Piero Angela
Piero Angela (Torino, 22 dicembre 1928[1]) è un divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai. È noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni saggistiche[2].
Biografia
Piero Angela ha scritto che la razionalità gli fu insegnata da suo padre[4], il medico antifascista Carlo Angela, insignito della medaglia dei Giusti tra le nazioni[5]. Secondo il collega Gigi Marzullo «il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza»[6]. Lo stesso Angela ha dichiarato di aver ricevuto «un'educazione molto piemontese: molto rigida, con principi molto severi, tra cui quello di tenersi un passo indietro sempre, mai esibire»[7]. D'altro canto, con riferimento alla propria istruzione scolastica, egli ha scritto:
Frequentò il liceo classico a Torino[9][10]. Piero Angela è agnostico[11].
Musica
All'età di sette anni iniziò a prendere lezioni private di pianoforte, sviluppando in seguito il suo interesse per la musica jazz. A vent'anni, nel 1948, si produsse con il nome di Peter Angela in varie jam session nei jazz-club torinesi[13].
Nello stesso anno fu notato dall'allora giovane impresario Sergio Bernardini che lo invitò a suonare nella serata inaugurale della Capannina di Viareggio[14]. Nei primi anni cinquanta formò, insieme al batterista Franco Mondini, un trio jazz in cui si alternarono vari contrabbassisti. Al trio si aggiunsero spesso solisti di richiamo, quali ad esempio Nini Rosso, Franco Pisano, Nunzio Rotondo e l'ex cornettista di Duke Ellington, Rex Stewart. Insieme a Mondini, Angela avrebbe poi fatto parte per qualche tempo del quartetto di Rotondo[15]. Ha suonato anche con Franco Cerri, di cui è amico e del quale ha raccontato che nel 1946, non potendo comprare il biglietto, andava a sentire i concerti da fuori, raggiungendo in bicicletta il retro del locale torinese in cui si esibiva con Gorni Kramer e il Quartetto Cetra[16]. Nel frattempo assunto in Rai, nel 1952 cessò l'attività musicale professionistica per dedicarsi al giornalismo.
Nonostante abbia abbandonato da allora l'attività musicale professionistica, Piero Angela è rimasto un cultore del jazz e solitamente, quando una trasmissione da lui condotta tocca argomenti in qualche modo connessi con la musica come per esempio i fenomeni acustici, coglie l'occasione per esibirsi al pianoforte e suonare insieme a noti jazzisti professionisti.
Giornalismo
Il primo incarico nell'ente radiotelevisivo di Stato è stato quello di cronista come collaboratore del Giornale Radio. Nel 1954, con l'avvento della televisione, Angela passò al Telegiornale, per il quale fu corrispondente, prima da Parigi, poi da Bruxelles, dal 1955 al 1968. Insieme ad Andrea Barbato, nel 1968 fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e nel 1976 fu il primo conduttore del TG2.
Influenzato dalla lezione documentaristica di Roberto Rossellini, nel 1968 Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo Il futuro nello spazio, sul tema del programma Apollo; durante le riprese effettuate negli Stati Uniti realizzò anche numerosi collegamenti in diretta per la RAI in occasione del lancio del vettore Saturn V che portò i primi astronauti sulla Luna. Iniziò quindi una lunga attività di divulgazione scientifica, attività che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra cui Destinazione Uomo (dieci puntate), Da zero a tre anni (tre puntate), Dove va il mondo? (cinque puntate), Nel buio degli anni luce (otto puntate), Indagine critica sulla parapsicologia (sette puntate), Nel cosmo alla ricerca della vita (cinque puntate).
Piero Angela, durante la carriera in RAI, divenne molto amico di Enzo Tortora; sulla tragica vicenda giudiziaria di quest'ultimo disse:
Nel febbraio 2006, alla vigilia delle elezioni politiche, il sito del Corriere della Sera chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, Romano Prodi e Silvio Berlusconi. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti ad una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal Corriere, Angela si disse non interessato all'incarico[18]. I due moderatori furono poi Clemente Mimun e Bruno Vespa.
Divulgazione scientifica
Dall'inizio degli anni settanta Angela si è dedicato anche alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo è stato Destinazione uomo nel 1971, una delle prime trasmissioni televisive di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal 1981 ha avuto inizio la serie Quark:
La formula di Quark era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della BBC e di David Attenborough, i cartoni animati di Bruno Bozzetto usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi spin-off, alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (Quark speciale e Il mondo di Quark), finanziari (Quark Economia) e politici (Quark Europa).
