Dicastero per la comunicazione
Il Dicastero per la comunicazione è un dicastero della Curia romana istituito da papa Francesco il 27 giugno 2015.
| |||
---|---|---|---|
Rispondere all'attuale contesto comunicativo, caratterizzato dalla presenza e dallo sviluppo dei media digitali, dai fattori della convergenza e dell'interattività | |||
Eretto | 27 giugno 2015 | ||
Mutato nome | 23 giugno 2018 | ||
Prefetto | dott. Paolo Ruffini | ||
Direttore della direzione editoriale | dott. Andrea Tornielli | ||
Assessore | presbitero Dario Edoardo Viganò | ||
Segretario | presbitero Lucio Adrian Ruiz | ||
Sede | Via della Conciliazione 5, 00120 Città del Vaticano | ||
Sito ufficiale | www.comunicazione.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
Storia
Il dicastero è stato istituito inizialmente come Segreteria per la comunicazione da papa Francesco con la lettera apostolica, in forma di motu proprio, L'attuale contesto comunicativo del 27 giugno 2015.
Il 6 settembre 2016 è stato promulgato lo Statuto, entrato in vigore il 1º ottobre successivo.
Componenti
Ne fanno parte 16 membri (6 cardinali, 7 vescovi, 3 laici – di cui due donne), provenienti dai cinque continenti, coadiuvati da un prefetto.
- Prefetto: dott. Paolo Ruffini
- Segretario:
- Assessore: mons. Dario Viganò
Scopi
Il Dicastero per la comunicazione è articolato in cinque direzioni[2]: direzione degli affari generali, direzione editoriale, direzione della sala stampa della Santa Sede, direzione tecnologica e direzione teologico-pastorale.
Al nuovo dicastero della Curia romana è affidato il compito di ristrutturare complessivamente, attraverso un processo di riorganizzazione e di accorpamento, «tutte le realtà che, in diversi modi, fino ad oggi, si sono occupate della comunicazione», al fine di «rispondere sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa». Le realtà coinvolte in tale processo sono[3]:
- Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali;
- Tipografia poliglotta vaticana;
- Libreria editrice vaticana;
- L'Osservatore Romano;
- Servizio Fotografico;
- Radio Vaticana;
- Sala stampa della Santa Sede;
- Centro Televisivo Vaticano
Il 1º gennaio 2018 si è concluso il processo di accorpamento di tutti i media.
Cronotassi
Prefetti
- Dario Edoardo Viganò (27 giugno 2015 - 21 marzo 2018 dimesso e nominato assessore del medesimo dicastero)
- Paolo Ruffini, dal 5 luglio 2018
Segretari
- Lucio Adrian Ruiz, dal 27 giugno 2015
Direttori della direzione editoriale
- Andrea Tornielli, dal 18 dicembre 2018
Assessori
- Dario Edoardo Viganò, dal 21 marzo 2018
Note
- ^ Rescriptum ex Audientia Ss.mi, su press.vatican.va. URL consultato il 23 giugno 2018.
- ^ Statuto, art. 5, §1.
- ^ Segreteria per la Comunicazione, su comunicazione.va. URL consultato l'11 maggio 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Dicastero per la comunicazione
Collegamenti esterni
- Lettera apostolica in forma di motu proprio «L'attuale contesto comunicativo», su w2.vatican.va.
- Statuto della Segreteria per la comunicazione, su w2.vatican.va.