Vladimir Karpovič Pikalov
Vladimir Karpovič Pikalov (Armavir, 15 settembre 1924 – Mosca, 29 marzo 2003) è stato un generale sovietico, fu comandante delle truppe chimiche sovietiche dal 1968 al 1988 ed ebbe un importante ruolo nel contenimento del Disastro di Černobyl' del 1986.
Vladimir Karpovič Pikalov | |
---|---|
Nascita | Armavir, 15 settemmbre 1924 |
Morte | Mosca, 29 marzo 2003 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1941-1992 |
Grado | Colonnello generale |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia di Mosca Battaglia di Stalingrado Battaglia di Kursk |
Comandante di | Truppe chimiche sovietiche |
Decorazioni | Eroe dell'Unione Sovietica |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Pikalov fu al comando delle unità militari specializzate al sito della Centrale nucleare di Černobyl' durante l'omonimo disastro avvenuto nel 1986. Pikalov giunse sulla scena del disastro nel primo pomeriggio del 26 aprile 1986, e assunse il comando delle truppe dislocate a Černobyl'.[1] Nel dicembre del 1986 fu decorato con il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica, per il suo ruolo nel contenimento del disastro nucleare.[2][3]
Durante la Seconda guerra mondiale, fu ferito più volte e partecipò alla Battaglia di Mosca, alla Battaglia di Stalingrado e alla Battaglia di Kursk.[4]
Nella cultura di massa
il generale Pikalov è stato impersonato dall'attore Mark Lewis Jones nella serie televisiva della HBO del 2019 Chernobyl
Onorificenze
Note
- ^ (EN) The Legacy of Chernobyl.
- ^ (EN) Soviet Military Review, Issue 12 (1987).
- ^ (RU) "Пикалов Владимир Карпович"..
- ^ (EN) "Commemorative Decoration Colonel General Pikalov" (PDF).