Sersale
Sersale è un comune italiano di 4 514 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.
Sersale comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Torchia (Progetto Sersale) dall'11-06-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 39°01′N 16°44′E |
Altitudine | 740 m s.l.m. |
Superficie | 53,3 km² |
Abitanti | 4 514[1] (30-9-2018) |
Densità | 84,69 ab./km² |
Comuni confinanti | Cerva, Cropani, Magisano, Petronà, Sellia Marina, Zagarise |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88054 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079130 |
Cod. catastale | I671 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | sersalesi |
Patrono | Santa Maria del Carmine |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Di notevole valore escursionistico e paesaggistico è la Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe con i suoi canyon, monoliti, alberi secolari e le cascate dei fiumi Campanaro e Crocchio. Il Canyon Valli Cupe è unico in Europa nel suo genere e custodisce la rarissima felce bulbifera. Gli altri canyon sono Melissano, Inferno, Gole del Crocchio, Catoie-Barbaro e Raga. Il monolito più importante è Pietra Aggiallu alto circa 18 metri. Gli alberi secolari sono il Gigante Buono di quasi 9 metri di circonferenza, il Gigante Greco e i Giganti di Cavallopoli . Tra le innumerevoli cascate si annoverano le cascate Campanaro, Rupe, Allori, Salice, Muschi, Chiusa, Chiusetta, Rovetto, San Basile, Crocchio, Cavallopoli e quella dell'Inferno che con le sue profonde gole e i suoi vetusti platani orientali è ritenuta una delle più suggestive.
Storia
La fondazione ufficiale di Sersale risale al 3 agosto del 1620, per merito di 13 coloni di Serrastretta che, il 3 agosto del 1620, ricevettero in enfiteusi dal Barone don Francesco Sersale, duca di Belcastro, parte del suo feudo di Zagarise e vollero chiamare il loro insediamento "Sersale" in onore della della storica famiglia patrizia napoletana e di Sorrento.
Dopo pochissimi anni dalla fondazione il borgo aveva attirato decine e decine di famiglie provenienti in gran parte dalla cittadina dei fondatori e da Scigliano, centro della Presila cosentina che qualche secolo prima aveva dato origine a Serrastretta.
La zona dove ora sorge Sersale era già abitata in estate da pastori provenienti dal Reventino, infatti sembra che due edifici dell'attuale centro storico esistessero già nel 1538.
La storia del territorio di Sersale affonda le radici nel periodo greco e romano, come dimostrato dagli scavi archeologici nelle località Borda e Marina di Sersale. Di una certa rilevanza sono degli sporadici ritrovamenti del periodo preistorico.
Del periodo medievale risalgono i monasteri italo-greci dei Santi Tre Fanciulli, del IX secolo, in località Casalini-Castania, Santa Maria della Sana, dello stesso periodo e fra i più importanti in Calabria, sito nell'omonima località sulle pendici del Monte Raga, e San Nicola, in località Trebisina-San Nicola, nel 1230 trasformato in castello dai conti Falluch di Catanzaro per ordine di Federico II.
Nel monastero dei Santi Tre Fanciulli nel 1217 soggiornò per un certo periodo papa Onorio III.
In località Monacaria dove ora rimangono pochissimi resti sorgeva l'importante monastero florense di Santa Maria d'Acquaviva o di Monacaria, costruito nel 1194 direttamente da Gioacchino da Fiore insieme al discepolo Pietro da Cosenza. Anche se rimangono poche tracce fu considerato uno dei più importanti monasteri florensi del massiccio silano. In località Catoie e colle Orlando, sul confine con il comune di Zagarise, si trovano ancora i resti della città di Barbaro che solo per una piccolissima parte interessa il comune di Sersale, mentre i colli e i toponimi che ricordano i paladini di Carlo Magno ricadono interamente nel territorio sersalese.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Amministrazione comunale
L'amministrazione comunale vede come sindaco l'avvocato Salvatore Torchia in carica dall'8 maggio 2012 e protratto dall'11 giugno 2017
Sport
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sersale
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.sersale.cz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130232258 · LCCN (EN) n84035881 · GND (DE) 4506787-9 · BNF (FR) cb12653626k (data) · J9U (EN, HE) 987007557493205171 |
---|