Lista dei Consigli europei
Quella che segue è una lista dei Consigli europei ordinata per presidenza, data e sede.
Prime riunioni
I primi Consigli si tennero nel febbraio e nel luglio 1961, rispettivamente a Parigi e a Bonn, e furono vertici informali dei leader della Comunità Europea. Il primo summit di rilievo si tenne all'Aia nel 1969; esso sancì un accordo per l'ingresso del Regno Unito nella CEE e avviò la cooperazione politica europea. I Consigli europei furono ufficializzati solo nel vertice di Parigi del dicembre 1974, su proposta del presidente francese Valéry Giscard d'Estaing.[1][2]
Riunioni ufficiali del Consiglio
Consiglio europeo, dal 1975 al 1983
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
10-11 marzo | Dublino | Liam Cosgrave | European Council 10-11 march 1975 |
16-17 luglio | Bruxelles | Aldo Moro | European Council 16-17 july 1975 - Conclusions |
1º-2 dicembre | Roma | Aldo Moro | European Council 1-2 december 1975 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
1º-2 aprile | Lussemburgo | Gaston Thorn | European Council 1-2 april 1976 - Conclusions |
12-13 luglio | Bruxelles | Joop den Uyl | European Council 12-13 july 1976 - Conclusions |
29-30 novembre | L'Aia | Joop den Uyl | European Council 29-30 november 1976 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
25-26 marzo | Roma | James Callaghan | European Council 25-26 march 1977 - Conclusions |
29-30 giugno | Londra | James Callaghan | European Council 29-30 june 1977 - Conclusions |
5-6 dicembre | Bruxelles | Leo Tindemans | European Council 5-6 december 1977 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
7-8 aprile | Copenaghen | Anker Jørgensen | European Council 7-8 april 1978 - Conclusions |
6-7 luglio | Brema | Helmut Schmidt | European Council 6-7 july 1978 - Conclusions |
4-5 dicembre | Bruxelles | Helmut Schmidt | European Council 4-5 december 1978 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
12-13 marzo | Parigi | Valéry Giscard d'Estaing | European Council 12-13 march 1979 - Conclusions |
21-22 giugno | Strasburgo | Valéry Giscard d'Estaing | European Council 22-23 march 1979 - Conclusions |
29-30 novembre | Dublino | Jack Lynch | European Council 29-30 november 1979 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
17-18 aprile | Lussemburgo | Francesco Cossiga | European Council 17-18 april 1980 - Conclusions |
12-13 giugno | Venezia | Francesco Cossiga | European Council 12-13 june 1980 - Conclusions |
1º-2 dicembre | Lussemburgo | Pierre Werner | European Council 1-2 december 1980 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
23-24 marzo | Maastricht | Dries van Agt | European Council 23-24 march 1981 - Conclusions |
29-30 giugno | Lussemburgo | Dries van Agt | European Council 29-30 june 1981 - Conclusions |
26-27 novembre | Londra | Margaret Thatcher | European Council 26-27 november 1981 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
29-30 marzo | Bruxelles | Wilfried Martens | European Council 29-30 march 1982 - Conclusions |
28-29 giugno | Bruxelles | Wilfried Martens | European Council 28-29 june 1982 - Conclusions |
3-4 dicembre | Copenaghen | Poul Schlüter | European Council 3-4 december 1982 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
21-22 marzo | Bruxelles | Helmut Kohl | European Council 21-22 march 1983 - Conclusions |
17-19 giugno | Stoccarda | Helmut Kohl | European Council 17-19 june 1983 - Conclusions |
4-6 dicembre | Atene | Andreas Papandreou | European Council 4-6 december 1983 - Conclusions |
Consiglio europeo, dal 1984 al 1993
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
19-20 marzo | Bruxelles | François Mitterrand | European Council 19-20 march 1984 - Conclusions |
25-26 giugno | Fontainebleau | François Mitterrand | European Council 25-26 june 1994 - Conclusions |
3-4 dicembre | Dublino | Garret FitzGerald | European Council 3-4 december 1984 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
29-30 marzo | Bruxelles | Bettino Craxi | European Council 29-30 march 1985 - Conclusions |
28-29 giugno | Milano | Bettino Craxi | European Council 28-29 june 1985 - Conclusions |
2-3 dicembre | Lussemburgo | Jacques Santer | European Council 2-3 december 1985 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
26-27 giugno | L'Aia | Ruud Lubbers | European Council 26-27 june 1986 - Conclusions |
5-6 dicembre | Londra | Margaret Thatcher | European Council 5-6 december 1986 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
29-30 giugno | Bruxelles | Wilfried Martens | European Council 29-30 june 1987 - Conclusions |
4-5 dicembre | Copenaghen | Poul Schlüter | European Council 4-5 december 1987 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
11-13 febbraio | Bruxelles | Helmut Kohl | European Council 11-13 february 1988 - Conclusions |
27-28 giugno | Hannover | Helmut Kohl | European Council 27-28 june 1988 - Conclusions |
2-3 dicembre | Rodi | Andreas Papandreou | - European Council 2-3 december 1988 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
26-27 giugno | Madrid | Felipe González | European Council 27-28 june 1988 - Conclusions European Council 26-27 june 1989 - Conclusions |
18 novembre | Parigi | François Mitterrand | European Council 18 movember 1989 - Conclusions - Conclusions |
8-9 dicembre | Strasburgo | François Mitterrand | European Council 8-9december 1989 - Conclusions |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
28 aprile | Dublino | Charles Haughey | [1] |
25-26 giugno | Dublino | Charles Haughey | [2] |
27-28 ottobre | Roma | Giulio Andreotti | [3] |
14-15 dicembre | Roma | Giulio Andreotti | [4] |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
8 aprile | Lussemburgo | Jacques Santer | [5] |
28-29 giugno | Lussemburgo | Jacques Santer | [6] |
9-10 dicembre | Maastricht | Ruud Lubbers | [7] firma del Trattato di Maastricht |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
27 giugno | Lisbona | Aníbal Cavaco Silva | [8] |
16 ottobre | Birmingham | John Major | [9] |
11-12 dicembre | Edimburgo | John Major | [10] |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
21-22 giugno | Copenaghen | Poul Nyrup Rasmussen | Consiglio europeo 21 e 22 giugno 1993 - Conclusioni |
10-11 dicembre | Bruxelles | Jean-Luc Dehaene | Consiglio europeo 10 e 11 dicembre 1993 - Conclusioni |
Consiglio europeo, dal 1994 al 2004
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
24-25 giugno | Corfù | Andreas Papandreou | Consiglio europeo 24 e 25 giugno 1994 - Conclusioni |
9-10 dicembre | Essen | Helmut Kohl | Consiglio europeo 9 e 10 dicembre 1994 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
26-27 giugno | Cannes | Jacques Chirac | Consiglio europeo 26 e 27 giugno 1995 - Conclusioni |
