San Romano in Garfagnana

comune italiano
Versione del 26 giu 2019 alle 12:49 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

San Romano in Garfagnana è un comune italiano di 1 406 abitanti della provincia di Lucca in Toscana, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

San Romano in Garfagnana
comune
San Romano in Garfagnana – Stemma
San Romano in Garfagnana – Bandiera
San Romano in Garfagnana – Veduta
San Romano in Garfagnana – Veduta
Panorama di San Romano in Garfagnana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoRaffaella Mariani (lista civica Uniti per San Romano) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate44°10′N 10°21′E
Altitudine555 m s.l.m.
Superficie26,16 km²
Abitanti1 406[1] (31-7-2018)
Densità53,75 ab./km²
FrazioniCaprignana, Naggio, Orzaglia, Sillicagnana, Verrucole, Vibbiana, Villetta
Comuni confinantiCamporgiano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina
Altre informazioni
Cod. postale55038
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT046027
Cod. catastaleI142
TargaLU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantisanromani
Patronosan Romano
Giorno festivo9 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Romano in Garfagnana
San Romano in Garfagnana
San Romano in Garfagnana – Mappa
San Romano in Garfagnana – Mappa
Posizione del comune di San Romano in Garfagnana all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale

Secondo una leggenda popolare, San Romano sarebbe nato in seguito alla distruzione dei due castelli di Boglio e Meschiana.

Geografia fisica

Storia

Sul territorio comunale ci sono insediamenti liguri e romani. Nel Medioevo a nord era governato dai Gherardinghi che possedevano il castello delle Verrucole e a sud dai Conti di Bacciano, proprietari di un castello oggi distrutto. Il territorio fu governato dagli Estensi dal Cinquecento fino all'unità d'Italia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 72 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

La biblioteca precedentemente collocata nella frazione di Sillicagnana, nel 2007 è stata trasferita nel palazzo Pelliccioni-Marazzini, al cui primo piano è presente l’Esposizione Permanente dell’Archeologia del Territorio[4]. È intestata a Don Polimio Bacci, precedente bibliotecario e donatore di un consistente fondo locale[5]. Fa parte della Rete bibliotecaria lucchese[6].

Economia

Agricoltura

 
Trota della Garfagnana, cooperativa di Villetta

La Garfagnana ha un'importante attività di troticoltura[7] Nel comune a Villetta ha sede una cooperativa per la lavorazione di trote, su cui converge la produzione di sei allevamenti dell'area. La trota prodotta in loco, considerata un'eccellenza gastronomica,[8] ha la caratteristica di non essere trattata con antibiotici come in altri allevamenti, perché la zona è esente da alcune malattie.[9]

Amministrazione

Amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 luglio 1985 7 giugno 1990 Eugenio Mariani Democrazia Cristiana Sindaco [10]
6 luglio 1990 24 aprile 1995 Eugenio Mariani Democrazia Cristiana Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Eugenio Mariani centro Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Eugenio Mariani lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Pier Romano Mariani lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Pier Romano Mariani lista civica Sindaco [10]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Pier Romano Mariani lista civica: uniti per San Romano Sindaco [10]
26 maggio 2019 In carica Raffaella Mariani Lista civica "Uniti per San Romano" Sindaco

Fa parte dell'Unione dei Comuni Garfagnana[11]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Biblioteca comunale Don Polimio Bacci, su sites.google.com. URL consultato il 2 giugno18.
  5. ^ [intestata a Don Polimio Bacci Apertura Biblioteca Comunale "Don Polimio Bacci"], 8 febbraio 2007. URL consultato il 6 giugno 18.
  6. ^ Bibliolucc@, su bibliolucca.it.
  7. ^ Sara Ficocelli, "Salviamo l'appennino dallo spopolamento": nella Valle del Serchio il turismo è solidale, in La Repubblica, 11 luglio 2017.
  8. ^ Trota Fario della Garfagnana marinata agli agrumi, in http://www.stile.it/, 20 marzo 2018. URL consultato il 29 giugno 18.
  9. ^ Andrea Cosimini, Luca e Francesco, i due imprenditori della trota… garfagnina, in La Gazzetta del Serchio, 28 marzo 2017. URL consultato il 29 giugno 18.
  10. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  11. ^ Unione Comuni Garfagnana, su ucgarfagnana.lu.it. URL consultato il 3 giugno 18.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN249411390 · GND (DE4705228-4
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana