Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi (Roma, 2 novembre 1931) è un architetto, accademico e teorico dell'architettura italiano.

Biografia
Si laurea nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza. Ancora studente, aveva pubblicato la prima monografia su Guarino Guarini e alcuni saggi su Borromini, che diverrà un riferimento costante in tutta la sua opera. Preside della facoltà di architettura del Politecnico di Milano nel 1968, è stato professore ordinario presso la di Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma.
Prima con Casa Baldi del 1960 e in seguito con Casa Papanice del 1968 sembra anticipare i temi del movimento postmoderno in Architettura, di cui diverrà poi capofila in Italia. Nel 1966 fonda la rivista Controspazio, di cui rimarrà direttore fino al 1983. Oltre a Controspazio, ha diretto il Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica (1968) e le riviste "Eupalino" (1985/90), "Materia" (dal 1990) e "Abitare la Terra" (dal 2001).
Studioso della cultura islamica, è autore del progetto delle Moschee di Roma e di Strasburgo e nel 1976 progetta il Palazzo dei reali di Giordania ad Amman.
Attualmente, in qualità di professore emerito tiene il corso di Geoarchitettura alla Sapienza - Università di Roma.
La Strada Novissima e Il movimento postmoderno in Italia
Nel 1979 viene eletto direttore della Biennale di Venezia. Nello stesso anno dà incarico ad Aldo Rossi di costruire il Teatro del Mondo su un natante ormeggiato nel bacino di San Marco, che veleggerà poi fino a Ragusa. Nel 1980 la Biennale da lui diretta vede protagonista l'installazione "Strada Novissima" in cui venti architetti di fama internazionale, tra cui Frank Gehry, Rem Koolhaas, Charles Moore, Hans Hollein e Franco Purini, furono chiamati a disegnare venti facciate contigue, ognuna di 7 metri di larghezza, con un'altezza che poteva variare da un minimo di 7,20 metri ad un massimo di 9,50 metri e che diverrà manifesto dell'Architettura postmoderna. A tal riguardo ha scritto i saggi Dopo l'architettura moderna e Postmodern: l'architettura nella società post-industriale. Portoghesi non ha rifiutato i canoni del Movimento Moderno nella sua interezza, ma si pone piuttosto all'interno di quel variegato mondo del razionalismo italiano fatto di molte sfaccettature anche contrastanti.
Nel 1964 fonda uno studio insieme all'ingegnere Vittorio Gigliotti, con cui realizzerà molte delle sue opere[1].
Autore di diverse opere di una certa notorietà, fra le quali la Moschea di Roma, realizzata in collaborazione con Vittorio Gigliotti e l'architetto Sami Mousawi, e la rifunzionalizzazione del borgo di Calcata (nella Valle del Treja), ha operato anche nella ricerca storiografica di settore ed è critico d'arte. È uno studioso del Barocco romano e in particolare di Borromini. Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attività professionale e culturale, è stato nominato membro dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dall'Accademia di San Luca e dell'Accademia dei Lincei a Roma e dell'American Institute of Architects.
Sempre a Calcata (VT) ha progettato tra il 1990 e il 2008 il grande parco della sua villa, in cui confluiscono tutte le forme tipiche dell'architettura di Portoghesi e che ospita anche la sede del suo studio e la vasta biblioteca personale, collocata in alcuni edifici ristrutturati.
La geoarchitettura
Negli ultimi anni della sua attività Portoghesi concentra la sua attenzione su quella che, citando Le Corbusier, chiama geoarchitettura. In linea con la teoria della decrescita di Serge Latouche, Portoghesi parla di un'architettura "umanistica" che rispetti sette criteri fondamentali: imparare dalla natura, confrontarsi con il luogo, imparare dalla storia, impegnarsi nell'innovazione, attingere alla coralità, tutelare gli equilibri naturali e contribuire alla riduzione dei consumi.
Sul tema pubblica nel 2005 il saggio Geoarchitettura. Verso un'architettura della responsabilità e fonda la rivista Abitare la terra. Nel 2007 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza viene attivato il corso di Geoarchitettura da lui tenuto.
