Utente:WalrusMichele/Guerre stellari
Template di navigazione
Categorie
Conflitti di Guerre stellari
- Battaglia di Endor -> Unire a Il ritorno dello Jedi
- Battaglia di Hoth -> Unire a L'Impero colpisce ancora
- Guerra civile galattica -> Mantenere
- Battaglia di Bespin -> Cancellare
- Guerra civile Jedi -> Mantenere o Unire a Star Wars: Knights of the Old Republic
- Guerra degli Yuuzhan Vong -> Unire a The New Jedi Order
- Guerre mandaloriane -> Mantenere o Unire a Star Wars: Knights of the Old Republic
- Nuove Guerre Sith -> Unire a Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione
Luoghi di Guerre stellari
- Archivio Jedi -> Unire a Jedi
- Base Echo -> Unire a L'Impero colpisce ancora
- Cloud City -> Unire a Bespin
- Galassia (Guerre stellari) -> Mantenere
- Mos Eisley -> Unire a Tatooine
- Orlo Esterno -> Unire a Galassia (Guerre stellari)
- Otoh Gunga -> Unire a Naboo
- Regioni Ignote -> Unire a Galassia (Guerre stellari)
- Tempio Jedi -> Unire a Jedi
- Theed -> Unire a Naboo
- Accademia dell'Ombra -> Unire a Giovani cavalieri Jedi
- Accademia Trayus -> Unire a Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords
- Castello Bast -> Cancellare
- Khoonda -> Unire a Dantooine
- Oovo IV -> Unire a Star Wars: Bounty Hunter
- Praxeum -> Unire a Jedi
- Valle dei Jedi -> Unire a Star Wars Jedi Knight: Dark Forces II
Organizzazioni di Guerre stellari
- Alleanza Ribelle -> Mantenere
- Confederazione dei Sistemi Indipendenti -> Mantenere
- Federazione Galattica delle Alleanze Libere -> Unire a Nuova Repubblica
- Jedi -> Mantenere
- Jedi Oscuri -> Unire a Jedi
- Nuova Repubblica -> Mantenere e rimuovere Resistenza
- Primo Ordine (Guerre stellari) -> Mantenere
- Repubblica Galattica -> Mantenere
- Rogue Squadron -> Mantenere o unire
- Senato galattico -> Unire a Repubblica Galattica
- Sith -> Mantenere
- Sole Nero (Guerre stellari) -> Unire a Darth Maul
Popoli di Guerre stellari
- Popoli di Guerre stellari
- Acklay
- Aqualish
- Balosar
- Bantha
- Bothan
- Cereano
- Dewback
- Dianoga
- Dragone Krayt
- Duros
- Ewok
- Gand (specie)
- Hutt
- Lumaca spaziale
- Mandaloriani
- Massassi
- Mynock
- Neimoidiani
- Nexu
- Quarren (Guerre stellari)
- Rancor
- Sarlacc
- Selkath
- Tauntaun
- Terentatek
- Tusken
- Twi'lek
- Wampa
- Wookiee
- Zeltron
- Zillo Beast
Tecnologia di Guerre stellari
- Baobab HoloNet -> Cancellare
- HoloNet -> Cancellare
- Bikini metallico della principessa Leila -> Mantenere
- Comlink -> Mantenere, ridurre ingiusto rilievo
- Holocron -> Unire a Canone di Guerre stellari
- Pazaak -> Cancellare
- Scudo deflettore (Guerre stellari) -> Unire a Scudo deflettore o Cancellare, c'è appunto già scudo deflettore
- AT-AT -> Mantenere
- Millennium Falcon -> Mantenere
- Morte Nera -> Mantenere
- Morte Nera II -> Unire a Morte Nera
- X-wing -> Mantenere
Varie
- 501st Legion -> Mantenere
- Calendario Galattico Standard -> Mantenere
- Canone di Guerre stellari -> Mantenere
- Credito galattico standard -> Cancellare
- Forza (Guerre stellari) -> Mantenere
- Fulmini di Forza -> Unire a Forza (Guerre stellari)
- Han shot first -> Mantenere
- The Imperial March (Darth Vader's Theme) -> Mantenere
- Midi-chlorian -> Unire a Forza (Guerre stellari)
- Riforma di Ruusan -> Unire a Repubblica Galattica
- Saber Guild -> Cancellare
- Star Wars Day -> Mantenere o Unire a Guerre stellari
- Wookieepedia -> Mantenere
Star Wars è una serie a fumetti statunitense, pubblicata in 107 volumi a cadenza mensile più tre annuali da Marvel Comics tra il 12 aprile 1977 e il 27 maggio 1986[1][2]. La serie è stata composta da un team di scrittori e artisti che si sono avvicendati nel corso della pubblicazione, tra i quali Roy Thomas, Archie Goodwin, Mary Jo Duffy, David Michelinie, Howard Chaykin, Carmine Infantino, Al Williamson e Walt Simonson.