Del 1984 è il suo progetto Pillole di Quark, spot di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su Rai 1. Nello stesso anno Angela ha realizzato il primo talk show con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico dal Foro Italico, con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea.
Nel 1986 e nel 1987 ha condotto dal Palazzetto dello Sport di Torino, davanti a ottomila spettatori, due prime serate su Rai 1 sui problemi del clima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite computer: un viaggio dentro il corpo umano (La macchina meravigliosa, in otto puntate), nella preistoria (Il pianeta dei dinosauri, in quattro puntate), e nello spazio (Viaggio nel cosmo, in sette puntate). Queste serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio Alberto, furono tradotte in inglese e vendute in oltre quaranta Paesi europei, americani e asiatici, paesi arabi e Cina inclusi.
Del 1988 è anche Quark italiani, una serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani, tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in Africa.
Ha descritto nella sua autobiografia le circostanze che portarono a Superquark, quando per contrastare la concorrenza con Mediaset era necessario avere in prima serata un programma forte che arrivasse fino al Telegiornale della notte: «Alcuni programmi "pigliatutto" erano già cominciati da tempo, e Brando Giordani, allora direttore di Rai 1, mi telefonò chiedendomi di fare un "Quark" di due ore, anziché di una.»[20]
Nel 1995 è nato infatti Superquark, nel corso del quale, il 4 giugno 1999, sono state celebrate le duemila puntate del Progetto Quark e relative filiazioni. Di quello stesso anno sono anche gli Speciali di Superquark, serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo Domenica in, nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Nel 1997 da una costola di Quark nasce Quark Atlante - Immagini dal pianeta.
Infine, dal 2000 Piero e Alberto Angela sono autori di Ulisse, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche.
Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale TV Sorrisi e Canzoni; inoltre è stato curatore e supervisore del mensile Quark, da lui stesso fondato nel 2001 e sciolto nel 2006 per mancanza di fondi. Il mensile, ispirandosi all'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie.
Stile e ruolo della divulgazione
A proposito della sua attività di divulgatore, Piero Angela ha scritto:
Angela ha inoltre spiegato che:
Per comunicare, continua Angela, la divulgazione deve saper affrontare alcuni problemi:
E aggiunge:
Il CICAP
Nel 1989 è stato tra i fondatori del CICAP, associazione per il controllo sulle pseudoscienze, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Uno slogan dell'associazione, «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra», è diventato una frase frequentemente attribuita a Piero Angela[23], sebbene si tratti in realtà di un modo di dire[24] già attribuito ad altre personalità celebri[25].
Socio effettivo dell'associazione, nel maggio 2016 ne viene nominato Presidente onorario[26].
La citazione in giudizio per diffamazione
Nel 2000 Piero Angela fu citato in tribunale per diffamazione da due associazioni omeopatiche (la FIAMO e la SIMO in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di Superquark dell'11 luglio 2000 nella quale era stata accusata la medicina omeopatica di non avere fondamento scientifico certo[27]. Angela, difeso dagli avvocati Giulia Bongiorno e Franco Coppi, fu assolto in entrambe le cause e il giudice riconobbe la non scientificità della disciplina[28][29].
Altre attività
- Piero Angela ha scritto il soggetto e ha partecipato alla sceneggiatura di un film avente per tema la minaccia della guerra atomica: Il giorno prima (1987) diretto da Giuliano Montaldo.
- Nel 2009 Angela ha annunciato di aver scoperto un nuovo autoritratto di Leonardo da Vinci presente nel libro Il Codice del volo degli uccelli[30].
- Ha coltivato l'hobby degli scacchi, pur non partecipando a tornei. È stato tra gli ospiti d'onore delle Olimpiadi degli scacchi del 2006, giocate nella sua città.
- Ha ispirato il personaggio di Piero Papera, conduttore della trasmissione SuperQuack, apparso nel 2002 sul settimanale Topolino[31].
Riconoscimenti
- Angela ha ricevuto nove lauree honoris causa[32]; l'ultima, in "Strategie e tecniche della comunicazione”, gli è stata conferita dall'Università di Siena[33], in occasione del Graduation day dell'ateneo, la cerimonia dedicata ai laureati dell'anno accademico appena trascorso che per la prima volta di svolge in Piazza del Campo, il 15 giugno del 2019. Oltre a numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, nel 1993 ha ricevuto il Premio Kalinga per la divulgazione scientifica attribuitogli dall'UNESCO e nel 2002 la medaglia d'oro per la cultura della Repubblica Italiana[32].
