Discussione:Lingua friulana
"il plurale del maschile si forma con l'aggiunta di una -s rispetto al singolare(man = mano, mans = mani) salvo radici di parole singolari terminanti per "l", ove il plurale si forma con la sostituzione della "l" con la "i", e salvo altri casi particolari."
l'esempio citato man-mans è però una parola femminile, non maschile Astridula 15:57, 30 dic 2006 (CET)
Scrittura
Nel paragrafo dedicato alla scrittura ho eliminato la frase <<Anche se alcuni grafemi della scrittura standard sono di recente imposizione (come la lettera ç storicamente poco usata) molte altre caratteristiche peculiari della grafia standard (come l'uso dell'accento circonflesso a cuspide ^ per le vocali lunghe, o dei digrammi cj e gj per i suoni prepalatali) riflettono una prassi storicamente consolidata e di antica origine.>>
Essa, infatti, non è esatta per due motivi:
1) il segno ç compare nei testi friulani fin dalle origini, viene abbandonato quando inizia l'influenza della grafia tosco-eventa, ricompare nel vocabolario dell'Abate Pirona nel 1871.
2) l'accento circonflesso e i digrammi cj e gj sono di introduzione molto recente (in confronto con la lunga storia della scrittura della lingua friulana): nel 1920 l'accento corconflesso e nel 1951 i digrammi cj e gj.
Per una storia della grafia della lingua friulana si vedano:
1) Moretti A. (1985), La grafia della lingua friulana, Udine, Ribis.
2) Vicario F. (2005), Lezioni di linguistica friulana, Udine, Forum, 2005.
Mandi Mj6s 23:49, 9 lug 2007 (CEST)
- chiedo venia! --Luciano.comelli 05:10, 27 ago 2007 (CEST)
Trattino in Friuli Venezia Giulia
ricordo che la modifica costituzionale vuole il nome della regione essere Friuli Venezia Giulia seza trattino (Friuli-Venezia Giulia) F.Petrossi
Spiacente! L'attuale testo della Costituzione cita il nome della regione in questione in due forme: una con il trattino ed una senza il trattino. Di conseguenza entrambe le forme sono legittime, checché ne se ne sia detto. Mj6s 18:28, 23 ago 2007 (CEST)
- Lo Statuto della Regione Autonoma [1] (che è anch'esso legge costituzionale) riporta comunque sempre la forma Friuli-Venezia Giulia (con trattino). Anche il testo della Costituzione riportato sul sito del Quirinale [2] riporta ancora sempre l'uso del trattino mentre quello del Senato [3] perde il trattino al solo articolo 116 [4] mentre lo mantiene agli articoli 131 [5] e X delle Disposizioni Transitorie [6]. Oserei sostenere che si tratta di un refuso da parte di chi in Parlamento ha trascritto l'articolo 116. --Dch discutiamone 18:59, 23 ago 2007 (CEST)
"finezze" di ortografia
bon par danCe, ma il flôr al'è masculin! ;-)) Pensavo si scrivesse "dance" (benchè pronunci, per la variante che parlo, "ze" tutte le "ce" in fine parola tranne "cence"), ma ho trovato sul vocabolario danZe quindi accetto (con gioia, direi quasi) la correzione, anche se vi chiedo (per mia curiosità) un riferimento grammaticale per capire la corretta ortografia in casi simili a questo (cioè -ze o -ce in fine parola): all'interno della "grafie" dell' OLF non ho trovato "indizi"! mi sembra di aver letto spesso DANCE (ma potrebbe essere benissimo una licenza di chi scrive) e perdipiù conosco una signora originaria della bassa che dice "dança", "inteligença" e vie indenant!
Perdonatemi gli altri errori ("Sence" credevo fosse ufficiale quanto "Cence", un pò come "Dome" e "Nome") Però mi sembra che flôr sia indiscutibilmente maschile e il vocabolario lo confermerebbe! ;-) Saluti --Luciano.comelli 05:25, 27 ago 2007 (CEST)
___________
- Per quanto riguarda "danze", nella grafia della lingua comune si utilizza "c" nelle parole che derivano da termini latini che contengono le sequenze "antia" e "entia" (come "bondance", "cridince" eccetera). Le due parole "danze" e "panze" non derivano da una parola latina contenente tali sequenze, pertanto si usa la "z".
- Flôr in friulano è preferibilmente femminile (cfr. anche il titolo dell'antologia di Virgili che è, appunto "La Flôr"). I vocabolari friulani che ho consultato riportano le seguenti informazioni:
Pirona: "Flôr è spesso anche s.f."
Nuovo Pirona: "Sm o sf"
Nazzi (2003): "Sm o sf"
Barbina: "sm o sf"
Faggin (che è riconosciuto come il migliore): "sf, meno correttmente sm"
Nel Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan "flôr" compare al femminile (vedasi per esempio la voce polirematica "fior degli anni" e altre).
Mandi, Mj6s 23:57, 27 ago 2007 (CEST)