Diocesi di Berbérati
La diocesi di Berbérati (in latino: Dioecesis Berberatensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Bangui. È stata costituita il 28 maggio 1940 e nel 2004 contava 75.000 battezzati su 362.225 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Agostino Giuseppe Delfino.
diocesi di Berbérati Dioecesis Berberatensis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Bangui |
Vescovo | Agostino Giuseppe Delfino |
Vescovi emeriti | Jérôme-Michel-Francis Martin |
Presbiteri | 28, di cui 14 secolari e 14 regolari 2.678 battezzati per presbitero |
Religiosi | 21 uomini, 29 donne |
Abitanti | 362.225 |
Battezzati | 75.000 (20,7% del totale) |
Stato | Repubblica Centrafricana |
Superficie | 45.000 km² |
Parrocchie | 20 |
Erezione | 28 maggio 1940 |
Rito | romano |
Indirizzo | B.P. 22, Berberati, Rep. Centraficaine |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica nella Repubblica Centrafricana | |
Territorio
La diocesi comprende la città di Berbérati. Il territorio è suddiviso in 20 parrocchie.
Storia
Serie dei vescovi
- Pietro Alcantara da Habas † (28 marzo 1941 - 1952 deceduto)
- Alphonse-Célestin-Basile Baud † (10 aprile 1954 - 2 giugno 1979 dimesso)
- Jérôme-Michel-Francis Martin (3 ottobre 1987 - 17 giugno 1991 dimesso)
- Agostino Giuseppe Delfino dal 17 giugno 1991
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 362.225 persone contava 75.000 battezzati, corrispondenti al 20,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 15.000 | 17.250 | 87,0 | 25 | 25 | 600 | 14 | 10 | |||
1957 | 25.446 | 440.000 | 5,8 | 32 | 32 | 795 | 6 | 32 | |||
1969 | 34.540 | 405.000 | 8,5 | 40 | 5 | 35 | 863 | 49 | 56 | 13 | |
1980 | 29.200 | 232.530 | 12,6 | 27 | 8 | 19 | 1.081 | 36 | 28 | 10 | |
1990 | 55.120 | 287.000 | 19,2 | 23 | 12 | 11 | 2.396 | 20 | 20 | 19 | |
1999 | 72.274 | 353.391 | 20,5 | 34 | 21 | 13 | 2.125 | 21 | 32 | 20 | |
2000 | 73.935 | 362.225 | 20,4 | 32 | 20 | 12 | 2.310 | 22 | 32 | 20 | |
2001 | 73.935 | 362.225 | 20,4 | 33 | 21 | 12 | 2.240 | 22 | 32 | 20 | |
2002 | 75.000 | 362.225 | 20,7 | 29 | 19 | 10 | 2.586 | 17 | 30 | 20 | |
2003 | 75.000 | 362.225 | 20,7 | 31 | 20 | 11 | 2.419 | 20 | 33 | 20 | |
2004 | 75.000 | 362.225 | 20,7 | 28 | 14 | 14 | 2.678 | 21 | 29 | 20 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]