Enzo Spaltro

psicologo italiano (1929-2021)
Versione del 23 giu 2019 alle 21:46 di Thymelikos (discussione | contributi) (copyviol da varie fonti)

Attualmente svolge la sua attività attraverso la Fondazione che porta il suo nome e che sostiene la diffusione delle sue idee e la difesa del suo patrimonio culturale, e attraverso l'Università delle persone che dirige, a Bologna,


BIOGRAFIA

Nato a Milano il 3 luglio 1929, ha frequentato L'UCSC di Milano e si è laureato in medicina e specializzato in medicina del lavoro presso la Clinica del Lavoro e successivamente in psicologia del lavoro con Agostino Gemelli e come suo assistente inizia la carriera universitaria e nel 1960 diventa libero docente in Psicologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'UCSC di Milano, preside Gianfranco Miglio.

In parallelo inizia anche la sua attività di consulente (l'ENI di Enrico Mattei è uno dei suoi primi clienti), di promotore e organizzatore di convegni e congressi, di fondatore di associazioni e di centri studi nell'area della Psicologia del lavoro e della Psicosociologia.

Fonda nel 1965 l'AISRI, Associazione Italiana di Studi in Relazioni Industriali, assieme a Giancarlo Mazzocchi, Gino Giugni, e Giuseppe Glisenti presso l'UCSC di Milano: questa associazione ha proposto l'assetto di relazioni industriali vigente nel nostro paese con le sue funzioni di negoziazione sociale. Lo Statuto dei lavoratori ha poi raccolto e istituzionalizzato molte delle cose che questa associazione ha elaborato nei suoi primi cinque anni di attività. Il 3 luglio 1970  presenta la legge 300 (Statuto dei lavoratori), nei locali della BP Italiana a Milano al mondo del lavoro italiano, presenti sindacati e direzioni del personale.

Sua è stata la prima cattedra di psicologia del lavoro istituita in Italia nel 1967 presso l'UCSC di Milano, presso la Facoltà di Economia e Commercio

Fondatore ed organizzatore fino al 1977 dell'IRIPS, Istituto di Ricerche ed Interventi PsicoSociali di Milano che è stato lo stimolo più importante per la diffusione del lavoro di gruppo, degli interventi nelle aziende, di sensibilizzazione del mondo del lavoro italiano. Da esso hanno preso vita molte organizzazioni attualmente attive nel campo della consulenza e della formazione.

Nel direttivo della SIPs Società italiana di psicologia - la più grande associazione di Psicologi prima della nascita dell'Albo e dell'Ordine (nel 1989) ; successivamente  vice-Presidente della stessa Società.e per due volte presidente.

Presidente per il biennio 1981/82 della Commissione SIPs per la riforma degli studi in psicologia, che condusse alla trasformazione delle Facoltà e dei Corsi di laurea in psicologia nelle Università Italiane.

Dal 1982 al 1989 autore ed animatore di diverse trasmissioni televisive a contenuto psicologico su Raiuno (Test, Il mercato del sabato, Il bello della diretta, Pomeridiana, Di che vizio sei?), che hanno contribuito a diffondere la conoscenza della professione e delle sue potenzialità come disciplina al servizio delle persone.


SELEZIONE DI OPERE

- Il lavoro. Sintesi e schemi del corso di psicologia del lavoro - con Giancarlo Bernabei - Pàtron - 1992

- Pluralità. Psicologia dei piccoli gruppi - Pàtron - 1993

- Gli orizzonti del benessere. Progettare qualità a scuola - Phoebus - 1996

- La buona scuola - Phoebus - 1997

- Psicologia per le organizzazioni . con Paola De Vito Piscicelli - Carocci - 2002

- Soggettività. Psicologia del lavoro - Pàtron - 2003

- Conduttori. Manuale per l'uso dei piccoli gruppi - Franco Angeli - 2010