15-16 dicembre | Madrid | Felipe González | Consiglio europeo 15 e 16 dicembre 1995 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
29-30 marzo | Torino | Lamberto Dini | Consiglio europeo 29 e 30 marzo 1996 - Conclusioni |
21-22 giugno | Firenze | Romano Prodi | Consiglio europeo 21 e 22 giugno 1996 - Conclusioni |
13-14 dicembre | Dublino | John Bruton | Consiglio europeo 13 e 14 dicembre 1996 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
16-17 giugno | Amsterdam | Wim Kok | Consiglio europeo 16 e 17 giugno 1997 - Conclusioni |
20-21 novembre | Lussemburgo | Jean-Claude Juncker | Consiglio europeo 20 e 21 novembre 1997 - Conclusioni |
12-13 dicembre | Lussemburgo | Jean-Claude Juncker | Consiglio europeo 12 e 13 dicembre 1997 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
3 maggio | Bruxelles | Tony Blair | Consiglio dell'Unione europea, riunito nella composizione dei Capi di Stato o di governo |
15-16 giugno | Cardiff | Tony Blair | Consiglio europeo 15 e 16 giugno 1998 - Conclusioni |
11-12 dicembre | Vienna | Viktor Klima | Consiglio europeo 11 e 12 dicembre 1998 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
25-26 marzo | Berlino | Gerhard Schröder | Consiglio europeo 25 e 26 marzo 1999 - Conclusioni |
3-4 giugno | Colonia | Gerhard Schröder | Consiglio europeo 3 e 4 giugno 1999 - Conclusioni |
15-16 ottobre | Tampere | Paavo Lipponen | Consiglio europeo 15 e 16 ottobre 1999 - Conclusioni |
10-11 dicembre | Helsinki | Paavo Lipponen | Consiglio europeo 10 e 11 dicembre 1999 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
15-16 marzo | Barcellona | José María Aznar | Consiglio europeo 15 e 16 marzo 2002 - Conclusioni |
21-22 giugno | Siviglia | José María Aznar | Consiglio europeo 21 e 22 giugno 2002 - Conclusioni |
24-25 ottobre | Bruxelles | Anders Fogh Rasmussen | Consiglio europeo 24 e 25 ottobre 2002 - Conclusioni |
12-13 dicembre | Copenaghen | Anders Fogh Rasmussen | Consiglio europeo 12 e 13 dicembre 2002 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
25-26 marzo | Bruxelles | Bertie Ahern | Consiglio europeo 25 e 26 marzo 2004 Conclusioni della Presidenza |
Dall'allargamento del 2004 al 2009
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
17-18 giugno | Bruxelles | Bertie Ahern | Consiglio europeo 18 e 18 giugno 2004 - Conclusioni |
4-5 novembre | Bruxelles | Jan Peter Balkenende | Consiglio europeo 4 e 5 novembre 2004 - Conclusioni |
16-17 dicembre | Bruxelles | Jan Peter Balkenende | Consiglio europeo 16 e 17 dicembre 2004 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
22-23 marzo | Bruxelles | Jean-Claude Juncker | Consiglio europeo 22 e 23 marzo 2005 - Conclusioni |
16-17 giugno | Bruxelles | Jean-Claude Juncker | Consiglio europeo 16 e 17 giugno 2005 - Conclusioni |
15-16 dicembre | Bruxelles | Tony Blair | Consiglio europeo 15 e 16 dicembre 2005 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
23-24 marzo | Bruxelles | Wolfgang Schüssel | Consiglio europeo 23 e 24 marzo 2006 - Conclusioni |
15-16 giugno | Bruxelles | Wolfgang Schüssel | Consiglio europeo 15 e 16 giugno 2006 - Conclusioni |
14-15 dicembre | Bruxelles | Matti Vanhanen | Consiglio europeo 14 e 15 dicembre 2006 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
8-9 marzo | Bruxelles | Angela Merkel | Consiglio europeo 8 e 9 marzo 2007 - Conclusioni |
21-22 giugno | Bruxelles | Angela Merkel | Consiglio europeo 21 e 22 giugno 2007 - Conclusioni |
14 dicembre | Bruxelles | José Sócrates | Consiglio europeo 14 dicembre 2007 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
13-14 marzo | Bruxelles | Janez Janša | Consiglio europeo 13 e 13 marzo 2008 - Conclusioni |
19-20 giugno | Bruxelles | Janez Janša | Consiglio europeo 19 e 20 giugno 2008 Conclusioni della Presidenza |
1º settembre | Bruxelles | Bernard Kouchner | Consiglio europeo straordinario 1º settembre 2008 - Conclusioni |
15-16 ottobre | Bruxelles | Bernard Kouchner | Consiglio europeo 15 e 16 ottobre 2008 - Conclusioni |
11-12 dicembre | Bruxelles | Bernard Kouchner | Consiglio europeo 11 e 12 dicembre 2008 - Conclusioni |
Data | Sede | Presidente | Note |
---|---|---|---|
1º marzo | Bruxelles | Karel Schwarzenberg | Riunione informale dei Capi di Stato o di governo dell'UE |
19-20 marzo | Bruxelles | Karel Schwarzenberg | Consiglio europeo del 19 e 20 marzo 2009 - Conclusioni |
5 aprile | Praga | Jan Kohout | Riunione informale dei Capi di Stato o di governo dell'Ue |
18-19 giugno | Bruxelles | Jan Kohout | Consiglio europeo 18 e 19 giugno 2009 - Conclusioni |
17 settembre | Bruxelles | Fredrik Reinfeldt | Riunione informale dei Capi di Stato o di governo dell'Ue |
29-30 ottobre | Bruxelles | Fredrik Reinfeldt | Consiglio europeo 29 e 30 ottobre 2009 - Conclusioni |
19 novembre | Bruxelles | Fredrik Reinfeldt | Riunione formale dei Capi di Stato o di governo dell'Ue |
10-11 dicembre | Bruxelles | Fredrik Reinfeldt | Consiglio europeo 10 e 11 dicembre 2009 - Conclusioni |
Dall'inizio dell'incarico del primo Presidente permanente del Consiglio nel 2010 ad oggi
Presidenza di Herman Van Rompuy (2010-2014)
Data | Sede | Note | Decisioni |
---|---|---|---|
11 febbraio | Bruxelles[3] | Dichiarazione dei capi di Stato o di governo dell'Unione europea | |
25-26 marzo | Bruxelles | Consiglio europeo 25 e 26 marzo 2010 - Conclusioni | |
7 maggio | Bruxelles | Dichiarazione dei Capi di Stato o di governo della zona euro | |
17 giugno | Bruxelles | Consiglio europeo 17 giugno 2010 - Conclusioni | |
16 settembre | Bruxelles | Consiglio europeo 16 settembre 2010 - Conclusioni | |
28-29 ottobre | Bruxelles | Consiglio europeo 28 e 29 ottobre 2010 - Conclusioni | |
16-17 dicembre | Bruxelles | Consiglio europeo 16 e 17 dicembre 2010 - Conclusioni | Concessione dello status di Paese candidato al Montenegro |
Data | Sede | Note | Decisioni |
---|---|---|---|
30 gennaio | Bruxelles | Dichiarazione dei membri del Consiglio europeo: Verso un risanamento favorevole alla crescita e una crescita favorevole alla creazione di posti di lavoro Comunicazione degli Stati membri della Zona Euro |
|
1º-2 marzo | Bruxelles | Consiglio europeo 1 e 2 marzo 2012 - Conclusioni Dichiarazione dei Capi di Stato o di governo della Zona Euro |
Concessione dello status di Paese candidato alla Serbia |
23 maggio | Bruxelles | [4] Note per la stampa della zona euro sulla Grecia |
|
28-29 giugno | Bruxelles | Consiglio europeo 28 e 29 giugno 2012 - Conclusioni Dichiarazione del Vertice della Zona Euro |
Via libera all'avvio negoziati adesione con il Montenegro il 29 giugno 2012 |
18-19 ottobre | Bruxelles | Consiglio europeo 18 e 19 ottobre 2012 - Conclusioni Dichiarazione dei capi di Stato o di governo della zona euro sulla Grecia |
|