- Ha ricevuto sette telegatti, di cui uno alla carriera il 22 gennaio 2008.
- Il 3 ottobre 2010 ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria del Premio Letterario Giuseppe Dessì.
- Dagli astronomi scopritori Andrea Boattini e Maura Tombelli, gli è stato intitolato l'asteroide 7197 Pieroangela.
- Gli è stata dedicata la Babylonia pieroangelai, mollusco gasteropode del mar Cinese[34].
- Padova, città legata a Galileo, gli ha riconosciuto la cittadinanza onoraria[35] per il suo "contributo di eccellenza dato alla divulgazione scientifica".
- Anche Torino, la sua stessa città natale, il 23 ottobre 2017, ha deciso di riconoscergli la cittadinanza onoraria per essere "la conferma vivente della tradizione scientifica della città" e per aver contribuito con la sua carriera professionale ad incrementare "la cultura e la conoscenza degli italiani anche mediante il mezzo televisivo"[36].
Programmi televisivi
I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da Rai 1.
- Il futuro nello spazio (1968)
- Destinazione uomo (1971)
- Da zero a tre anni (1971)
- Dove va il mondo? (1971)
- Nel buio degli anni luce (1971)
- Indagine sulla parapsicologia (1978)
- Nel cosmo alla ricerca della vita (1980)
- Quark (dal 1981 al 1994), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni:
- Quark Speciale (1981)
- Quark Estate (1981-1999)
- Quark in pillole (1983)
- Il mondo di Quark (dal 1984)
- Quark Scienza (1984)
- Quark Economia (1986)
- Quark Italiani (1989, all'interno de Il mondo di Quark)
- Quark Europa (1992)
- Enciclopedia di Quark (199)
- Serata Quark (1994)
- Superquark (dal 1995)
- Speciale Superquark (dal 1999 al 2015)
- Quark Atlante - Immagini dal pianeta (dal 2014)
- Superquark musica (dal 2018)
- Superquark natura (dal 2018)
- Serata Marte (7 luglio 1988)
- La macchina meravigliosa (1990)
- Serata Oceano (1991)
- Il pianeta dei dinosauri (1993)
- Viaggio nel cosmo (1998)
- Ulisse - Il piacere della scoperta (solo autore, dal 2000)
Videocassette
- Videoenciclopedia della natura (1991)
- Viaggio nel mondo degli animali (1992)
Opere
- L'uomo e la marionetta. Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici, Milano, Garzanti, 1972.
- Da zero a tre anni. La nascita della mente, Milano, Garzanti, 1973; Milano, Oscar Mondadori, 2000.
- La vasca di Archimede, Milano, Garzanti, 1975.
- Nel buio degli anni luce, Milano, Garzanti, 1977.
- Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia, Milano, Garzanti, 1978; Milano, Oscar Mondadori, 2000.
- Intervista sulla materia dal nucleo alle galassie, intervista a Edoardo Amaldi, Roma-Bari, Laterza, 1980.
- Nel cosmo alla ricerca della vita, Milano, Garzanti, 1980.
- Viaggi nella scienza. Il mondo di Quark, Milano, Garzanti, 1982.
- La macchina per pensare. Alla scoperta del cervello, Milano, Garzanti, 1983.
- Alfa & Beta. Dalle stelle all'intelligenza. Mille risposte sulla scienza in un dialogo a briglia sciolta, Milano, Vallardi, 1984; Milano, Oscar Mondadori, 2001.
- Quark Economia. Per capire un mondo che cambia, Milano, Garzanti, 1986.
- con Pietro Motta, Viaggio nel corpo umano, Milano, Garzanti, 1986.
