Università di Southampton
L'Università di Southampton è un'università situata nella città di Southampton, nella costa meridionale del Regno Unito. L'università è membro del Gruppo Russell, il gruppo dei maggiori istituti universitari di ricerca britannici.
Università di Southampton University of Southampton | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Southampton |
Dati generali | |
Nome latino | Universitas Sotoniensis |
Soprannome | Soton |
Motto | 'Strenuis Ardua Cedunt' |
Fondazione | 1862 |
Tipo | pubblica |
Facoltà |
|
Presidente | Claude Montefiore |
Studenti | 25 180 (2016/17) |
Dipendenti | 5 001 |
Colori | Blu marino, verde mare, rosso scuro |
Affiliazioni | Gruppo Russell, ACU, EUA, WUN |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Gli edifici principali dell'università sono situati in gran parte nell'Highfield Campus, ma vi sono anche altri campus sia all'interno della città che fuori: il Boldrewood (per le Scienze biomediche), il Southampton General Hospital, l'importante Centro oceanografico nazionale e l'Avenue Campus, che ospita la maggior parte dei corsi umanistici e di lingua. Nella vicina Winchester si trova la prestigiosa Scuola d'Arte.
L'area principale di ricerca è, secondo il RAE 2001[1] (l'istituto britannico per la valutazione della ricerca), l'Ingegneria: l'università di Southampton è l'unica a raggiungere il massimo punteggio in tutte le discipline ingegneristiche. Di rilievo è anche la ricerca in Fisica, Matematica, Archeologia ed Economia (che ottiene anche il massimo punteggio per l'insegnamento). Di rilevanza nazionale sono il Centro oceanografico e la Scuola d'arte.
Storia
L'Università di Southampton ha origine come Hartley Institution, fondata nel 1862 per beneficenza da Henry Robertson Hartley (1777-1850). Hartley era il figlio di un mercante di vini. Alla sua morte lasciò la somma di 103.000 sterline alla Southampton Corporation a condizione che fosse investita in modo da promuovere al meglio gli studi e l'avanzamento delle scienze di storia naturale, astronomia, antichità, letteratura classica ed orientale nella città, ad esempio con la costruzione di una biblioteca pubblica, giardini botanici, osservatorio e collezioni ad oggetti relativi alle suddette scienze.
I funzionari cittadini ospitarono i libri di Hartley in un edificio su High Street, nel centro cittadino; ciò supportò la Hartle Institution, che diventò college universitario nel 1902. Nel 1919 fu rinominata Hartley University College e successivamente University College Southampton. Fino al 1952 le lauree venivano rilasciate dalla Università di Londra.
Essendo i locali in High Street troppo piccoli, il college fu trasferito in una zona non urbanizzata, nell'area di Highfield. Benché il nuovo edificio principale fu formalmente aperto il 20 giugno 1914, lo scoppio della Prima guerra mondiale avvenne prima dell'inizio delle lezioni. Gli edifici furono dunque utilizzati come ospedale militare. Per poter gestire il gran numero di feriti, furono costruite delle capanne di legno sul retro degli edifici. Il college continuò ad utilizzare queste capanne anche dopo la guerra, successivamente sostituendole con edifici in mattoni. Con l'espansione continua, fu costruita una libreria universitaria e il complesso comprendente l'unione studentesca ed il refettorio.
Nel 1952, la Regina concesse all'università di Southampton il diritto di rilasciare lauree. Questo conferì il pieno status universitario e rese Southampton indipendente dall'università di Londra. Nonostante fosse una delle ultime università "cittadine", crebbe rapidamente e si guadagnò la reputazione di dura università. Si sviluppò rapidamente nel corso degli anni sessanta, contemporaneamente alle cosiddette università plate glass (sono le università nate in quel periodo nel Regno Unito, contraddistinta dalla tipica architettura in vetro laminato, acciaio e cemento): Warwick, York, East Anglia ed altre.
Nel 2005, un grande incendio distrusse parte del Mountbatten Building, che ospitava i laboratori di ricerca sulla fibra ottica (il rinomato Centro di ricerca di optoelettronica) e i laboratori di fabbricazione di circuiti integrati. È stato stimato un costo di ricostruzione del centro e di sostituzione delle attrezzature intorno ai 70 milioni di sterline(EN) [1].
Facoltà, Scuole e Centri di Ricerca
- Facoltà di Ingegneria, Scienze e Matematica
- (EN) Scuola di chimica, su chem.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di ingegneria civile e ambientale (include il centro per le scienze ambientali)
- (EN) Scuola di elettronica e scienze informatiche (ECS), su ecs.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di scienze ingegneristiche (include ingegneria aerospaziale, meccanica e navale)
- (EN) Scuola di geografia, su geog.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di matematica, su maths.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di scienze della terra e oceanografia (SOES), su soes.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di fisica ed astronomia, su phys.soton.ac.uk.
