Triennale di Milano

museo di Arte, Design e Moda

La Triennale di Milano, situata in un edificio chiamato Palazzo dell'arte all'interno del parco Sempione dietro al castello Sforzesco di Milano, raccoglie una collezione molto ampia del design in Italia e molte esposizioni tempornee di design ed arte moderna. Il 22 novembre 2006 è stata inaugurata TBVS, la nuova sede della Triennale nel quartiere milanese della Bovisa.

Triennale di Milano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPalazzo dell'Arte Bernocchi
IndirizzoViale Alemagna, 6

20121 - Milano

Coordinate45°28′18.53″N 9°10′25.35″E
Caratteristiche
TipoDesign, Pittura, Scultura
Intitolato aTriennale di Milano
Istituzione1923
Fondatori
  • Guido Marangoni
  • Fondazione Bernocchi
Apertura1923
DirettoreCarlo Morfini
Visitatori661 234 (2022)
[http://www.triennale.it Sito web]

L'edificio, inoltre, comprende anche una mediateca estremamente completa nel campo dell'Arte, del Design e dell'Architettura.

La fondazione

La Triennale di Milano è stata fondata a Monza nel 1923 in occasione della I Biennale delle arti decorative ed è stata trasferita a Milano nel 1933, anno della realizzazione del Palazzo dell'Arte di Giovanni Muzio.

La Triennale si pone come obiettivo, sin dalla sua nascita, lo stimolo dell'interazione tra industria, mondo produttivo e le arti applicate. In questa ottica, negli anni, la Triennale ha assunto un ruolo di amplificatore mediatico per l'innovativo ambiente italiano, catalizzando anche il confronto tra le varie correnti che man mano andavano sviluppandosi.

Il ruolo innovativo dell'esposizione vi è manifestato sin dalle prime esposizioni, tanto che già nell'edizione del 1933 artisti come Giorgio De Chirico, Mario Sironi, Massimo Campigli e Carlo Carrà parteciparono esponendo loro opere. L'attenzione alla realtà contemporanea ha coinvolto la Triennale anche nell'opera di ricostruzione post-bellica, durante la quale ha assunto un ruolo preminente nella realizzazione del quartiere QT8 di Milano. Proprio da questa esperienza è nato l'interesse della Triennale per la pianificazione urbanistica e le innovazioni tecnologiche applicate all'edilizia, che diventeranno uno dei temi fondamentali degli anni '50. La Triennale diventa negli stessi anni un punto di riferimento per il Disegno industriale, ospitando, tra le varie, le esposizioni del Premio Compasso d'oro.

Il campo d'interesse della fondazione si è allargato, in tempi più recenti alle nuove eccellenze del design italiano, entrando nella moda e nel mondo dei media. Dal 1999 la Triennale ha assunto la personalità giuridica di Fondazione.

Medaglia d'Oro

La medaglia d'oro è stata istituita nel 1923 in occasione della prima Esposizione delle arti decorative ed venne creata per premiare gli espositori per la qualità e l'innovazione dei prodotti presentati. La selezione viene fatta da un Gran Giurì internzionale. La prima edizione si tenne alla Villa Reale di Monza sucessivamente presso La Triennale di Milano. Una volta la premiazione aveva cadenza annuale e rappresentava il massimo riconoscimento per un prodotto o architetto, oggi ha cadenza triennale.

Esposizioni ospitate

Alcune delle principali esposizioni ospitate dalla struttura negli ultimi anni

2006

2005

2004

Personalità legate alla Triennale di Milano

Collegamenti esterni

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano