Roatto
Roatto (Roat in piemontese) è un comune di 374 abitanti della provincia di Asti.
Roatto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Colombo (lista civica) dal 28-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 44°57′11″N 8°01′41″E |
Altitudine | 256 m s.l.m. |
Superficie | 6,42 km² |
Abitanti | 374[1] (31-5-2018) |
Densità | 58,26 ab./km² |
Frazioni | Gobbi, Fornace, Pangeri, Simonetti, San Sebastiano, Montevalle, Bricco Rossi, Bricco Boè, Bricco Capello, Valle Reale, Briassa |
Comuni confinanti | Cortazzone, Maretto, Montafia, San Paolo Solbrito, Villafranca d'Asti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14018 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005091 |
Cod. catastale | H366 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona A, 2,697 GG[3] |
Nome abitanti | roattesi |
Patrono | santa Radegonda |
Giorno festivo | 11 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Chiesa parrocchiale
La fondazione della Parrocchia di Roatto risale al 1661 e in trecentocinquant'anni anni si sono succeduti sedici parroci. In quell'epoca si separarono le due comunità di Roatto e Maretto che condividevano lo stesso parroco. Nel 1662 iniziò la costruzione della chiesa parrocchiale che doveva sostituire una chiesetta preesistente.
La chiesa attuale venne totalmente riedificata alla fine dell'800. Dedicata a San Michele e a Santa Radegonda l'attuale chiesa parrocchiale fu costruita tra il 1888 e il 1890 e fu consacrata il 9 luglio 1891 dal Vescovo di Asti Giuseppe Ronco. Il progettista della Chiesa fu l'ingegnere – al quale è dedicata una via del paese - Camillo Riccio, proprietario del “Palazzo Borello”.
La nuova chiesa sorge sull'area dell'antica (l'altare maggiore sorge esattamente sul posto dell'antico) ma risulta più grande (7 metri in lunghezza, 1,50 in larghezza). Dell'antica Chiesa si conservò il campanile al quale però fu aggiunta la cupola in rame e le balaustre alle finestre della cella campanaria che ne alterano il carattere originario. Edificata in stile neo-rinascimentale la Chiesa appare di solida struttura, dignitosa nelle forme e nelle decorazioni e armonica nelle proporzioni. Pregevole l'altare maggiore per la semplicità dello stile in coerenza con quello della Chiesa e la felice combinazione cromatica dei marmi bianco e verde. Fu donato in gran parte da Camillo Riccio.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Gli stranieri residenti a Roatto al 1º gennaio 2015 sono 20 e rappresentano il 5.2 % della popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente erano:
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 gennaio 1988 | 7 giugno 1993 | Enrico Andreone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Enrico Andreone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Enrico Andreone | centro | Sindaco | [5] |
28 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Giuseppe Boero | lista civica | Sindaco | [5] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Giuseppe Boero | lista civica | Sindaco | [5] |
16 maggio 2011 | in carica | Bruno Colombo | lista civica: insieme per Roatto | Sindaco | [5][6] |
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della comunità collinare Valtriversa.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
- ^ Comune di Roatto - Liste e risultati, La Repubblica,[1] (consultato nel maggio 2011)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roatto
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.roatto.at.it.
- Roatto, su sapere.it, De Agostini.