Copa América 2019

46ª edizione della Copa América

La Copa América 2019 è la 46ª edizione del massimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONMEBOL. Il torneo si tiene, per la quinta volta, in Brasile. Ha avuto inizio il 14 giugno e si concluderà il 7 luglio.

Copa América 2019
CONMEBOL Copa América Brasil 2019
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Copa América
Sport Calcio
Edizione 46ª
Organizzatore CONMEBOL
Date 14 giugno - 7 luglio 2019
Luogo Brasile (bandiera) Brasile
(5 città)
Partecipanti 12
Impianto/i 6 stadi
Statistiche (al 24 giugno 2019)
Miglior marcatore 9 giocatori (2)
Incontri disputati 18
Gol segnati 46 (2,56 per incontro)
Pubblico 438 700
(24 372 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campione in carica del torneo è il Cile, che ha vinto le due precedenti edizioni (2015 e 2016).

Scelta della sede

Nonostante il desiderio della CONMEBOL di organizzare il torneo del 2015 in Brasile, lo svolgimento della FIFA Confederations Cup 2013, i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 in quel paese fece riconsiderare la decisione. Anche se l'allora presidente della CONMEBOL, Nicolás Leoz, propose la realizzazione del torneo continentale in Messico (nonostante provenisse da un'altra confederazione), i rispettivi presidenti di Brasile e Cile discussero della possibilità di scambiare la realizzazione dei tornei del 2015 e 2019, anno in cui era originariamente prevista l'organizzazione in quest'ultimo paese.

L'intesa sarebbe successivamente approvata, con l'accettazione da parte della Federazione calcistica brasiliana, di ottenere la Copa América nel 2019, sostituendo quella del 2015, in favore della federazione cilena. Tuttavia, la Bolivia aveva anche espresso interesse a prendere il posto del Brasile nell'organizzazione del torneo, essendo l'intenzione ufficiale da parte del Presidente della Repubblica, Evo Morales, e della Federazione calcistica boliviana, Carlos Chávez. Tuttavia, nel mese di novembre 2010, la Federcalcio brasiliana (attraverso l'allora presidente Ricardo Teixeira) avrebbe fatto marcia indietro sulla sua posizione e riaffermando il completamento del torneo 2015 nel suo paese (Brasile), poiché l'intenzione di Teixeira è stata che il Brasile ha organizzato 4 eventi in 4 anni e voleva mantenere quella posizione, mentre era ancora presidente della CBF.

Infine, in una battuta d'arresto inaspettata, soprattutto a causa delle dimissioni di Ricardo Teixeira alla presidenza del CBF e dell'assunzione del suo incarico dal suo successore José Maria Marin, il Brasile decise di rinunciare all'organizzazione del torneo in favore della Federcalcio cilena, ottenendo in cambio l'organizzazione dell'edizione 2019. La Copa América del 2019 sarà l'ultima edizione giocata negli anni dispari, perché, a partire dal 2020, il torneo si terrà negli anni bisestili come il campionato europeo.

Stadi

Il 14 giugno 2018, Il vice presidente della federcalcio brasiliana Fernando Sarney annunciò che 5 città ospiteranno il torneo: Salvador de Bahia, Rio de Janeiro, San Paolo, Belo Horizonte e Porto Alegre.[1]

L'elenco ufficiale degli stadi è stato annunciato il 17 settembre 2018. L'Estadio do Morumbi ospiterà la partita inaugurale e il Maracanã ospiterà la finale.

Formula

Il regolamento ufficiale del torneo è stato redatto dalla CONMEBOL nell'autunno 2018[5]:

  • Le 12 squadre sono suddivise in 3 gironi all'italiana da 4 formazioni ciascuno, con qualificazione ai quarti di finale per le prime due classificate di ciascun gruppo e le due migliori terze. I criteri seguiti in caso di parità di punti nella classifica finale sono i seguenti: differenza reti generale, maggior numero di gol segnati, punti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, maggior numero di gol segnati negli scontri diretti, fair play -1 cartellino giallo, -3 doppio giallo, -4 rosso diretto, -5 prima giallo e poi rosso, sorteggio.
  • La fase ad eliminazione diretta (consistente in quarti di finale, semifinali e finali) prevede tempi supplementari e tiri di rigore qualora il risultato sia in parità al 90'. È prevista anche la finale per il terzo e quarto posto.[5]

Al momento di redigere il programma del torneo, la CONMEBOL dichiarò che la squadra vincitrice si sarebbe qualificata — come avvenuto sino all'edizione 2015 (il torneo dell'anno successivo fu a carattere speciale) — per la Confederations Cup, teoricamente prevista nel 2021.[5] Nel marzo 2019, quest'ultimo torneo è stato però abolito dalla FIFA.[6]

Nazionali partecipanti

All'edizione partecipano tutte e dieci le squadre della CONMEBOL oltre a due provenienti dalla confederazione asiatica.

Dopo diverse defezioni e cambi di programmi, il 4 maggio 2018, la CONMEBOL ha annunciato che il torneo sarebbe stato giocato con 12 squadre, lo stesso numero delle precedenti edizioni dal 1993 (eccezion fatta per la Copa América Centenario), con due nazionali AFC, il Giappone e il Qatar.