22-23 novembre | Bruxelles | Dichiarazione dei membri del Consiglio europeo | |
13-14 dicembre | Bruxelles | Consiglio europeo 13 e 14 dicembre 2012 - Conclusioni |
Data | Sede | Note | Decisioni |
---|---|---|---|
7-8 febbraio | Bruxelles | Consiglio europeo 7 e 8 febbraio 2013 - Conclusioni Consiglio europeo 7 e 8 febbraio 2013 - Conclusioni (Quadro finanziario pluriennale)[5] |
|
14-15 marzo | Bruxelles | Consiglio europeo 14 e 15 marzo 2013 - Conclusioni | |
22 maggio | Bruxelles | Consiglio europeo 22 maggio 2013 - Conclusioni[6] | |
27-28 giugno | Bruxelles | Consiglio europeo 27 e 28 giugno 2013 - Conclusioni[7] | Via libera all'avvio dei negoziati di adesione con la Serbia nel gennaio 2014. |
24-25 ottobre | Bruxelles | Consiglio europeo 24 e 25 ottobre 2013 - Conclusioni | |
19-20 dicembre | Bruxelles | Consiglio europeo 19 e 20 dicembre 2013 - Conclusioni |
Presidenza di Donald Tusk (2014-in carica)
Data | Sede | Note | Decisioni |
---|---|---|---|
18 dicembre | Bruxelles | Consiglio europeo 18 dicembre 2014 - Conclusioni | Approvato il piano di investimenti proposto dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker |
Data | Sede | Note | Decisioni |
---|---|---|---|
21-22 marzo | Bruxelles | Riunione straordinaria del Consiglio europeo (Articolo 50) 21 marzo 2019 - Conclusioni Consiglio europeo 21 e 22 marzo 2019 – Conclusioni |
Offerta di una proroga per l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea fino al 22 maggio 2019, a condizione che il Parlamento britannico approvi l'accordo di recesso entro la settimana successiva al vertice. In caso contrario, i leader UE acconsentono a rinviare la Brexit al 12 aprile 2019 in attesa di un percorso da seguire indicato dal Regno Unito.[24] |
10 aprile | Bruxelles | Riunione straordinaria del Consiglio europeo (Articolo 50) 10 aprile 2019 – Conclusioni DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO adottata d'intesa con il Regno Unito che proroga il termine previsto dall'articolo 50, paragrafo 3, TUE |
Fissati i nuovi termini dell'applicazione dell'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea: l'uscita del Regno Unito dovrebbe essere rimandata al 31 ottobre 2019 |
9 maggio | Sibiu | [25] Dichiarazione di Sibiu |
Si è discussa in particolare una nuova agenda strategica dell'UE per il periodo 2019-2024 a partire da una nota dell'Agenda dei leader preparata dal presidente Tusk. |
28 maggio | Bruxelles | [26] | Primo confronto tra i capi di stato e di governo sulle nomine dei nuovi vertici dell'Unione a seguito delle elezioni europee |
20-21 giugno | Bruxelles | Consiglio europeo 20 giugno 2019 – Conclusioni Riunione del Vertice euro (21 giugno 2019) – Dichiarazione |
I capi di stato e di governo hanno adottato la nuova agenda strategica dell'Unione, hanno discusso nuovi obiettivi per la lotta al cambiamento climatico, il quadro finanziario pluriennale 2021-27 e alcune questioni internazionali. Hanno rimandato la scelta dei nuovi vertici dell'Unione ad una riunione straordinaria prevista per il 30 giugno. Il Vertice euro ha discusso dello strumento di bilancio per la convergenza e la competitività (BICC) della zona euro, di modifiche al trattato che istituisce il meccanismo europeo di stabilità (MES) e del rafforzamento dell'Unione bancaria. |
30 giugno - 1°luglio | Bruxelles | I capi di stato si riuniscono per discutre le nomine dei vertici dell'Unione.