- (EN) Istituto di ricerca sul suono e le vibrazioni (ISVR)
- (EN) Centro di ricerca di optoelettronica, su orc.soton.ac.uk.
- (EN) Gruppo di ricerca sui trasporti (TRG)
- (EN) Centro oceanografico nazionale (sede della Scuola di scienze della terra e oceanografia) (NOCS)
- Centro per le e-sciences di Southampton
- Facoltà di Legge, Arti e Scienze Sociali
- (EN) Scuola di scienze sociali, su socsci.soton.ac.uk. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2005).
- (EN) Scuola di management - Vedi sotto
- (EN) Scuola di pedagogia, su education.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di legge, su law.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di arti (con sede a Winchester)
- (EN) Scuola di discipline umanitarie, su humanities.soton.ac.uk.
- Parkes Institute - Centro di ricerca su aspetti di storia ebraica
- Facoltà di Medicina e di Scienze Sanitarie e Naturali
- (EN) Scuola di scienze biologiche, su sbs.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di professioni sanitarie e scienze riabilitative, su sohp.soton.ac.uk. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2001).
- (EN) Scuola di medicina, su som.soton.ac.uk. URL consultato il 26 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).
- (EN) Scuola di infermeria ed ostetricia, su nursingandmidwifery.soton.ac.uk.
- (EN) Scuola di psicologia, su psychology.soton.ac.uk. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
- (EN) Unità di innovazioni sanitarie, su hciu.soton.ac.uk. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
- (EN) Istituto di ricerca di scienze statistiche, su s3ri.soton.ac.uk.
- (EN) Centro nazionale per i metodi di ricerca - ESRC, su ncrm.ac.uk.
Campus
Architettura
I primi edifici del campus principale (Highfield) risalgono agli anni dieci; tuttavia, il centro del campus è dominato da due grandi edifici degli anni trenta di Giles Gilbert Scott, in mattoni rossi, mentre il progetto originale degli anni cinquanta e la maggior parte dei restanti edifici sono di Basil Spence, in stile Mies van der Rohe. Un nuovo progetto per Highfield fu redatto nel 1998 da Rick Mather, che ha anche contribuito ai più recenti edifici. Il campus si è cresciuto rapidamente negli ultimi decenni, con molti edifici prestigiosi, incluso uno progettato da Norman Foster. Il campus mantiene un'area verde nella quale sono sparse sculture del XX secolo di Barbara Hepworth, FE McWilliams, Justin Knowles, Nick Pope e John Edwards.
Unione studentesca
L'unione studentesca dell'università (SUSU) si trova nei due edifici di fronte alla biblioteca Hartley. L'edificio ovest risale agli anni quaranta ed è in mattoni rossi come la biblioteca; l'edificio principale fu costruito negli anni sessanta con il progetto di Basil Spence. Questo fu esteso con due night club ed il cinema nel 2002. Nello stesso anno l'unione si distaccò dall'organizzazione nazionale, ritenendola perditempo politica e burocratica. L'unione ospita, inoltre, una stazione radio (SURGE) e pubblica un quotidiano, il Wessex Scene. I principali eventi si svolgono al The Cube, un nightclub e allo Stag's Head, il bar studentesco.
Residenze universitarie
L'università fornisce alloggio a tutti gli studenti di primo anno ed alla maggior parte degli studenti stranieri e post-laurea in generale.
I due complessi principali sono:
- Glen Eyre Halls, che include:
- Chamberlain
- Hartley Grove
- Chancellors Court
- Terrace
- South Hill
- New Terrace
- University Houses
- Wessex Lane Halls, che include:
- Connaught Hall
- Montefiore 1,2,3 & 4
- Stoneham Tower
Vi sono, inoltre, altre residenze satelliti:
- Aubrey House
- Bencraft
- Erasmus Park (per la Scuola d'Arte di Winchester)
- Gateley Hall
- Gower Building
- Highfield Hall
- Romero
- Shaftesbury
- St. Margaret´s House
- Tasman Court
- Wolfe House
Note
- ^ (EN) Research Assessment Exercise 2001 Archiviato il 1º novembre 2007 in Internet Archive.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università di Southampton
Collegamenti esterni
- (EN) Sito internet dell'università di Southampton, su soton.ac.uk.
- (EN) Sito internet dell'unione studentesca, su susu.org.
- (EN) Sito internet del cinema universitario, su uf.susu.org. URL consultato il 2 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
- (EN) Centro oceanografico nazionale NOCS
- (EN) Wessex Scene - quotidiano studentesco, su wessexscene.co.uk.
- (EN) Stazione radio universitaria (SURGE)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156137290 · ISNI (EN) 0000 0004 1936 9297 · LCCN (EN) n79072767 · GND (DE) 1010798-8 · BNE (ES) XX149580 (data) · BNF (FR) cb12367937q (data) · J9U (EN, HE) 987007269192805171 |
---|