Il fumetto fa parte dell'Universo espanso di Guerre stellari e raccoglie gli adattamenti dei film Guerre stellari e L'Impero colpisce ancora più altre storie inedite ambientate nei periodi intercorrenti e successivi alle pellicole della trilogia originale.
Storia editoriale
Nel 1975 la Lucasfilm contattò il direttore della Marvel Comics Stan Lee, proponendo la pubblicazione di un fumetto di Guerre stellari che precedesse l'uscita del film, in modo da attirare e incuriosire il pubblico che con maggior probabilità si sarebbe interessato al lungometraggio. Lee declinò inizialmente l'offerta, rifiutando di avventurarsi nel progetto prima del completamento del film, ma in seguito si convinse anche grazie all'intercessione di Roy Thomas, che era interessato a curare la serie[3]. Considerando che fumetti tie-in a film raramente ottenevano buoni livelli di vendite, Lee spuntò un accordo che non prevedeva royalties alla Lucasfilm fintanto che le vendite non avessero superato le 100 000 copie[4].
Il 12 aprile 1977, un mese prima dell'uscita del film Guerre stellari, la Marvel mise in commercio il primo volume della serie a fumetti. I primi sei numeri, scritti da Roy Thomas e illustrati da Howard Chaykin, costituivano un adattamento del film Guerre stellari[5]. A partire dal numero 7 di gennaio 1978, la serie iniziò a pubblicare racconti inediti sempre ad opera di Thomas e Chaykin, i quali però lasciarono di lì a poco a causa delle eccessive ingerenze e limitazioni da parte della Lucasfilm[3]. I due vennero quindi sostituiti a partire dal numero 11 del maggio 1978 dallo scrittore Archie Goodwin e dall'illustratore Carmine Infantino[6].
Con l'uscita del secondo film della serie di Guerre stellari, L'Impero colpisce ancora, il fumetto mise in cantiere un adattamento anche di questa pellicola, scritto da Goodwin e illustrato da Al Williamson e Carlos Garzon su sei numeri consecutivi, dal volume 39 del settembre 1980 al numero 44 del febbraio 1981[7]. Williamson venne scelto come disegnatore dell'arco narrativo su specifica richiesta della Lucasfilm, dal momento che il creatore della serie George Lucas era rimasto colpito dai lavori dell'artista con la EC Comics[8].
A partire dal numero 51 di settembre 1981 il team creativo responsabile del fumetto cambiò ancora, con David Michelinie ai testi e Walt Simonson ai disegni[9]. Quando uscì il film Il ritorno dello Jedi, l'adattamento della pellicola non trovò spazio sulla testata principale, ma fu pubblicato come miniserie separata di quattro numeri dal titolo Il ritorno dello Jedi[10]. A partire dal 1984 la serie a fumetti fu scritta soprattutto da Mary Jo Duffy a cui venne affiancata nell'ultimo anno e mezzo l'illustratrice Cynthia Martin ai disegni[9]. La serie si concluse infine il 27 maggio 1986, contando in totale 107 numeri e 3 speciali annuali[3].
Un 108º numero celebrativo è stato pubblicato dalla Marvel Comics il 29 maggio 2019. Il one-shot, che funge da sequel alla storia contenuta nel numero 50 della serie, è stato scritto da Matthew Rosenberg e illustrato da un team di artisti che include Giuseppe Camuncoli, Luke Ross e Kerry Gammill[11][12].
Riedizioni
La serie è stata ristampata numerose volte. Alcune storie e archi narrativi sono stati raccolti in riedizioni tascabili e digest, ovvero in fascicoli che comprendono più di un numero comic book originale[13].