I qatarioti prenderanno parte per la prima volta alla competizione[7], mentre per la compagine giapponese si tratterà della seconda apparizione (la prima fu nel 1999).

Sarà, invece, la prima edizione della Copa América in cui nessuna delle squadre invitate appartiene alla CONCACAF: il Messico (che ha preso parte a tutte e dieci le edizioni dal 1993 al 2016) e gli Stati Uniti, inizialmente invitate, hanno declinato in ragione della concomitanza del torneo con la CONCACAF Gold Cup 2019[8][9][10][11].

Nazione Iscrizione
CONMEBOL
Iscrizione
AFC
Note
1   Argentina 1916 -
2   Brasile 1916 - Nazione ospitante
3   Cile 1916 - Detentore Copa América Centenario
4   Uruguay 1916 -
5   Paraguay 1921 -
6   Perù 1925 -
7   Bolivia 1926 -
8   Ecuador 1927 -
9   Colombia 1936 -
10   Venezuela 1952 -
11   Qatar - 1974 Detentore coppa delle nazioni asiatiche 2019
12   Giappone - 1954

Arbitri

Nazione Arbitri Assistenti
  Argentina Néstor Pitana
Fernando Rapallini
Patricio Loustau
Hernan Maidana
Juan Pablo Belatti
Ezequiel Brailovsky
  Bolivia Gery Vargas José Antelo
Edwar Saavedra
  Brasile Wilton Sampaio
Raphael Claus
Anderson Daronco
Rodrigo Correa
Marcelo Van Gasse
Kléber Gil
  Cile Roberto Tobar
Julio Bascuñán
Piero Maza
Christian Schiemann
Claudio Rios
  Colombia Wilmar Roldán
Andrés Rojas
Nicolás Gallo
Alexander Guzmán
Wilmar Navarro
John Alexander Leon
  Ecuador Roddy Zambrano
Carlos Orbe
Christian Lescano
Byron Romero
  Paraguay Mario Díaz de Vivar
Arnaldo Samaniego
Eduardo Cardozo
Dario Gaona
  Perù Diego Haro
Víctor Carrillo
Johnny Bossio
Víctor Raez
  Uruguay Esteban Ostojich
Leodán González
Nicolás Taran
Richard Trinidad
  Venezuela Alexis Herrera
Jesús Valenzuela
Carlos López
Luis Murillo

Convocazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Copa América 2019.

Fase a gironi

Girone A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brasile 7 3 2 1 0 8 0 +8
2.   Venezuela 5 3 1 2 0 3 1 +2
3.   Perù 4 3 1 1 1 3 6 -3
4.   Bolivia 0 3 0 0 3 2 9 -7

Risultati

San Paolo
14 giugno 2019, ore 21:30 UTC-3
Incontro 1
Brasile  3 – 0
referto
  BoliviaStadio Morumbi (47 260 spett.)
Arbitro:   Pitana

Porto Alegre
15 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Incontro 2
Venezuela  0 – 0
referto
  PerùArena do Grêmio (13 370 spett.)
Arbitro:   Roldán

Rio de Janeiro
18 giugno 2019, ore 18:30 UTC-3
Incontro 7
Bolivia  1 – 3
referto
  PerùStadio Maracanã (26 346 spett.)
Arbitro:   Zambrano

Salvador
18 giugno 2019, ore 21:30 UTC-3
Incontro 8
Brasile  0 – 0
referto
  VenezuelaItaipava Arena Fonte Nova (42 587 spett.)
Arbitro:   Bascuñán

San Paolo
22 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Incontro 13
Perù  0 – 5
referto
  BrasileArena Corinthians (42 317 spett.)
Arbitro:   Rapallini

Belo Horizonte
22 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Incontro 14
Bolivia  1 – 3
referto
  VenezuelaMineirão (8 091 spett.)
Arbitro:   Ostojich

Girone B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Colombia 9 3 3 0 0 4 0 +4
2.   Argentina 4 3 1 1 1 3 3 0
3.   Paraguay 2 3 0 2 1 3 4 -1
4.   Qatar 1 3 0 1 2 2 5 -3

Risultati

Salvador
15 giugno 2019, ore 19:00 UTC-3
Incontro 3
Argentina  0 – 2
referto
  ColombiaItaipava Arena Fonte Nova (35 572 spett.)
Arbitro:   Tobar

Rio de Janeiro
16 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Incontro 4
Paraguay  2 – 2
referto
  QatarStadio Maracanã (19 196 spett.)
Arbitro:   Haro

San Paolo
19 giugno 2019, ore 18:30 UTC-3
Incontro 9
Colombia  1 – 0
referto
  QatarStadio Morumbi (22 079 spett.)
Arbitro:   Herrera

Belo Horizonte
19 giugno 2019, ore 21:30 UTC-3
Incontro 10
Argentina  1 – 1
referto
  ParaguayMineirão (35 265 spett.)
Arbitro:   Sampaio