- con Alberto Angela, La straordinaria storia dell'uomo. Indizio per indizio un'investigazione sulle nostre origini, Milano, A. Mondadori, 1989, ISBN 88-04-33188-7
- con Lorenzo Pinna, Atmosfera. Istruzioni per l'uso, Milano, A. Mondadori, 1990, ISBN 88-04-34167-X
- con Lorenzo Pinna, Oceano. Gigante addormentato, Milano, A. Mondadori, 1991, ISBN 88-04-35270-1
- con Alberto Angela, La straordinaria storia della vita sulla Terra. Diario di un viaggio lungo quattro miliardi di anni, Milano, A. Mondadori, 1992, ISBN 88-04-35271-X
- con Carlo Rubbia, Edoardo Amaldi. Scienziato e cittadino d'Europa, Milano, Leonardo Periodici, 1992, ISBN 88-355-0233-0
- con Alberto Angela, Il pianeta dei dinosauri. Quando i grandi rettili dominavano il mondo, Milano, A. Mondadori, 1993, ISBN 88-04-37682-1
- I misteri del sonno. Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita, Milano, A. Mondadori, 1994, ISBN 88-04-35272-8
- con Alberto Angela, Dentro il Mediterraneo, Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-39369-6
- con Giuliano Toraldo di Francia, Dialoghi di fine secolo. Ragionamenti sulla scienza e dintorni, Firenze, Giunti, 1996, ISBN 88-09-20838-2
- con Alberto Angela, La straordinaria avventura di una vita che nasce. Nove mesi nel ventre materno, Roma-Milano, Eri-A. Mondadori, 1996, ISBN 88-04-40505-8
- con Alberto Angela e Alberto Luca Recchi, Squali, Milano, A. Mondadori, 1997, ISBN 88-04-42907-0
- con Alberto Angela, Viaggio nel Cosmo. Alla scoperta dei misteri dell'Universo, Roma-Milano, RAI-ERI-A. Mondadori, 1997, ISBN 88-04-40178-8
- Viaggio nella scienza, Roma-Novara, la Repubblica-Istituto geografico De Agostini, 1997.
- Viaggio nel mondo degli animali, Roma-Novara, la Repubblica-Istituto geografico De Agostini, 1998.
- Raccontare la scienza, Milano, Pratiche, 1998, ISBN 88-7380-461-6
- con Alberto Angela e Giuseppe Pederiali, Il paesaggio che verrà, Modena, F. C. Panini, 2000, ISBN 88-8290-207-2
- Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità, Milano, A. Mondadori, 2000, ISBN 88-04-45854-2
- con Alberto Angela e Alberto Luca Recchi, Milano, Mostri marini, A. Mondadori, 2001, ISBN 88-04-48105-6
- Videoenciclopedia dei ragazzi, curatela, 8 voll., Roma, A. Curcio, 2004.
- Ti amerò per sempre. La scienza dell'amore, Roma-Milano, RAI-ERI-A. Mondadori, 2005, ISBN 88-04-51490-6
- con Lorenzo Pinna, Milano, La sfida del secolo. Energia. 200 domande sul futuro dei nostri figli, A. Mondadori, 2006, ISBN 88-04-56071-1
- con Lorenzo Pinna, Milano, Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite, A. Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-58094-2
- A cosa serve la politica?, Milano, Mondadori, 2011, ISBN 978-88-04-60776-2.
- con Alessandro Barbero, Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-17-06147-6.
- Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma, Milano, Mondadori, 2014, ISBN 978-88-04-64063-9.
- Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'Universo e della Vita, Milano, Mondadori, 2015, ISBN 978-88-04-65119-2.
- Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute, Milano, Mondadori, 2017, ISBN 978-8804663355
Home Video
Onorificenze
Accademiche
— Università degli Studi di Siena, Siena 15 giugno 2019[1]
Cittadinanze onorarie
Note
- ^ Simona Ravizza, Sono del '28 e guido bene, più pericolosi i ragazzi, in Corriere della Sera, 1º luglio 2010, p. 27. URL consultato il 23 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2012).
- ^ Piero Angela, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 gennaio 2018.
- ^ Attilio Romita, Piero Angela ospite al Tg1 [collegamento interrotto], in TG1, 22 dicembre 2008. URL consultato il 25 dicembre 2008.
- ^ Piero Angela, Viaggi nella scienza, Garzanti, 1985 (1ª ed. 1983), p. 208.
- ^ Carlo Angela su Comitato Foresta dei Giusti - Gariwo.
- ^ Gigi Marzullo, Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9. ISBN 88-7188-304-7.
- ^ Piero Angela, dall'intervista in Gigi Marzullo, Bellidinotte, op. cit., p. 16.
- ^ Piero Angela, La macchina per pensare, Garzanti, 1987, pp. 256-257.
- ^ Storia del Liceo classico Massimo d'Azeglio.
- ^ Ex allievi del Liceo classico Vittorio Alfieri Archiviato il 21 novembre 2011 in Internet Archive..
- ^ Rivista aeronautica, Volume 58, 1982, pag. 87
- ^ Piero Angela, Viaggi nella scienza, op. cit. , p. 81.