Il consiglio viene sospeso alle 12,20 del 1° luglio comunicando che il 2 luglio 2019 ci sarà un nuovo vertice speciale.[27] |
In programma
Anno | Data[28][29] | Sede | Note |
---|---|---|---|
2019 | 2 luglio | Bruxelles | [30] |
17-18 ottobre | Bruxelles | ||
12-13 dicembre | Bruxelles | ||
2020 | 26-27 marzo | Bruxelles | |
18-19 giugno | Bruxelles |
Dettagli
Colonia 1999
Il Consiglio europeo si riunì a Colonia il 3-4 giugno 1999 per prendere in considerazione le questioni sorte dopo l'entrata in vigore del Trattato di Amsterdam. Romano Prodi, in veste di presidente della Commissione europea, presentò un piano per il lavoro futuro della stessa e il programma di riforme. Il Consiglio richiese una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Esso designò Javier Solana segretario generale del Consiglio dell'Unione europea (con Pierre de Boissieu segretario aggiunto) e Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune. Decise inoltre, come primo atto di politica estera comune, una posizione unitaria verso la Russia e adottò una dichiarazione sul Cossovo. In relazione alla politica europea di sicurezza e difesa, elemento fondamentale della politica estera comune, il Consiglio dichiarò che l'Unione "avrebbe dovuto avere capacità d'azione autonoma, sostenuta da forze militari credibili, i mezzi per deliberare il loro uso e la prontezza di farlo, allo scopo di rispondere alle crisi internazionali senza pregiudizio delle azioni della NATO".
Laeken 2001
Il Consiglio europeo si riunì al palazzo reale di Laeken, in Belgio, il 14-15 dicembre 2001. All'esterno montò la protesta di circa 80.000 persone e si verificarono alcune violenze. Un piccolo gruppo di contestatori lanciò bombe Molotov verso la polizia belga; la violenza fu comunque minore di quella registrata al Consiglio europeo di Göteborg nel luglio dello stesso anno.
I principali problemi trattati dal consiglio furono: nuove misure nel campo della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, il mandato d'arresto europeo, una definizione comune del terrorismo e Eurojust; le sedi di dieci nuove agenzie europee (dopo ore di divergenze il Consiglio non raggiunse un accordo e decise di rimandare la decisione all'anno seguente); l'imminente introduzione dell'euro (allo scopo il Consiglio incontrò i ministri delle Finanze); il progresso dell'allargamento dell'Unione; l'adozione della Dichiarazione di Laeken sul futuro dell'Europa e l'istituzione della Convenzione europea presieduta da Giscard d'Estaing, con vicepresidenti Giuliano Amato e Jean-Luc Dehaene. La Convenzione era investita del compito di predisporre la Costituzione europea; essa avrebbe avuto circa sessanta componenti, scelti fra i membri dei governi nazionali, i parlamentari nazionali, i parlamentari europei e i membri della Commissione europea; avrebbe inoltre incluso rappresentanti delle nazioni candidate all'adesione. La Dichiarazione riesaminava il progresso dell'integrazione europea negli ultimi cinquant'anni, riconducendo le sue origini al dramma della seconda guerra mondiale, e poneva una serie di questioni a cui la Convenzione avrebbe dovuto rispondere.[31]
Note
- ^ Christine Stark, Evolution of the European Council: The implications of a permanent seat (PDF), su dragoman.org. URL consultato il 12 luglio 2007.
- ^ Peter van Grinsven, The European Council under Construction (PDF), su nbiz.nl, Netherlands Institution for international Relations, settembre 2003. URL consultato il 16 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Si è svolto nella Biblioteca Solvay, nel Parc Léopold, diversamente dalle altre riunioni, che si svolgono normalmente nel Palazzo Justus Lipsius.
- ^ È ufficialmente definito come "Pranzo informale dei Capi di stato o di governo". Non sono state emesse delle conclusioni ufficiali, mentre sono state pubblicate delle Osservazioni del Presidente del Consiglio europeo.
