Wikipedia:Pagine da cancellare/Numero approssimativo

Versione del 27 giu 2019 alle 00:25 di Parma1983 (discussione | contributi) (Protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Numero approssimativo": Procedura di cancellazione terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.

Ricerca originale; "numero approssimativo" è un'espressione linguistica, non un concetto autonomo--Dr ζimbu (msg) 21:27, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Caro Dr Zimbu, vorrei essere più attivo in Wikipedia per poter dare il mio contributo al sapere comune e allo sviluppo corretto della piattaforma. In quest'ottica, gradirei avere un consiglio da lei per creare voci nella forma corretta. Per favore mi sappia indicare come procedere per fare in modo che voci come questa possano evitare di subire una procedura di cancellazione. In questo video: https://www.cam.tv/emanuelefrisoni/blog/tabellina-delle-potenze-del-2/PID05C92C?shun=emanuelefrisoni (e anche su Facebook e Youtube in mirror) viene raccontato come nasce l'idea di creare questa voce su Wikipedia, sarebbe spiacevole far puntare il link di https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_approssimativo su un "not found". Attendo un a sua gentile risposta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 09:27, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Allo stato la voce è una ricerca originale senza la minima fonte, per evitare le procedure di cancellazioni bisogna creare voci che abbiano un rilievo enciclopedico già attestato dalle fonti. Il fatto che cancellando questa voce farebbe sì che un video su youtube punti a un link inesistente è assolutamente irrilevante per quanto riguarda la discussione, ed è sicuramente più spiacevole che vengano create e tenute su Wikipedia voci non enciclopediche. Ovviamente se dovessero emergere delle fonti terze e autorevoli a sostegno dell'esistenza e della rilevanza del concetto di "Numero approssimativo" ben venga la creazione di tale voce. --Arres (msg) 09:49, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque come posso procurare una voce che abbia un rilievo enciclopedico? Quali sarebbero delle fonti attendibili? e come si inseriscono le fonti nella voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 11:40, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Per fare un esempio, anche questa voce "https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_cardinale" è priva di fonti, ma non ha ricevuto un ordine di cancellazione! Come si fa a ottenere una fonte per un argomento così elementare?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 12:06, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Richiedo che sia affidata la scelta di cancellazione ad una votazione in merito. Qualora venisse cancellata la voce Numero approssimativo, chiedo che venga rimossa per gli stessi motivi anche la voce Numero cardinale che presenta anch'essa gravi lacune in termini di fonti e soprattutto linka pagine inesistenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 15:58, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
[@ Fremsoft] Per le fonti, puoi leggere WP:Uso delle fonti e WP:Fonti attendibili: per farla breve, le voci di Wikipedia non sono fatte per accogliere "nuova" conoscenza, ma per sistematizzare ciò che è già stato scritto dalle persone competenti in materia.
A differenza di questa, la voce Numero cardinale ha come soggetto un argomento ben delimitato e studiato in maniera molto approfondita (e anzi la nostra voce gratta solo la superficie di quanto c'è da scrivere); inoltre, non è priva di fonti (ha due libri in bibliografia)--Dr ζimbu (msg) 18:52, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ho provveduto all'inserimento di una nota bibliografica, prossimamente accrescerò il numero di testi di riferimento che parlino di numerazione approssimativa legata al "funzionamento" della mente umana in relazione all'approccio con i numeri. (Utente:Fremsoft) 01:33, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fremsoft] Una nota bibliografica non sempre fa primavera :-) A me sembra però che più che d'argomento matematico si tratti, com'è stato fatto notare, d'argomento linguistico. Da questo punto di vista non escludo l'esistenza di margini di enciclopedicità, ad es. alla luce di trattazioni come questa che, per quanto colloquiale e curiosa, è pur sempre opera di accademici edita da Laterza. L'argomento anzi finisce per essere interessante anche per il raffronto tra diverse lingue. Poiché siamo prossimi alla cancellazione non trovo opportuno aprire la consensuale contando sulla riscrittura «al volo» della voce, tuttavia potresti pur sempre salvarti il materiale in sandbox e ripartire da lì, salvando ciò che è salvabile grazie alla citazione puntuale di fonti (anche se imho di prim'acchito non molto: per tutto il resto, specie per gli approcci psicologici, ci vogliono fonti più solide, sempre citate puntualmente) e completando il discorso, per poi tirare le somme e vedere se è il caso di ripubblicarla e sotto quale titolo (personalmente l'attuale mi convince poco) --Erinaceus (msg) 07:09, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 19 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Brutto titolo fuorviante. L'argomento è molto enciclopedico in quanto coinvolge la comprensione della capacità matematiche "innate" nella mente, e viene, anche in ambito accademico sviluppato in due filoni: linguistico (che abbiamo nella wiki anglofona en:Quantifier (linguistics) e altre collegate, a cui potremmo anche collegare questa) e psicologico-fisiologico come "perception of quantity" in italiano "percezione della quantità" (googulate per entrambi e troverete molti hit accademici) con numerosi studi sia su H. sapiens, che altri animali, vedi tanto per dare un esempio e Spazio, tempo e numeri nel nostro cervello. Purtroppo non ho la risorsa tempo per rimpolpare la voce, per cui beccatevi la mia opinione e queste dritte se volete/potete migliorarla, l'argomento è molto interessante, toccando anche uno dei punti in cui si dovrebbe dipartire la differenziazione cerebrale dell'uomo dagli altri animali. --Bramfab Discorriamo 12:45, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Titolo errato, voce completamente da riscrivere... mi chiedo perché dovremmo tenerla in queste condizioni--Dr ζimbu (msg) 19:33, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato. Come Dr Zimbu, riscrivere la voce non è una passeggiata, ma se qualcuno ci riesce nelle more della procedura sarò ben lieto di cambiare idea --Erinaceus (msg) 21:21, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare al momento sembra una ricerca originale. Da riscrivere completamente--Janik98 (msg) 21:35, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Vedo che si sta creando una «tempesta in un bicchier d'acqua». Non capisco il tanto accanirsi su una voce originale che potrebbe dare valore alla piattaforma! Sembra che sia più facile cancellare una voce originale, piuttosto che provare a costruire intorno ad essa del valore. Capisco le critiche, purchè siano costruttive, ci sarà tra i sette miliardi di persone qualcuno competente in materia capace di approfondire l'argomento! Potreste dare alla comunità il tempo di accorgersi che c'è anche questa voce, piuttosto che distruggerla e impedire qualsiasi possibile approfondimento! (Utente:Fremsoft) 09:18, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fremsoft] Se la comunità giudica una voce inaccettabile per Wikipedia la cancella dal ns0 senza aspettare i tempi biblici di una comunità che visita questa voce distrattamente meno di una volta ogni tre giorni. Sta a chi vuole mantenerla lavorarci per renderla accettabile. Ovviamente i tempi per salvarla sono stretti. Ma se lavorarci è possibile, come suggeriscono sia i contrari alla cancellazione sia alcuni favorevoli (io), se la voce non è copiata o promozionale, e se un utente è interessato, questi può sempre - come ho scritto sopra - lavorarci in sandbox, seguire le indicazioni emerse dalla procedura, cambiare titolo, sottoporla a un progetto e proporre di ripubblicarla superando il criterio 7 di cui verrebbero meno i motivi allorché cessasse di essere RO. Ragion per cui non c'è motivo di lamentare morte e distruzione: la voce per ora risorge qui. Se non ti interessa più dimmelo pure che la cancello --Erinaceus (msg) 09:31, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:25, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]