Marta Morazzoni
Marta Morazzoni (Milano, 1950) è una scrittrice, critica teatrale e insegnante italiana.
All'età di 26 anni legge Cesare Pavese che sostiene essere il primo autore al quale si è affezionata.
Sempre per quanto riguarda la letteratura italiana, è Boccaccio che la porta ad una riflessione sul piacere dello scrivere, che per l'autrice diventa sinonimo di raccontare e lontano dalla volontà di colpire e di dare lezioni di vita.
Per quanto riguarda la letteratura contemporanea, predilige la letteratura straniera in particolare quella americana, russa e scandinava. Ha inoltre recentemente scoperto la letteratura islandese, legata ad una forte appartenenza ad un territorio apparentemente ostile.
Biografia
Ha frequentato il liceo classico, che considera parte determinante dei suoi studi, e successivamente la facoltà di Filosofia all'Università Statale di Milano. Qui consegue la laurea in Filosofia con indirizzo in Antropologia culturale con Remo Cantoni, con un approfondimento sugli eschimesi del Canada e della Groenlandia: scelta attinente alla grande passione che matura verso il mondo nordico.
Altro marcato interesse è quello per il teatro, frequentato assiduamente come spettatrice, che la porta per un certo periodo ad occuparsi di critica teatrale su riviste specializzate.
Dopo la laurea inizia ad insegnare e scopre un grande interesse per autori come Giovanni Testori, Hugo von Hofmannsthal e Marcel Proust.
È grazie a Proust, letto anche in lingua originale, che la Morazzoni scopre l'inclinazione per la scrittura. Con i primi tre racconti nasce però anche il desiderio di un giudizio esterno, incondizionato. Per questo vengono inviati nel 1983 al critico Pietro Citati, che in breve tempo propone una pubblicazione.
Dal 1986 inizia la collaborazione con la casa editrice Longanesi e l'editore Mario Spagnol che vede già dagli albori un grande successo con la pubblicazione de “La ragazza col turbante”, poi tradotto in nove lingue. Nonostante questi rapporti editoriali la Morazzoni non considera la scrittura come realtà professionale, bensì come il suo azzardo alla vita esente da pressioni o vincoli.
Analogo successo riscuotono anche i successivi lavori: nel 1988 "L'invenzione della verità" (Premio Selezione Campiello), nel 1992 "Casa materna" (Premio selezione Campiello), nel 1997 "Il caso Courrier" (Premio Campiello).
È stata professoressa di lettere presso un istituto tecnico di Gallarate.[1]
Opere
- La ragazza col turbante, Longanesi, Milano, 1986; Tea, Milano, 1989; Guanda, Parma, 2002; UTET, Torino, 2007
- L'invenzione della verità, Longanesi, Milano, 1988
- Casa materna, Longanesi, Milano, 1992; Tea, Milano, 1994; Guanda, Parma, 2018
- L'estuario, Longanesi, Milano, 1996
- Il caso Courrier, Longanesi, Milano, 1997; Guanda, Parma, 2005
- Una lezione di stile, Longanesi, Milano, 2002
- Un incontro inatteso per il consigliere Goethe, Longanesi, Milano, 2005
- La città del desiderio. Amsterdam, Guanda, Parma, 2006
- (con Oreste Pivetta) In bicicletta nel mondo, fotografie di Carlo Meazza, Varese, Edizioni C.M., 2008
- Trentasette libri e un cane, Filema, Napoli, 2008
- Lezioni svizzere : opere, autori, personaggi letterari, Milano, BookTime, 2008
- La nota segreta, Longanesi, Milano, 2010; Tea, Milano, 2012
- Il fuoco di Jeanne, Guanda, Parma, 2014
- Il dono di Arianna, Guanda, Parma, 2019
Premi e riconoscimenti
- 1986 Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante[2] ex aequo per l'opera prima
- 1987 Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia;[3]
- 1988 Premio Selezione Campiello;[4]
- 1992 Premio Selezione Campiello;[4]
- 1992 Premio Letterario Basilicata;[5]
- 1997 Premio Campiello;[4]
- 2001 Independent Foreign Fiction Prize[6]
- 2010 Premio Rhegium Julii;[7]
- 2011 Premio Alassio 100 libri – Un Autore per l’Europa; [8]
- 2018 Premio Fondazione Campiello alla carriera;[4]
Note
- ^ LA SCRITTURA È LIBERAZIONE, su bresciaoggi.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Albo vincitori "Isola di Arturo", su premioprocidamorante.it. URL consultato il 9 maggio 2019.
- ^ Storia del premio, su grotte.info. URL consultato il 12 marzo 2019.
- ^ a b c d A MARTA MORAZZONI IL PREMIO FONDAZIONE IL CAMPIELLO, su letteratitudinenews.wordpress.com. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Albo d'oro, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Intervista a Marta Morazzoni (The Guardian, 13.10.2001), su guardian.co.uk.
- ^ Rhegium Julii, su rhegiumjulii.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ MARTA MORAZZONI VINCE IL PREMIO UN AUTORE PER L’EUROPA, su tgevents.wordpress.com. URL consultato l'11 marzo 2019.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marta Morazzoni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marta Morazzoni
Collegamenti esterni
- Breve biografia di Marta Morazzoni consultato 17 ottobre 2009
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110207351 · ISNI (EN) 0000 0001 0934 3016 · SBN CFIV010061 · LCCN (EN) n87879574 · GND (DE) 119448912 · BNF (FR) cb12102200n (data) · J9U (EN, HE) 987007323182405171 |
---|