- ^ È stato pubblicato un Errata corrige delle Conclusioni relative al Quadro finanziario pluriennale
- ^ Oltre alle conclusioni è stata resa nota la decisione del Consiglio europeo sul numero dei componenti della Commissione europea, che resterà pari al numero degli stati membri anche dopo il 1º novembre 2014, data in cui secondo il Trattato di Lisbona sarebbe dovuto cambiare, risultando pari ai due terzi. Cfr. (EN) Comunicato stampa sulla decisione
- ^ Oltre alle conclusioni è stata resa nota la decisione del Consiglio europeo sulla composizione del Parlamento europeo nella legislatura 2014-2019: Comunicato stampa sulla decisione.
- ^ (EN) President of the European Council Herman Van Rompuy calls an extraordinary meeting of EU Heads of State or Government on Ukraine
- ^ (EN) EU strengthens sanctions against actions undermining Ukraine's territorial integrity
- ^ Indicato ufficialmente come "Pranzo informale dei capi di Stato o di governo" (cfr. Riunioni del Consiglio europeo Archiviato il 28 maggio 2014 in Internet Archive.). Non sono state emesse delle conclusioni ufficiali, mentre sono state pubblicate delle (EN) Osservazioni del Presidente del Consiglio europeo.
- ^ Nel primo giorno il Consiglio europeo ha commemorato lo scoppio della Prima Guerra mondiale, in occasione del 100º anniversario, nella cittadina fiamminga duramente colpita durante quattro sanguinosissime battaglie (cfr. (EN) EU leaders to commemorate World War I on 26 June 2014).
- ^ Le conclusioni contengono anche l'Agenda strategica per l'Unione in una fase di cambiamento, documento programmatico per le politiche dell'Unione per i prossimi cinque anni.
- ^ (EN) European Council appoints the new Commission
- ^ Il Consiglio europeo si è tenuto il solo 28 giugno; il giorno seguente si è tenuta una riunione informale dei 27 capi di stato e di governo dell'Unione senza il Regno Unito.
- ^ Nella mattinata del 10 marzo si sono riuniti solo i capi di stato o di governo dei 27 stati membri che parteciperanno al vertice di Roma del 25 marzo per commemorare i 60 anni dei Trattati di Roma e tracciare le prospettive di rilancio dell'azione dell'Unione dopo l'uscita del Regno Unito.
- ^ Non sono state adottate delle Conclusioni per l'opposizione della Polonia alla rielezione di Donald Tusk alla presidenza del Consiglio europeo.
- ^ 60º anniversario dei trattati di Roma, 25.3.2017, su consilium.europa.eu, 27 marzo 2017. URL consultato il 29 marzo 2017.
- ^ Il Consiglio europeo ha adottato anche una decisione relativa alla procedura per il trasferimento delle agenzie dell'Unione europea attualmente ospitate nel Regno Unito (cfr. Procedura in vista di una decisione sul trasferimento dell'Agenzia europea per i medicinali e dell'Autorità bancaria europea nel contesto del recesso del Regno Unito dall'Unione, su consilium.europa.eu, 22 giugno 2017. URL consultato il 26 giugno 2017.).
- ^ A margine del Tallinn Digital Summit organizzato dalla presidenza estone dell'Unione, cui hanno partecipato i capi di stato e di governo, c'è stata una cena dei membri del Consiglio europeo convocata dal presidente Tusk per parlare delle sfide che attendono l'Europa ad un anno dalla Dichiarazione di Bratislava (cfr. Vertice digitale di Tallinn, 29.9.2017, su consilium.europa.eu.).
- ^ Nella mattinata di venerdì 20 ottobre il Consiglio si è riunito in modo informale per discutere l'Agenda dei leader, un programma di lavoro del Consiglio fino al 2019 proposto da Donald Tusk (cfr. Agenda dei leader, su consilium.europa.eu. URL consultato il 20 ottobre 2017.), e successivamente nel formato a 27, sulla base dell'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea, per discutere dell'avanzamento del negoziato di uscita del Regno Unito dall'Unione europea (cfr. Consiglio europeo (Articolo 50), 20.10.2017, su consilium.europa.eu, 20 ottobre 2017. URL consultato il 20 ottobre 2017.).
