Template:Percorso ciclabile-escursionistico

Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Percorso ciclabile-escursionistico/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Percorso ciclabile-escursionistico/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Percorso ciclabile-escursionistico/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Template sinottico per riassumere le caratteristiche di percorsi ciclabili e percorsi escursionistici.
Uso
Per inserire correttamente il template basta copiare nella voce la sintassi seguente e completarla con i dati relativi alla voce.
{{Percorso ciclabile-escursionistico
|nome =
|altri nomi =
|simbolo =
|logo =
|immagine =
|didascalia =
|tipo percorso =
|numero =
|gestore =
|stato =
|stato2 =
|stato3 =
|divamm1 =
|divamm2 =
|divamm3 =
|catena montuosa =
|montagna =
|inizio =
|inizio link =
|fine =
|fine link =
|intersezioni =
|parte di =
|lunghezza =
|altitudine massima =
|altitudine minima =
|dislivello =
|superficie =
|apertura =
|chiusura =
|tempo =
|difficoltà =
|tracciato =
|didascalia tracciato =
|mappa =
|didascalia mappa =
|note =
|sito =
}}
Legenda
- nome = nome del percorso
- altri nomi = altri nomi del percorso
- simbolo = simbolo del percorso (solo il nome dell'immagine senza "File")
- logo = logo del percorso (solo il nome dell'immagine senza "File")
- immagine = immagine rappresentativa (solo il nome dell'immagine senza "File"); Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente
- didascalia = didascalia dell'immagine inserita nel precedente campo
- tipo percorso = inserire se pista ciclabile, sentiero, via ferrata, via normale o alta via
- numero = la numerazione ufficiale del percorso
- gestore = l'ente che gestisce il tracciato
- stato = lo stato in cui è situato. Utilizzare il codice ISO 3166-1 alpha-3 dello stato (viene usata per mostrare bandiera e nome dello stato di appartenenza del percorso)
- stato2 = eventuale secondo stato in cui è situato. Utilizzare il codice ISO 3166-1 alpha-3 dello stato (viene usata per mostrare bandiera e nome dello stato di appartenenza del percorso)
- stato3 = eventuali altri stati; in questo caso vanno utilizzati i template dei singoli stati
- divamm1 = divisione amministrativa di primo livello dello stato in cui si trova il percorso
- divamm2 = divisione amministrativa di secondo livello dello stato in cui si trova il percorso
- divamm3 = divisione amministrativa di terzo livello dello stato in cui si trova il percorso
- catena montuosa = catena montuosa in cui si trova (soprattutto per sentieri e vie ferrate)
- montagna = montagna su cui si trova (soprattutto per sentieri e vie ferrate)
- inizio = località di inizio (inserisce automaticamente il wikilink); se presenta parentesi di disambiguazione, non inserirle, ma riportarle in "inizio link". Esempio: San Paolo e in "inizio link" San Paolo (Brasile)
- inizio link = nel caso la località di inizio presenti parentesi di disambiguazione, riportarle qui. Esempio: San Paolo (Brasile)
- fine = località di fine (inserisce automaticamente il wikilink); se presenta parentesi di disambiguazione, non inserirle, ma riportarle in "inizio link". Esempio: San Paolo e in "inizio link" San Paolo (Brasile)
- fine link = nel caso la località di inizio presenti parentesi di disambiguazione, riportarle qui. Esempio: San Paolo (Brasile)
- intersezioni = intersezioni con altri percorsi
- parte di = reti o sistemi di rete di cui fa parte
- lunghezza = lunghezza in chilometri (solo il numero, l'unità di misura è aggiunta automaticamente; non usare segni di punteggiatura o spazi, utilizzare il punto – che verrà trasformato automaticamente in virgola – per indicare i decimali)
- altitudine massima = altitudine massima raggiunta in metri sul livello del mare (solo il numero, l'unità di misura è aggiunta automaticamente; non usare segni di punteggiatura o spazi, utilizzare il punto – che verrà trasformato automaticamente in virgola – per indicare i decimali)
- altitudine minima = altitudine minima raggiunta in metri sul livello del mare (solo il numero, l'unità di misura è aggiunta automaticamente; non usare segni di punteggiatura o spazi, utilizzare il punto – che verrà trasformato automaticamente in virgola – per indicare i decimali)
- dislivello = dislivello in metri (solo il numero, l'unità di misura è aggiunta automaticamente; non usare segni di punteggiatura o spazi, utilizzare il punto – che verrà trasformato automaticamente in virgola – per indicare i decimali)
- superficie = tipo di superficie del percorso: naturale, ghiaia, roccia, asfalto ecc.
- apertura = data di apertura del percorso
- chiusura = eventuale data di chiusura del percorso se non più percorribile
- tempo = tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)
- difficoltà = difficoltà del percorso
- tracciato = mappa schematica del tracciato del percorso (solo il nome dell'immagine senza "File")
- didascalia tracciato = didascalia dell'immagine inserita nel precedente campo
- mappa = mappa realistica del tracciato del percorso (solo il nome dell'immagine senza "File"); Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà mappa del tracciato (P15), se presente
- didascalia mappa = didascalia dell'immagine inserita nel precedente campo
- note = campo "libero" da usare con parsimonia
- sito = sito ufficiale del percorso; Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente
Esempi d'uso
Ciclabile delle Dolomiti (DE) Dolomiten-Radweg | |||
---|---|---|---|
| |||
Tipo percorso | pista ciclabile | ||
Numero | 35 | ||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() ![]() | ||
Provincia | ![]() ![]() | ||
Catena montuosa | Dolomiti | ||
Percorso | |||
Inizio | Calalzo di Cadore | ||
Fine | Dobbiaco | ||
Intersezioni | ciclopista della Valsugana | ||
Parte di | EuroVelo 7 | ||
Lunghezza | 62 km | ||
Altitudine max. | 1250 m slm | ||
Altitudine min. | 400 m slm | ||
Dislivello | 850 m | ||
Tipo superficie | asfalto e sterrato | ||
Data apertura | 2003 | ||
Data chiusura | 2011 | ||
Dettagli | |||
Tempo totale | 3 ore | ||
Difficoltà | impegnativo | ||
![]() | |||
Il percorso è transitabile solo durante il periodo primaverile-estivo | |||
www.cortina.com | |||