Ca' Dolfin
Ca' Dolfin (detto anche Palazzo Secco Dolfin o Palazzo Dolfin) è un edificio civile situato nel sestiere di Dorsoduro di Venezia vicino a San Pantalon.
| Ca' Dolfin | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Divisione 1 | |
| Località | Venezia |
| Indirizzo | Dorsoduro, Calle de la Saoneria, 3825/D |
| Coordinate | 45°26′05.93″N 12°19′31.99″E |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | In uso |
| Uso | Università di Ca'Foscari, Aula Magna |
| Realizzazione | |
| Proprietario | Università di Ca'Foscari |
| Committente | famiglia Secco, famiglia Dolfin |
È uno dei numerosi palazzi sparsi per Venezia posseduti ed abitati dalla famiglia Dolfin. Attualmente ospita la prestigiosa Aula Magna Silvio Trentin dell'Università di Ca' Foscari. Nella stessa sala un tempo erano le dieci tele di storie romane di Giambattista Tiepolo, ora emigrate in diversi musei di livello internazionale: cinque sono all'Ermitage di San Pietroburgo, tre al Metropolitan Museum di New York e due al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nelle grandi cornici, affrescate ad imitazione di stucchi, sopravvissute ora sono inserti dei grandi specchi. Sul soffitto, proiettato verso l'alto dalle vertiginose quadrature di Antonio Felice Ferrari, rimane il grande affresco di Nicolò Bambini (1714 c.) che racconta in uno stile mitologico la gloria di Venezia e della famiglia Dolfin.
Bibliografia
- Adriano Mariuz, La Magnifica Sala di Palazzo Dolfin a Venezia: Gli affreschi di Nicolò Bambini e Antonio Felice Ferrari, in Arte Veneta, vol. 35, Venezia, Alfieri, 1981, pp. 182-186.