La Dark Horse Comics, l'editore che ha sostituito la Marvel Comics come licenziataria dei fumetti di Guerre stellari, ha ristampato due volte la serie completa in grossi volumi da collezione. La prima ristampa ricolorata digitalmente è stata pubblicata in sette volumi dal 3 luglio 2002 al 16 luglio 2003 con il titolo Star Wars: A Long Time Ago...[14][15]. La seconda ristampa, Star Wars Omnibus: A Long Time Ago...., comprende invece cinque albi ed è stata edita dal 2 giugno 2010 all'8 febbraio 2012[16][17]. Quando la Marvel è tornata in possesso dei diritti sui fumetti della serie nel 2015, ha curato una ristampa di Star Wars in tre volumi omnibus[18].
Gli adattamenti dei due film Guerre stellari e L'Impero colpisce ancora sono stati ristampati numerose volte anche come collezioni a sé stanti. Le riedizioni più recenti sono a opera della Marvel in versioni rimodernate, ricolorate da Chris Sotomayor e con nuove copertine realizzate da Adi Granov, che ha lavorato anche come cover artist della serie Star Wars: Darth Vader. La prima, intitolata Star Wars: A New Hope, è stata pubblicata il 6 maggio 2015[19]; il 12 agosto 2015 è uscito invece Star Wars: The Empire Strikes Back[20].
Edizioni italiane
La prima edizione italiana di Star Wars è stata curata da Mondadori, che ne iniziò la pubblicazione con il titolo Guerre stellari nel novembre 1977. Ogni numero di 40 pagine comprendeva due volumetti dell'edizione originale e veniva pubblicato a cadenza mensile. Tuttavia, dopo le prime sei uscite, l'edizione italiana raggiunse quella statunitense e i numeri successivi uscirono a intervalli variabili di alcuni mesi. Inoltre, a partire dall'undicesimo numero, Mondadori ridusse le pagine di ogni albo a 32 mantenendo però sempre due storie; ciò fece sì che alcune tavole dovessero essere eliminate o riarrangiate per contenere le storie in un numero di pagine ridotto. Dopo un successo iniziale, l'interesse del pubblico per la testata venne presto meno, e la pubblicazione di Guerre stellari si interruppe nell'ottobre 1979 con il quattordicesimo numero[21].
L'intera serie a fumetti venne poi pubblicata in italiano da Panini Comics all'interno della collana Star Wars Omnibus in cinque volumi editi tra il 2012 e il 2017[22][23]. La Panini ha curato anche le edizioni italiane delle ristampe Star Wars: A New Hope e Star Wars: The Empire Strikes Back, pubblicate rispettivamente come Star Wars - Una nuova speranza il 3 dicembre 2015[24] e Star Wars - L'Impero colpisce ancora il 6 ottobre 2016[25].
Volumi
| Nr. | Titolo | Data di pubblicazione | Testi | Disegni | Fonte |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | - | 12 aprile 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [26] |
| 2 | Six Against the Galaxy | 10 maggio 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [27] |
| 3 | Death Star! | 7 giugno 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [28] |
| 4 | In Battle with Darth Vader | 12 luglio 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [29] |
| 5 | Lo, The Moons of Yavin! | 10 agosto 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [30] |
| 6 | Is This the Final Chapter? | 13 settembre 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [31] |
| 7 | New Planets, New Perils! | 11 ottobre 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [32] |
| 8 | Eight for Aduba-3 | 8 novembre 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [33] |
| 9 | Showdown on a Wasteland World! | 13 dicembre 1977 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [34] |
| 10 | Behemoth from the World Below | 10 gennaio 1978 | Roy Thomas | Howard Chaykin | [35] |
| 11 | Star Search! | 7 febbraio 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [36] |
| 12 | Doomworld! | 14 marzo 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [37] |
| 13 | Day of the Dragon Lords! | 11 aprile 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [38] |
| 14 | The Sound of Armageddon | 9 maggio 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [39] |
| 15 | Star Duel | 27 giugno 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [40] |
| 16 | The Hunter | 25 luglio 1978 | Archie Goodwin | Walter Simonson | [41] |
| 17 | Crucible | 22 agosto 1978 | Archie Goodwin | Herb Trimpe | [42] |
| 18 | The Empire Strikes | 26 settembre 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [43] |
