Giuliana Caporali
Giuliana Caporali (Roma, 1932) è una pittrice italiana, allieva di Roberto Melli, seguace del gruppo artistico chiamato "Scuola Romana", o Scuola di Via Cavour, fondato da Mario Mafai nel 1929.
Biografia
Giuliana Caporali nasce a Roma, dove tutt'ora risiede. Il padre Rodolfo Caporali (Roma 1906 – 2004) è tra i maggiori pianisti del suo tempo e ha una forte passione per la pittura. Giuliana Caporali fin da giovanissima frequenta direttamente artisti come Mario Mafai, Antonio Donghi, Riccardo Francalancia, Arturo Tosi, Virgilio Guidi, Mino Maccari di cui diventerà allieva. Sarà l'incontro con Roberto Melli nel 1947 a essere decisivo nella formazione dell'artista, la quale quindicenne verrà invitata a frequentare il corso di pittura che lo stesso Melli tiene all'Accademia di belle arti di Roma. Ed è grazie a questi che Giuliana Caporali apprenderà la lezione della pittura tonale di cui il Melli era uno dei massimi esponenti in Italia.
Giuliana Caporali esordisce nel 1948 alla V Quadriennale Nazionale d'Arte a Roma, Galleria d'Arte Moderna, nel 1955 tiene la sua prima personale alla Galleria Il Pincio di Piazza del Popolo, presentata da Eliano Fantuzzi; nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, mentre nel 1956 partecipa alla XXVIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, nel 1957 si tiene la sua seconda personale alla Galleria Il Pincio.
Dal 1965 al 1990 Giuliana Caporali ha insegnato Disegno e tecniche pittoriche alla Scuola d'Arte di San Giacomo del Comune di Roma.
Attività espositiva
- nel 1948 esordisce alla V Quadriennale d'Arte di Roma
- nel 1953 Palazzo Venezia, Mostra nazionale Ente Premi Roma
- nel 1955 la prima mostra personale alla Galleria IL Pincio di Roma
- nel 1956 alla XXVIII Biennale di Venezia
- nel 1956 alla VII e nel 1960 alla VIII Quadriennale di Roma
- nel 1958 Palazzo delle Esposizioni I Mostra di artiste Romane contemporanee
- fra il 1959 e il 1965 partecipa ininterrottamente alle edizioni della Rassegna di di Arti Figurative di Roma e del Lazio.
- Nel 1961 è in Brasile dove partecipa intensamente alla vita artistica del paese.
- Nel 1984 è a Stoccolma per la mostra personale all'Istituto Italiano di Cultura
- Sempre nel 1984 vince il Premio Adelaide Ristori, per la sua attività artistica.
- Nel 1985 è a Monaco di Baviera per la sua prima mostra personale all'Istituto italiano di Cultura, presentata da Mario D'Onofrio.
- Nel 1985 è a Bonn per la personale organizzata dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata d'Italia.
- Sempre nel 1985 è a Wetzlar, mostra personale in occasione del gemellaggio con il Monte dei Paschi di Siena.
- Nel 1986 si unisce ad undici artiste creando il “ Gruppo 12 Polisgramma” con le quali opera interventi di Building Ground Art nella Biblioteca Nazionale Centrale, Stazione Termini di Roma, e prosegue con il gruppo attività con mostre a Milano, Genova, Udine, Brescia, Latina,Vienna.
- Nel 1991 è a Milano con una Mostra al Castello Sforzesco e una mostra al complesso monumentale di S.Michele a Ripa, promossa dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
- nel 1994 è premiata al XXI Premio Internazionale di Sulmona.
- nel 1995 è a Parigi per l'edizione di Roma-Paris-Rome all'Espace Beaujon.
- Quindi nello stesso anno ad Arles, per l'Exposition d'Art International.
- nel 1998 tornerà sempre a Parigi per una mostra personale di pasetelli “Images” alle Salle Boissière presentata da Mario D'Onofrio.
- nel 2002 Mito Frammento Memoria, testi di Carlo Fabrizio Carli, giornalista saggista e critico d'arte, Paolo Moreno, professore di archeologia e storia dell'arte greca e romana, Università di Roma Tre.
- Nel 2006 in occasione del 20° anniversario del primo intervento di Polisgramma, partecipa alla manifestazione di chiusura dell'Attività dell'Associazione con un'opera di grandi dimensioni presso la Biblioteca Nazionale Centrale, dove avvenne il primo intervento del gruppo.
- Sempre nel 2006 è la mostra itinerante “Mythos” - miti e archetipi nel mare della conoscenza fra Atene, Cipro e Tirana.
- Nel 2007 presenta una mostra personale nel Museo Cambellotti di Latina.
- Nel 2008 è invitata a esporre otto opere sul tema “Dante e San Francesco”, dalla Fondazione Casa Dante in Abbruzzo, a Torre dei passeri.
- Nel 2010 è la mostra personale Mythos al Museo Emilio Greco di Sabaudia.
Opere in collezione
- La casa bianca, 1947, olio su cartone telato cm.50 x 40, Villa Carpegna, Ente Quadriennale di Roma. Esp./1948, Roma, Gnam, Rassegna di Arti Figurative;
- Autoritratto con libro, 1955, olio su tela 50 x 35, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale;
- Quartieri alti, 1956, olio su tela cm. 50x60, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale;
- Inverno romano, 1951, olio su tela cm. 40x50, Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Roma Capitale. Esp./1956, XVIII Biennale di Venezia.
Collegamenti esterni
Portarle Quadriennale di Roma : http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=2093&ricerca=