Palalido (Milano)
L'Allianz Cloud, precedentemente noto come PalaLido, è un importante palazzo dello sport della città di Milano.
Allianz Cloud | |
---|---|
PalaLido | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Piazza Stuparich 1 20148 Milano |
Inizio lavori | 1961 |
Inaugurazione | 1961 |
Ristrutturazione | 2010-2019 |
Proprietario | Comune di Milano |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 5347 |
Struttura | Palazzetto sportivo |
Copertura | Totale, impianto indoor |
Mat. del terreno | Parquet |
Uso e beneficiari | |
Pallavolo | Powervolley Milano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La struttura è polivalente, ed ospita manifestazioni sportive (tra le quali, prima della ristrutturazione, le gare interne dell'Olimpia Milano, quando queste non sono state ospitate nel più capiente Mediolanum Forum), concerti e congressi.[1]
Nel febbraio 2011 si pensava venisse intitolato a Cesare Rubini, mitico personaggio della pallacanestro e della pallanuoto milanese e nazionale, l'unico atleta capace di vincere due scudetti in due diverse discipline a squadre, ma così non è avvenuto.[2]
Nel 2010 viene presentato il progetto di ristrutturazione del PalaLido curato dalla studio di architettura TECO+Partners di Bologna.[senza fonte] Dalla primavera del 2011 iniziano i lavori di ristrutturazione che avrebbero dovuto avere un contributo dalla sponsorizzazione di Giorgio Armani cambiando nome in "Pala AJ",[3] ma nel gennaio 2016, dopo che il termine dei lavori è slittato più volte, Armani rinuncia e annuncia che l'Olimpia rimane al Mediolanum Forum.[2]
Dopo aver ripreso i lavori per l'ennesima volta nel settembre 2015 si prevedeva di completarli per l'estate del 2016.[4][5] Dopo le difficoltà dell'impresa aggiudicatrice, che hanno fermato il cantiere per anni, in luglio 2016 il Comune revoca l'appalto e dopo una perizia in novembre affida ad altra ditta che doveva finire i lavori per fine 2017.[6] Ma anche la seconda ditta è in difficoltà e a febbraio 2017 chiede il concordato preventivo. Si affidano i lavori ad un terza ditta[7] dalla fine 2017, che dovrebbe finire i lavori a fine 2018.
Nel febbraio 2018 si è svolto il bando per i naming rights e se lo è aggiudicato la ditta Allianz che darà il nome al palazzetto di Allianz Cloud per 5 anni[8]
La nuova inaugurazione vi è stata il 21 giugno 2019 con la disputa di alcuni incontri di Volleyball Nations League 2019 alla presenza del sindaco Giuseppe Sala e del presidente del CONI Giovanni Malagò.
Galleria d'immagini
-
Filovia davanti al PalaLido nel 2011, poco prima della demolizione
-
Il PalaLido in una partita della stagione 1963-64
Note
- ^ Buone Nuove n.37, su wayback.archive.org, 11 novembre 1997. URL consultato il 18 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ago 2004).
- ^ a b Dal basket alla moda , il Palalido rinasce nel segno di Armani: avrà 5500 posti, su milano.corriere.it. URL consultato il 18 novembre 2015.
- ^ Arriva il nuovo Pala AJ: dal basket ai concerti. «Astronave da 5.400 posti» - Milano, su milano.corriere.it. URL consultato il 18 novembre 2015.
- ^ Olimpia Milano: PalaLido, si riparte! Riprendono i lavori, su basketitaly.it. URL consultato il 18 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ adnkronos.com, http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2016/02/19/milano-passera-palalido-parking-borgogna-incapacita-giunta-pisapia_LXNWwaFNNoAr0Ckv2lyxHK.html . URL consultato il 18 febbraio 2016.
- ^ Copia archiviata, su sportando.com. URL consultato il 13 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
- ^ http://www.affaritaliani.it/milano/palalido-vigorelli-lavori-in-corso-cantieri-aperti-anche-ad-agosto-556168.html
- ^ http://www.milanotoday.it/sport/palalido-allianz-cloud.html
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PalaLido