| 19 | The Ultimate Gamble | 24 ottobre 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [44] |
| 20 | Deathgame | 21 novembre 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [45] |
| 21 | Shadow of a Dark Lord | 19 dicembre 1978 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [46] |
| 22 | To the Last Gladiator | 23 gennaio 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [47] |
| 23 | Flight Into Fury | 10 febbraio 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [48] |
| 24 | Silent Drifting | 27 marzo 1979 | Mary Jo Duffy | Carmine Infantino | [49] |
| 25 | Siege at Yavin | 24 aprile 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [50] |
| 26 | Doom Mission | 22 maggio 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [51] |
| 27 | Return of the Hunter | 26 giugno 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [52] |
| 28 | What Ever Happened to Jabba the Hut? | 24 luglio 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [53] |
| 29 | Dark Encounter | 28 agosto 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [54] |
| 30 | A Princess Alone | 25 settembre 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [55] |
| 31 | Return to Tatooine | 23 ottobre 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [56] |
| 32 | The Jawa Express | 27 novembre 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [57] |
| 33 | Saber Clash | 25 dicembre 1979 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [58] |
| 34 | Thunder in the Stars | 22 gennaio 1980 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [59] |
| 35 | Dark Lord's Gambit | 26 febbraio 1980 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [60] |
| 36 | Red Queen Rising | 25 marzo 1980 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [61] |
| 37 | In Mortal Combat | 22 aprile 1980 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [62] |
| 38 | Riders in the Void | 27 maggio 1980 | Archie Goodwin | Michael Golden | [63] |
| 39 | The Empire Strikes Back: Beginning | 24 giugno 1980 | Archie Goodwin | Al Williamson e Carlos Garzon | [64] |
| 40 | The Empire Strikes Back: Battleground Hoth | 22 luglio 1980 | Archie Goodwin | Al Williamson e Carlos Garzon | [65] |
| 41 | The Empire Strikes Back: Imperial Pursuit | 2 settembre 1980 | Archie Goodwin | Al Williamson e Carlos Garzon | [66] |
| 42 | The Empire Strikes Back: To Be a Jedi | 23 settembre 1980 | Archie Goodwin | Al Williamson e Carlos Garzon | [67] |
| 43 | The Empire Strikes Back: Betrayal at Bespin | 28 ottobre 1980 | Archie Goodwin | Al Williamson e Carlos Garzon | [68] |
| 44 | The Empire Strikes Back: Duel a Dark Lord | 25 novembre 1980 | Archie Goodwin | Al Williamson e Carlos Garzon | [69] |
| 45 | Death Probe | 23 dicembre 1980 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [70] |
| 46 | The Dreams of Cody Sunn-Childe | 20 gennaio 1981 | J.M. DeMatteis | Carmine Infantino | [71] |
| 47 | Droid World | 24 febbraio 1981 | Archie Goodwin | Carmine Infantino | [72] |
| 48 | The Third Law | 24 marzo 1981 | Larry Hama | Carmine Infantino | [73] |
Contenuti
Star Wars include gli adattamenti a fumetti dei film Guerre stellari e L'Impero colpisce ancora, che compongono dodici numeri della serie. Essendo usciti prima dei rispettivi film questi adattamenti sono però basati sulle sceneggiature originali e sui bozzetti preparatori, e per questo presentano alcune differenze rispetto alle pellicole finali. Ad esempio il secondo volume include una scena poi tagliata dal film dell'incontro tra Ian Solo e Jabba the Hutt, in cui l'aspetto dell'alieno non ha nulla a che vedere con la versione definitiva del lumacone che appare ne Il ritorno dello Jedi[74]. Caso simile la prima apparizione di Yoda nel numero 41: poiché i dettagli sull'aspetto del personaggio vennero tenuti segreti dai realizzatori del film, il maestro Jedi del fumetto ha un aspetto molto più simile ai classici gnomi delle favole. Dopo l'uscita del film, nelle ristampe del fumetto l'aspetto di Yoda fu poi allineato a quello ufficiale[75]. In altri casi invece le differenze sono dovute al fatto che la Lucasfilm avesse espressamente proibito di anticipare nel fumetto alcuni colpi di scena dei film; è questo il motivo per cui la lumaca spaziale dalla quale scappa il Millennium Falcon ne L'Impero colpisce ancora non venne mostrata nell'adattamento.