- ^ Gerlando Gatto, Parla Toni Lama L’epopea dello Swing Club nella Torino degli anni ’60 e ‘70, 18 dicembre 2015
- ^ Alessandra Izzo, Tiziano Tarli, Collaboratore Stefano Disegni, Italian Nightclubbing: Deliri, follie e rock’n’roll negli storici club del Bel Paese, Lit Edizioni, ISBN 8862319711
- ^ Marco Basso, Piero Angela suona il jazz, pubblicato su La Stampa dell'11 dicembre 2008
- ^ a b ANSA, Piero Angela racconta il jazz di Franco Cerri, 31 gennaio 2016
- ^ Trent'anni di “Superquark”, lo celebrano tre speciali
- ^ Luca Gelmini, I lettori hanno deciso: Angela moderatore, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2006. URL consultato il 25 dicembre 2008.
- ^ Lo spezzone è stato riproposto nella trasmissione Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela, Rai Storia, 23 aprile 2011.
- ^ Angela2017, p. 196.
- ^ Piero Angela, Da zero a tre anni, Garzanti, 1975, p. 149.
- ^ a b c Piero Angela, Viaggi nella scienza, op. cit. , pp. 46-49.
- ^ Ad es. in La Stampa, 31 marzo 1999; anche in Panorama: Edizioni 1720-1724, Mondadori, 1999, p. 20.
- ^ By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out. (citato come proverbio in The Skeptical Inquirer, Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)
- ^ (EN) "Keep an open mind – but not so open that your brain falls out", su faktoider.nu, faktoider. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ Piero Angela nominato "Presidente onorario" del CICAP, su www.cicap.org. URL consultato il 23 maggio 2016.
- ^ "la medicina omeopatica era allo stato priva di riconoscimento scientifico certo" pag. 63 http://www.cicap.org/omeopatia/processo%20omeo.pdf
- ^ Dottoressa Cinzia Sangrò del Tribunale penale di Catania - Sezione 2 in composizione monocratica, Sentenza nel processo penale contro Piero Angela, imputato del delitto di cui agli artt. 595, comma 3, c.p.,30, commi 4 e 5, 1. 06.08.1990 n. 223 e 13 1. 08.02.1948 n. 47. (PDF), su cicap.org. URL consultato il 6 maggio 2009.
- ^ Maurizio Tortorella su Panorama, Quark batte l'omeopatia, su archivio.panorama.it. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
- ^ Piero Angela annuncia: "Ho scoperto il ritratto di Leonardo in un quaderno", su gonews.it. URL consultato il 2 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
- ^ Zio Paperone & lo svincolo agrostradale
- ^ a b Piero Angela, su rai.it. URL consultato il 28 giugno 2010.
- ^ https://firenze.repubblica.it/cronaca/2019/06/14/news/siena_laurea_honoris_causa_a_piero_angela-228772716/
- ^ (EN) Babylonia pieroangelai
- ^ http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/02/23/news/a-piero-angela-la-cittadinanza-onoraria-di-padova-1.13009073
- ^ Torino, cittadinanza onoraria a Piero Angela, in Askanews, 23 ottobre 2017. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA
- ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA
- ^ vedi qui, su ricerca.repubblica.it.
- ^ vedi qui, su www1.adnkronos.com.
- ^ vedi qui, su cicap.org.
- ^ vedi qui, su anmvioggi.it.
- ^ Messina:Piero Angela riceve il Dottorato honoris causa Per approfondire http://www.strettoweb.com/2017/11/messina-piero-angela-dottorato-honoris-causa/629621/#EThvLvd5sgKywms0.99, su strettoweb.com. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ vedi qui, su casertaweb.com. URL consultato il 24 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ vedi qui, su rockit.it.
- ^ vedi qui, su huffingtonpost.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Piero Angela
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piero Angela
Collegamenti esterni
- Angela, Piero, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Àngela, Pièro, su sapere.it, De Agostini.
- Piero Angela, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Piero Angela, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Piero Angela, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Piero Angela, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Registrazioni di Piero Angela, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Piero Angela, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Registrazioni audiovisive di Piero Angela, su Rai Teche, Rai.
- (EN) Piero Angela, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Piero Angela, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- Biografia di Piero Angela sul sito del CICAP, su cicap.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57760160 · ISNI (EN) 0000 0000 8385 5514 · SBN CFIV011668 · LCCN (EN) n80090374 · GND (DE) 131964275 · BNE (ES) XX897536 (data) · BNF (FR) cb122211074 (data) · J9U (EN, HE) 987007389482205171 · CONOR.SI (SL) 93572963 |
---|