Susa-Moncenisio
La Susa-Moncenisio è stata una corsa automobilistica di velocità su strada in salita.
Susa-Moncenisio | |
---|---|
Sport | |
Paese | ![]() |
Luogo | Piemonte |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in salita |
Storia | |
Fondazione | 1902 |
Soppressione | 1953 |
Numero edizioni | 18 |
Ultimo vincitore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Percorso
Il percorso della Susa-Moncenisio prevedeva la partenza dalla cittadina di Susa, in Provincia di Torino e l'arrivo in cima al Colle del Moncenisio dopo 22,600 chilometri e un dislivello di 1.430 metri.[1]
Albo d'oro
Elenco dei vincitori della corsa.[2]
Anno | Pilota | Vettura |
---|---|---|
1902 | Vincenzo Lancia | Fiat |
1904 | Vincenzo Lancia | Fiat |
1905 | Felice Nazzaro | Fiat |
1914 | Ferdinando Minoia | Peugeot |
1920 | Remy Reville | Peugeot |
1921 | Alfieri Maserati | Isotta Fraschini |
1922 | Alfieri Maserati | Isotta Fraschini |
1923 | Alfieri Maserati | Diatto |
1925 | Diego de Sterlich Aliprandi | Diatto |
1926 | Giulio Aymini | Diatto |
1928 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo |
1931 | Achille Varzi | Bugatti |
1933 | Mario Umberto Baconin Borzacchini | Alfa Romeo |
1937 | Mario Tadini | Alfa Romeo |
1949 | Piero Taruffi | Cisitalia |
1950 | Giovanni Bracco | Ferrari |
1951 | Willy Daetwyler | Alfa Romeo |
1953 | Willy Daetwyler | Alfa Romeo |
Note
Bibliografia
- Carli Emanuele Alberto, Settant'anni di gare automobilistiche in Italia, Automobile Club d'Italia e L'Editrice dell'Automobile, 1967.