Tutti i numeri restanti esplorano storie inedite ambientate negli intervalli di tempo e dopo le pellicole della trilogia originale, salvo rare eccezioni che trattano eventi precedenti Guerre stellari. Gli autori del fumetto dovettero quindi ideare nuove storie, destreggiandosi tra le varie restrizioni imposte dalla Lucasfilm per non sovrapporsi troppo a situazioni che venivano tenute in serbo per i lungometraggi. Molte delle trame di Star Wars ripercorrono allora le avventure di Luke Skywalker, Ian Solo, della Principessa Leila e degli altri eroi della trilogia originale alle prese con Dart Fener o nuove minacce, in forma di alieni, cacciatori di taglie o agenti dell'Impero Galattico. Il fumetto fu anche il primo medium di Guerre stellari a esplorare eventi successivi alla sconfitta dell'Impero ne Il ritorno dello Jedi. Queste storie mostrano Ian e Leila in veste di diplomatici mentre tentano di convincere i pianeti della Galassia a unirsi all'Alleanza Ribelle, Luke impegnato nello studio della Forza e nell'educazione di una nuova generazione di Jedi e nuovi nemici che prendono il posto dell'Impero[76].
Accoglienza
Alimentato dalla buona campagna promozionale della Lucasfilm e della Marvel e dalla concorrente uscita del film, Star Wars si rivelò subito un successo, tanto che già al fine 1977 il fumetto aveva superato i due milioni di copie vendute[9] e risultò uno dei titoli più venduti fino al biennio 1979-1980[77]. La soglia delle 100 000 copie vendute, stipulata in fase di contratto come limite al di sotto del quale la Marvel non avrebbe dovuto cedere royalties alla Lucasfilm[4], venne pertanto presto oltrepassata, permettendo alla Lucasfilm di rinegoziare l'accordo in modo vantaggioso e da una posizione di forza[78]. Ciononostante il successo del fumetto salvò la Marvel da un tracollo finanziario nel 1977-1978[79]. La critica ha però evidenziato come l'ottimo riscontro commerciale esulasse dai meriti artistici della serie, quasi privi di nota, ma era soprattutto dovuto al traino offerto dal contemporaneo boom del franchise di Guerre stellari[3].
Star Wars si è inoltre guadagnato la nomea di un'opera fortemente disallineata al canone ufficiale e proponente situazioni e personaggi a volte troppo bizzarri ed eccentrici[80][74][81]. L'esempio più famigerato è quello del coniglio alieno antropomorfo verde Jaxxon, un contrabbandiere Lepi che è apparso per la prima volta nel numero 8 della serie, e che a quanto pare infuriò lo stesso George Lucas che ne richiese l'immediata rimozione[82]. La critica storica, tuttavia, inquadra il fumetto come figlio della sua epoca, un tempo in cui le storie a fumetti erano più leggere, audaci, piene di idee e di fantasia, e gli riconosce il merito di essere stata una delle prime opere dell'Universo espanso a proporre situazioni e personaggi inediti, a espandere il franchise oltre i confini temporali dei film e a ritagliarsi un proprio spazio nella storia del fumetto[11][83][12].
Note
- ^ (EN) Star Wars (1977) #1, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 5 giugno 2017.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #107, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 5 giugno 2017.
- ^ a b c d Andrea Fiamma, Quando Star Wars salvò la Marvel, in Fumettologica, 2 febbraio 2015. URL consultato il 13 agosto 2016.
- ^ a b Jenkins 1997, pp. 81-82.
- ^ (EN) Peter Sanderson, Marvel Chronicle: A Year by Year History, Dorling Kindersley, 2008, p. 180, ISBN 978-0-7566-4123-8.
- ^ Edwards 1999, p. 79.
- ^ Edwards 1999, p. 82.
- ^ (EN) James Van Hise, The Art of Al Williamson, Blue Dolphin Enterprises, 1983, p. 36, ISBN 0-943128-04-8.
- ^ a b c (EN) Tom O'Neil, A really long time ago, Marvel played fast and loose with Star Wars, su aux.avclub.com, 21 novembre 2015. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ Edwards 1999, p. 87.
- ^ a b (EN) Jesse Schedeen, Marvel Comics' Original Star Wars Series Returns in May 2019, su ign.com, IGN, 13 febbraio 2019. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ a b (EN) Patrick Cavanaugh, 'Star Wars' One-Shot From Marvel Comics Brings Back Legends Characters, su comicbook.com, 15 febbraio 2019. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ (EN) Marvel Tales Return, su starwars.com, 15 ottobre 2001. URL consultato il 18 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2005).