- ^ Riunione informale a 27 per iniziare a discutere del quadro finanziario pluriennale 2020-2027 e discutere dei temi dell'agenda dei leader (cfr. Agenda dei leader, su consilium.europa.eu.), del negoziato per la Brexit e di alcune questioni internazionali. Non sono state emesse delle conclusioni ufficiali, mentre sono state pubblicate delle Osservazioni del presidente Donald Tusk, su consilium.europa.eu.
- ^ Pranzo informale dei membri del Consiglio europeo a margine del Vertice UE-Balcani occidentali (cfr. Vertice UE-Balcani occidentali a Sofia, 17.5.2018, su consilium.europa.eu.), in cui si è discusso di Europa digitale, ricerca e innovazione, accordo nucleare iraniano e scambi commerciali con gli Stati Uniti. Non sono state emesse conclusioni ufficiali, ma sono state pubblicate delle osservazioni del presidente Donald Tusk dopo il vertice UE-Balcani occidentali, su consilium.europa.eu. che contengono anche informazioni su quanto dibattuto nel pranzo informale.
- ^ Riunione informale dei capi di Stato o di governo (cfr. Riunione informale dei capi di Stato o di governo, su consilium.europa.eu, 20 settembre 2018. URL consultato il 20 settembre 2018.), in cui si è discusso di migrazione, sicurezza interna e Brexit (quest'ultimo tema nel formato a 27). Non sono state emesse conclusioni ufficiali, ma sono state pubblicate delle osservazioni del presidente Donald Tusk dopo il vertice informale di Salisburgo, su consilium.europa.eu. che contengono anche informazioni su quanto dibattuto nel corso della riunione.
- ^ Consiglio europeo (Articolo 50), 21.3.2019, su www.consilium.europa.eu, 21 marzo 2019. URL consultato il 23 marzo 2019.
- ^ Riunione informale dei capi di Stato o di governo (cfr. Riunione informale dei capi di Stato o di governo, Sibiu, 9.5.2019, su consilium.europa.eu, 10 maggio 2019. URL consultato il 12 maggio 2019.), in cui si è discusso dei piani stretegici per l'Unione negli anni a venire. Non sono state emesse conclusioni ufficiali, ma sono state pubblicate delle Osservazioni del presidente Donald Tusk alla conferenza stampa del vertice informale di Sibiu, su consilium.europa.eu. che contengono anche informazioni su quanto dibattuto nel corso della riunione.
- ^ Pranzo informale dei capi di Stato o di governo (cfr. Pranzo informale dei capi di Stato o di governo, 28.5.2019, su consilium.europa.eu, 29 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.), in cui si è discusso delle nomine dei nuovi vertici istituzionali dell'Unione a seguito delle elezioni europee. Non sono state emesse conclusioni ufficiali, ma sono state pubblicate delle Osservazioni del presidente Donald Tusk a seguito del pranzo informale dei capi di Stato o di governo dell'UE, su consilium.europa.eu. che contengono anche informazioni su quanto dibattuto nel corso della riunione.
- ^ (EN) Preben Aamann, Tusk @eucopresident suspends the meeting and reconvenes #EUCO tomorrow at 11h., su @PrebenEUspox, 2019T03:19. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea, [=600 Calendario delle riunioni], su consilium.europa.eu, 13 maggio 2015. URL consultato il 19 settembre 2016.
- ^ Agenda dei leader, su consilium.europa.eu. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ (EN) Preben Aamann, Tusk @eucopresident suspends the meeting and reconvenes #EUCO tomorrow at 11h., su @PrebenEUspox, 2019T03:19. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ (EN) Comunicati stampa del Consiglio dell'Unione europea Archiviato il 7 febbraio 2012 in Internet Archive.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Pagina dedicata sul sito del Consiglio europeo, su european-council.europa.eu (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).