Discussione:Durezza dell'acqua

Versione del 28 ago 2007 alle 10:08 di Andy81 (discussione | contributi) (Aggiunte)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Andy81 in merito all'argomento Aggiunte

Aggiunte

L'eccessiva durezza provoca dei problemi, infatti, se riscaldate, si intorbidiscono e danno luogo ad incrostazioni (dannose per gli impianti domestici ed industriali). inoltre, con il sapone, formano precipitati insolubili che rende difficile la detersione. Con una durezza troppo bassa, invece, aumenta la solubilità e c'è il rischio che entri in soluzione metalli pesanti presenti (ad es. il piombo).

La durezza si può distinguere in:

  • temporanea
  • permanente
  • totale

DUREZZA TEMPORANEA: si ha con la dissoluzione in acqua di bicarbonati di Ca ed Mg.

Ca(HCO3)2 [solubile] <=> CaCO3 [insolubile] + CO2 + H2O

L'equilibrio si sposta verso destra a 80°C. Si sposta verso sinistra a temperatura ambiente.


DUREZZA PERMANENTE: si ha con la soluzione degli altri sali di Ca ed Mg (solfati, cloruri e nitrati) che non precipitano con l'ebolizione.


DUREZZA TOTALE: si ha per combinazione DUREZZA TEMPORANEA + DUREZZA PERMANENTE (ovvero da tutti i sali di Ca ed Mg)

--Andy81 10:08, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Durezza dell'acqua".