Elenco parziale delle opere
- Teatro Kursaal Santalucia, Bari (1991)
- Casa Baldi, Roma (1959)
- Sede dell'Associazione Industriale, Avellino (1962)
- Casa Andreis, Scandriglia (1964)
- Casa Bevilacqua (1964)
- Teatro di Cagliari (1965)
- Casa Papanice, Roma (1966)[2]
- Istituto Tecnico Industriale, L'Aquila (1968-78)
- Chiesa della Sacra Famiglia, Salerno (1969)
- Agenzia di Servizi Culturali della Regione Abruzzo e biblioteca civica, Avezzano (1970)
- Centro Servizi Culturali della Regione Abruzzo e biblioteca civica, Vasto (1970)
- Grand Hotel, Khartoum, Sudan (1972)
- Palazzo reale, Amman, Giordania (1973)
- Moschea di Roma (1974)
- Accademia di Belle Arti, L'Aquila (1978-82)
- Condominio dipendenti ENEL, Tarquinia (1981)
- Residenza a Tegel per l'IBA 84, Berlino, Germania (1984-88)
- Sala Convegni, Terme Tettuccio, Montecatini Terme (1987)
- Piazza Elimo, Poggioreale (Italia) (1988)
- Giardino e biblioteca per sé stesso, Calcata (1990)
- Piazza Leon Battista Alberti, Rimini (1990)
- Cappella di Don Giuseppe Rizzo, Alcamo (1995)
- Chiesa di Santa Maria della Pace, Terni (1997)
- Biblioteca Civica, Abano Terme (1999)
- Grande Moschea, Strasburgo, Francia (2000)
- Teatro Politeama, Catanzaro (2002)
- Giardini di Montpellier (Lattes), Francia
- Parlamento del Centro America, Esquipulas, Guatemala
- Ristorante Primavera, Mosca, Russia
- Piazza del Municipio, Pirmasens, Germania
- Quartier generale del Royalties Institute, St. Peter's College, Oxford, Regno Unito
- Complesso residenziale, Pechino, Cina (2003)
- Piazza pubblica, Shanghai, Cina (2006)
- Completamento della Moschea di Strasburgo, Francia
- Condominio Rinascimento 1 del quartiere Talenti a Roma 2008
- Cimitero Nuovo di Cesena (2011)
- Risistemazione di Piazza San Silvestro, Roma (2012)
- Campus CRO Aviano (2016)
- Chiesa di San Benedetto, complesso inter-parrocchiale, Lamezia Terme (2019)
Elenco parziale degli scritti
- Guarino Guarini (1956)
- Michelangelo architetto (1964) in collaborazione con Bruno Zevi
- Roma Barocca (1966)
- Francesco Borromini (1967)
- Dizionario Enciclopedico di Architettura ed Urbanistica (1969)
- Le inibizioni dell'architettura moderna (1974)
- Album del Liberty (1975) con Giovanna Massobrio
- Album degli anni Venti (1976)
- Album degli anni Cinquanta (1977)
- Album degli Anni Trenta (1978)
- Dopo l'architettura moderna (1980)
- Leggere l'architettura (1981)
- Postmodern: l'architettura nella società post-industriale (1982)
- Giovan Battista Filippo Basile (1825-1891) (1995) con Salvo Lo Nardo
- Victor Horta (1996) con Franco Borsi
- I grandi architetti del 900 (1998)
- Architettura e natura (1999)
- Geoarchitettura. Verso un'architettura della responsabilità (2005)
Radio Rai
- Aspetti e problemi dell'urbanistica, a cura di Paolo Portoghesi, con interventi di Luigi Piccinato, Carlo Ludovico Ragghianti, Ludovico Quaroni, Leonardo Benevolo, Leone Cattani, Furio Fasolo e Plinio Marconi, terzo programma, 1955.
Onorificenze
Note
- ^ Christian Norberg-Schulz, Architetture di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, Officina 1982
- ^ Casa Papanice compare nel film di Ettore Scola Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), con la protagonista, Adelaide Ciafrocchi, interpretata da Monica Vitti, che ci vive per un breve periodo.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Portoghesi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Portoghesi
Collegamenti esterni
- Portoghési, Paolo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Pisani, PORTOGHESI, Paolo, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
- Paolo Portoghesi, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Paolo Portoghesi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Paolo Portoghesi, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- (EN) Opere di Paolo Portoghesi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Paolo Portoghesi, su IMDb, IMDb.com.
- Uno sguardo su Paolo Portoghesi - Rai Arte
- Biografia e opere
- "La Villa Blanc di Giacomo Boni". Lectio magistralis di Paolo Portoghesi, 7 maggio 2013
- Paolo Portoghesi nominato cittadino onorario di Bissone - 19 gennaio 2019 a Roma
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7944371 · ISNI (EN) 0000 0001 1740 8502 · SBN CFIV001036 · BAV 495/122119 · ULAN (EN) 500032359 · LCCN (EN) n79021328 · GND (DE) 120217430 · BNE (ES) XX898025 (data) · BNF (FR) cb120193250 (data) · J9U (EN, HE) 987007266611105171 · NSK (HR) 000091749 |
---|