di riserva | ||
Nazione | Nome | |
Fernando Alonso | ||
Sérgio Sette Câmara | ||
Sergej Sirotkin | ||
Oliver Turvey | ||
Rudy van Buren |
Risultati in Formula 1
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019 | McLaren | Renault | P | Sainz Jr. | Rit | 19 | 14 | 7 | 8 | 6 | 11 | 6 | 39 | 4º | |||||||||||||
Norris | 12 | 6 | 18 | 8 | Rit | 11 | Rit | 10 |
Note
- ^ McLaren: la MCL34 rimane arancione papaya, ma ha più blu e lo sponsor A Better Tomorrow - Formula 1 News, su it.motorsport.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ McLaren MCL34, tante novità e qualche raffinatezza - F1 Team - Formula 1 - Motorsport, su FormulaPassion.it, 14 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su McLaren MCL34
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su mclaren.com.