Porto Alegre
23 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Incontro 15
Qatar  0 – 2
referto
  ArgentinaArena do Grêmio (41 390 spett.)
Arbitro:   Bascuñán

Salvador
23 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Incontro 16
Colombia  1 – 0
referto
  ParaguayItaipava Arena Fonte Nova (13 903 spett.)
Arbitro:   Carrillo

Girone C

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Uruguay 7 3 2 1 0 7 2 +5
2.   Cile 6 3 2 0 1 6 2 +4
3.   Giappone 2 3 0 2 1 3 7 -4
4.   Ecuador 1 3 0 1 2 2 7 -5

Risultati

Belo Horizonte
16 giugno 2019, ore 19:00 UTC-3
Incontro 5
Uruguay  4 – 0
referto
  EcuadorMineirão (13 611 spett.)
Arbitro:   Daronco

San Paolo
17 giugno 2019, ore 19:00 UTC-3
Incontro 6
Giappone  0 – 4
referto
  CileStadio Morumbi (23 253 spett.)
Arbitro:   Díaz de Vivar

Porto Alegre
20 giugno 2019, ore 20:00 UTC-3
Incontro 11
Uruguay  2 – 2
referto
  GiapponeArena do Grêmio (39 733 spett.)
Arbitro:   Rojas

Salvador
21 giugno 2019, ore 20:00 UTC-3
Incontro 12
Ecuador  1 – 2
referto
  CileItaipava Arena Fonte Nova (14 727 spett.)
Arbitro:   Loustau

Rio de Janeiro
24 giugno 2019, ore 20:00 UTC-3
Incontro 17
Cile  0 – 1
referto
  UruguayStadio Maracanã
Arbitro:   Claus

Belo Horizonte
24 giugno 2019, ore 20:00 UTC-3
Incontro 18
Ecuador  1 – 1
referto
  GiapponeMineirão
Arbitro:   Valenzuela

Raffronto tra le terze classificate

Squadra Pt G V N P GF GS DR Gruppo
  Perù 4 3 1 1 1 3 6 -3 A
  Paraguay 2 3 0 2 1 3 4 -1 B
  Giappone 2 3 0 2 1 3 7 -4 C

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
27 giugno 2019
 1A   Brasile  
2 luglio 2019
 3B   Paraguay    
   
28 giugno 2019
       
 2A   Venezuela  
7 luglio 2019
 2B   Argentina    
   
28 giugno 2019
     
 1B   Colombia  
3 luglio 2019
 2C   Cile    
    Finale per il terzo posto
29 giugno 2019
       
 1C   Uruguay      
 3A   Perù        
6 luglio 2019

Quarti di finale

Porto Alegre
27 giugno 2019, ore 21:30 UTC-3
Brasile   – 
referto
  ParaguayArena do Grêmio

Rio de Janeiro
28 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Venezuela   – 
referto
  ArgentinaStadio Maracanã

San Paolo
28 giugno 2019, ore 20:00 UTC-3
Colombia   – 
referto
  CileArena Corinthians

Salvador
29 giugno 2019, ore 16:00 UTC-3
Uruguay   – 
referto
  PerùItaipava Arena Fonte Nova

Semifinali

Belo Horizonte
2 luglio 2019, ore 21:30 UTC-3
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaMineirão

Porto Alegre
3 luglio 2019, ore 21:30 UTC-3
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaArena do Grêmio

Incontro per il terzo posto

San Paolo
6 luglio 2019, ore 16:00 UTC-3
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaArena Corinthians

Finale

Rio de Janeiro
7 luglio 2019, ore 17:00 UTC-3
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaStadio Maracanã

Classifica marcatori

2 reti
1 rete
1 autorete

Note

  1. ^ CBF anuncia as cinco cidades sede da Copa América de 2019, no Brasil
  2. ^ (EN) Estádio Mineirão - Belo Horizonte, su fifa.com. URL consultato il 3 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Estádio do Maracanã - Rio de Janeiro, su fifa.com. URL consultato il 3 aprile 2014.
  4. ^ (EN) Arena Fonte Nova - Salvador, su fifa.com. URL consultato il 3 aprile 2014.
  5. ^ a b c (EN) COPA AMERICA - Brasil 2019 (PDF), su conmebol.com, 6 novembre 2018.
  6. ^ (EN) FIFA Club World Cup to replace Confederations Cup in 2021, su sportstar.thehindu.com, 15 marzo 2019.
  7. ^ (ES) Primera selección Invitada a la Copa América 2019, su Liga Deportiva. URL consultato il 22 aprile 2019.
  8. ^ (ES) Concacaf declinó invitación a Copa América, su ESPN. URL consultato il 22 aprile 2019.
  9. ^ (ES) Conmebol asegura que México y Estados Unidos declinaron ir a la Copa América, su Dale Mexico. URL consultato il 22 aprile 2019.
  10. ^ (ES) La razón que llevó a México y a Estados Unidos a decirle "no" a la Copa América 2019, su publimetro.cl. URL consultato il 22 aprile 2019.
  11. ^ (ES) México y Estados Unidos no quisieron jugar la Copa América, su AS. URL consultato il 22 aprile 2019.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio