Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura. Le piante sono verdi dal momento che la clorofilla assorbe le lunghezze d'onda della luce complementari del verde; le lunghezze d'onda verdi non sono annullate dalle complementari e quindi captate dall'occhio umano.
| Verde | |
|---|---|
| Coordinate del colore | |
| HEX | #00FF00 |
| sRGB1 (r; g; b) | (0; 255; 0) |
| CMYK2 (c; m; y; k) | (100; 0; 100; 0) |
| HSV (h; s; v) | (120°; 100%; 100%) |
| 1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) | |
La luce verde ha lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 490 e 570 nanometri.
È uno dei tre colori primari additivi, il suo colore complementare è il magenta. Molti artisti, tuttavia, considerano ancora il rosso il suo colore complementare. È un colore che piace molto a nadia e anche a Pietro
Etimologia
Dal punto di vista etimologico, verde deriva direttamente dal latino virĭdis, appartenente al gruppo del verbo virere "essere verde"[1].
Gradazioni di verde
Verde elettrico (Verde Vise) (web color "lime")
| Verde (X11 color) (lime in HTML/CSS) | |
|---|---|
| Coordinate del colore | |
| HEX | #00FF00 |
| sRGB1 (r; g; b) | (0; 255; 0) |
| CMYK2 (c; m; y; k) | (non; possibile; in; CMYK) |
| HSV (h; s; v) | (120°; 100%; 100%) |
| 1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) | |
Il colore rappresentato a destra, verde elettrico è il verde più luminoso che sia possibile riprodurre su di uno schermo per computer. Questo colore è una buona approssimazione del verde dello spettro elettromagnetico, che è uno dei colori primari della luce, insieme con il rosso e il blu.
Il verde occupa una grande parte del diagramma di cromaticità CIE, perché è nella zone centrale della percezione dei colori umani.
Quando il verde è approssimato (con minor brillantezza) nei pigmenti, questo colore è chiamato verde brillante
Verde foglia
| Verde erba | |
|---|---|
| Coordinate del colore | |
| HEX | #00A550 |
| sRGB1 (r; g; b) | (0; 165; 80) |
| CMYK2 (c; m; y; k) | (100; 0; 100; 0) |
| HSV (h; s; v) | (120°; 100%; 75%) |
| 1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) | |
Il verde foglia, anche noto come verde Kelly o verde pigmento, è ottenuto mescolando ciano e giallo in proporzioni uguali.
L'arte psichedelica rese di moda le tonalità più chiare di verde. Vennero prodotti pigmenti colorati e pastelli chiamati verde luminoso o vero verde i quali approssimavano (meno di quanto sia in grado di fare lo schermo di un computer) il verde elettrico mostrato sopra.
Verde trifoglio (verde irlandese)
| Verde trifoglio | |
|---|---|
| Coordinate del colore | |
| HEX | #009E60 |
| sRGB1 (r; g; b) | (0; 158; 96) |
| CMYK2 (c; m; y; k) | (100; 0; 39; 38) |
| HSV (h; s; v) | (111°; 255%; 79%) |
| 1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) | |
Il verde trifoglio è la gradazione di verde usata nella bandiera dell'Irlanda, e, per questa ragione, è anche chiamato verde irlandese. Rappresenta il colore dei trifogli ed è caratteristico dei panorami dell'isola, dove si sono registrate più di 72 tonalità differenti del colore.
Questo verde è ufficialmente definito come Pantone 347[2], un sistema proprietario di classificazione dei colori che non ha una diretta equivalenza nello standard RGB. La simbologia del verde è molto sentita anche nei Paesi con una minoranza di origine irlandese (in particolare negli USA). A New York, per esempio, in occasione del 17 marzo, St. Patrick's Day (festa di San Patrizio patrono d'Irlanda), il fiume Hudson veniva tinto di verde; i partecipanti alla parata devono indossare almeno un indumento di questo colore.
Alcune persone dal temperamento artistico, pur senza un collegamento alla festa irlandese, considerano il 17 marzo come festa del colore verde. Queste persone festeggiano partecipando a ricevimenti con solo addobbi verdi, mangiando solo cibi di colore verde.[senza fonte]
Verde Islam
| Verde Islam | |
|---|---|
| Coordinate del colore | |
| HEX | #009900 |
| sRGB1 (r; g; b) | (0; 153; 0) |
| CMYK2 (c; m; y; k) | (100; 0; 100; 25) |
| HSV (h; s; v) | (120°; 90%; 60%) |
| 1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) | |
Verde Islam è la gradazione di verde tradizionale per i paesi musulmani ed usata nella bandiera dell'Organizzazione della Conferenza Islamica.
Il verde simboleggia l'Islam perché questo colore rappresenta il paradiso (che è la parola in lingua persiana che significa giardino): perciò la tribù del profeta Maometto aveva uno stendardo verde.
Quasi tutti i paesi islamici usano questo colore nelle proprie bandiere: per alcune è quello predominante come nella bandiera dell'Arabia Saudita, la bandiera della Mauritania o la bandiera del Turkmenistan); per altre è presente una banda verde (come la bandiera del Pakistan, bandiera dell'Algeria, bandiera della Libia, afghana e iraniana) o almeno un elemento di questo colore (come il pentagramma verde sulla bandiera del Marocco, le stelle sulla bandiera della Siria, un triangolo sulla bandiera del Sudan). Lo stesso colore è distintivo di organizzazioni come Hamas e Fratelli Musulmani.
Verde ufficio (web color "green")
| Verde ufficio (green in HTML/CSS) | |
|---|---|
| Coordinate del colore | |
| HEX | #008000 |
| sRGB1 (r; g; b) | (0; 128; 0) |
| CMYK2 (c; m; y; k) | (100; 0; 100; 50) |
| HSV (h; s; v) | (120°; 80%; 50%) |
| 1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) | |
Questa tradizionale gradazione di verde era il colore originale progettato come "verde" per gli schermi dei computer negli anni ottanta.
Fu apparentemente scelto perché è il colore delle matite usate dai contabili ed è il colore dei raccoglitori da ufficio verdi.
Verde vagone
Verde petrolio:
Questa tonalità di verde venne usata nei primi anni del ventesimo secolo proprio per la colorazione dei vagoni ferroviari in diverse ferrovie europee, tra cui Italia e Germania.[senza fonte]
Uso, simbolismo ed espressioni verbali
Simbolismo di base
Il colore verde simboleggia la perseveranza e la conoscenza superiore. Rappresenta l'energia accumulata non esternata, essendo il risultato del senso di calma emanato dal blu con l'energia infusa dal giallo, portando spesso ad un eccessivo autocontrollo e bisogno di dominare gli elementi. Crea una sorta di resistenza ai cambiamenti. È, inoltre, simbolo di rigenerazione, guarigione e nutrimento, spesso associato alla salute del nostro corpo e alla fortuna (insieme al rosso).
Natura e ambientalismo
- Di quanti sanno ben coltivare le piante si dice che abbiano il pollice verde.
- Il colore dell'erba e delle foglie è spesso associato con la natura e l'ambientalismo.
- Formazioni politiche ambientaliste, denominatesi "verdi", sono comparse in gran parte dei Paesi europei (a partire dalla Repubblica Federale Tedesca dalla fine degli anni settanta).
- Queste formazioni sono rappresentate presso il Parlamento europeo dal gruppo politico Verdi Europei - Alleanza Libera Europea.
- In Italia i "verdi" si sono presentati per la prima volta alle elezioni regionali nel 1985. Attualmente non sono nel Parlamento italiano.
- Per rimanere in ambito "cromatico", là dove queste formazioni si alleano con partiti più decisamente "di sinistra" (rossi), si parla di un'alleanza rossoverde.
- In tutto il mondo è attiva Greenpeace (in inglese, "pace verde"), un'organizzazione non governativa ambientalista fondata a Vancouver nel 1971.
- L'unico pigmento verde in natura è la clorofilla e gli animali non sanno utilizzarla.
Giovinezza
Il verde della natura in primavera ha fatto sì che il colore fosse associato alla giovinezza: vedi ad esempio espressioni come anni verdi.[3]
Irlanda
- Nei conflitti religiosi ed etnici che hanno tormentato la storia irlandese, il verde è associato alla fazione cattolica e alla cultura celtica; per contro, l'arancione rappresentava la fazione protestante, di origine britannica.
- La tradizionale associazione tra verde e identità celtica sopravvive anche nello sport. Oltre a essere il colore della nazionale irlandese di calcio, il verde è anche indossato da squadre britanniche che si identificano con la popolazione d'origine irlandese e cattolica: ad esempio il Celtic o il Belfast Celtic. Per la stessa ragione, il verde è il colore della squadra di pallacanestro americana dei Boston Celtics.
Lega Nord
- A partire dal 1996, il colore è stato adottato anche dalla formazione politica italiana Lega Nord, che intendeva così rivendicare la presunta identità celtica degli abitanti della pianura padana.
Gelosia
- La gelosia, è spesso chiamata nella lingua inglese "il mostro dagli occhi verdi", definizione proveniente dall'Otello di William Shakespeare.
Invidia
- Una persona invidiosa viene talvolta descritta "verde d'invidia".
Speranza
- Nel Purgatorio di Dante Alighieri il verde è assunto a simbolo della speranza.
Denaro
- Il denaro viene a volte identificato con il colore verde, a causa del colore verde dei dollari (talvolta chiamati "verdoni" nel gergo cinematografico dei gangster).
- Al contrario, "essere al verde" significa "rimanere senza un soldo".
Religione
- Il verde sarebbe il colore dell'Islam (vedi bandiere dei Fatimidi e oggi dell'Arabia Saudita e del Pakistan).
Coloranti verdi
I coloranti per uso alimentare comprendono la clorofilla (E140 e E141), la chinolina (E104) e, nei paesi dove è permesso, il "Green S" (E142).
Nella cultura
Simbolo nazionale
Insieme all'oro, il verde è, dal 19 aprile 1984 uno dei due colori ufficiali dell'Australia, di cui ne costituisce anche simbolo nazionale[4].
Cinema
- Il miglio verde, film del 1999
- Green Book, film del 2018
Musica
- Verde è stata la sigla dello sceneggiato televisivo Quaranta giorni di libertà, di Leandro Castellani
- Green, Green Grass of Home, canzone cantata da diversi artisti tra cui Elvis Presley
- I Green Day sono un gruppo musicale punk della California
Letteratura
- Il miglio verde, romanzo di Stephen King
Confronto dei verdi
- Verde RGB (Hex: #00FF00) (RGB: 0, 255, 0)
- Verde erba (Hex: #00A550) (RGB: 0, 165, 80)
- Verde trifoglio (Hex: #009E60) (RGB: 0, 158, 96)
- Verde Islam (Hex: #009900) (RGB: 0, 153, 0)
- Verde smeraldo (Pantone) (Hex: #009874) (RGB: 0, 152, 116)
- Verde foresta (Hex: #228B22) (RGB: 34, 139, 34)
- Verde ufficio (Hex: #008000) (RGB: 0, 128, 0)
- Verde scuro (colore web) (Hex: #006400) (RGB: 0, 100, 0)
Note
- ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
- ^ An Brat Náisiúnta, pubblicato dal Governo Irlandese. ultimo accesso: 8 giugno 2016
- ^ Milan, brilla la linea verde: è la squadra più giovane in Serie A, su gazzetta.it, 27 settembre 2016.
- ^ (EN) Australian National Colours, in Australian Government - Department of the Prime Minister and Cabinet. URL consultato il 17-01-2017.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul verde
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «verde»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul verde
Collegamenti esterni
- (EN) Tanya Kelley, green, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52284 · LCCN (EN) sh85057206 · GND (DE) 4369677-6 · BNF (FR) cb12499416n (data) · J9U (EN, HE) 987007540903005171 |
|---|