- ^ (EN) Classic Star Wars: A Long Time Ago... Volume 1: Doomworld TPB, su darkhorse.com, Dark Horse Comics. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ (EN) Classic Star Wars: A Long Time Ago... Volume 7: Far, Far Away TPB, su darkhorse.com, Dark Horse Comics. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars Omnibus: A Long Time Ago . . . Volume 1 TPB, su darkhorse.com, Dark Horse Comics. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars Omnibus: A Long Time Ago . . . . Volume 5 TPB, su darkhorse.com, Dark Horse Comics. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ (EN) Marvel's Star Wars: The Original Marvel Years Omnibus – First Look!, su starwars.com, 15 luglio 2014. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ Fiorenzo Delle Rupi, Marvel, Star Wars: Una Nuova Speranza, la graphic novel rimasterizzata, su fumetti.badtaste.it, 17 dicembre 2014. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ Fiorenzo Delle Rupi, Marvel, Star Wars: in arrivo anche la graphic novel de L’Impero Colpisce Ancora, su fumetti.badtaste.it, 24 dicembre 2014. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ Giorgio Bondì, #FlashbackFriday – Guerre Stellari: guida ai fumetti Mondadori, su starwarslibricomics.it, 18 settembre 2015. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ Star Wars Omnibus - Tanto tempo fa…, su comics.panini.it, Panini Comics. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ Star Wars Omnibus 5 - Attacco improvviso, su comics.panini.it, Panini Comics. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ Star Wars - Una nuova speranza, su comics.panini.it, Panini Comics. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ Star Wars - L'Impero colpisce ancora, su comics.panini.it, Panini Comics. URL consultato il 19 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #1, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #2, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #3, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #4, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #5, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #6, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #7, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #8, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #9, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #10, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #11, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #12, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #13, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #14, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #15, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #16, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #17, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #18, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #19, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #20, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #21, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #22, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #23, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #24, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #25, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #26, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #27, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #28, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #29, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #30, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #31, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #32, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #33, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #34, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #35, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #36, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #37, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #38, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #39, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #40, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #41, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #42, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #43, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #44, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #45, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #46, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #47, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ (EN) Star Wars (1977) #48, su marvel.com, Marvel Comics. URL consultato il 27 giugno 2019.
- ^ a b (EN) Michael Brown, 5 Goofy Characters from Marvel's Original Star Wars We Want Brought Back, su comicbook.com, 6 settembre 2017. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ Fiorenzo Delle Rupi, Marvel, Star Wars: in arrivo anche la graphic novel de L'Impero Colpisce Ancora, su badcomics.it, 24 dicembre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2016.
- ^ (EN) James Whitbrook, The Long, Complicated Relationship Between Star Wars and Marvel Comics, su io9.gizmodo.com, 15 dicembre 2015. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ (EN) John Jackson Miller, Gone but not forgotten: Marvel Star Wars series kept franchise fans guessing between films, in Comics Buyer's Guide, n. 1216, 7 marzo 1997, p. 46.
- ^ Jenkins 1997, p. 186.
- ^ (EN) Jim Shooter, Roy Thomas Saved Marvel, su Jim Shooter, 5 luglio 2011. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
- ^ (EN) 12 Star Wars Graphic Novels You Must Read Before You Die - 8. Shira Brie, Double Agent, su whatculture.com. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ (EN) Michael Brown, Star Wars e… Jaxxon il coniglio?, su fumettologica.it, Fumettologica, 7 novembre 2014. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ (EN) James Whitbrook, Somehow, Jaxxon the Ridiculous Green Space Rabbit Has Made It to the New Star Wars Canon, su io9.gizmodo.com, 24 aprile 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ (EN) Tom Speelman, The Strange History Of Marvel's Original 'Star Wars' Universe, su comicsalliance.com, 28 gennaio 2016. URL consultato il 22 giugno 2019.
Bibliografia
- (EN) Ted Edwards, The Unauthorized Star Wars Compendium, Little, Brown and Company, 1999, p. 79, ISBN 0-316-32929-0.
- (EN) Garry Jenkins, Empire Building: The Remarkable, Real-life Story of Star Wars, Simon & Schuster, 1997, ISBN 0-684-82091-9.