Lucky Red
La Lucky Red è una società di distribuzione e produzione cinematografica.
Lucky Red | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1987 |
Fondata da | Andrea Occhipinti |
Sede principale | Roma |
Settore | Cinematografia |
Prodotti | Distribuzione e produzione di film |
Sito web | www.luckyred.it |
Storia
Fondata nel 1987 da Andrea Occhipinti la società acquista e distribuisce film considerati d'essai, premiati e passati attraverso festival cinematografici importanti come il Festival di Cannes e di Berlino. La Lucky Red distribuisce in Italia pellicole spagnole, francesi e di molti altri paesi del mondo girate da autori di qualità e giovani emergenti.
La casa di distribuzione in passato ha puntato su giovani talenti, come Mario Martone e Roberta Torre, ha distribuito in Italia Le onde del destino di Lars Von Trier, Mare dentro di Alejandro Amenábar, per citarne alcuni. Oltre a cineasti già affermati come Gus Van Sant e il suo film Paranoid Park, la Lucky Red recentemente ha distribuito il francese La volpe e la bambina e ha puntato sul film di Paolo Sorrentino Il divo.
A partire dal 2005 Lucky Red ha curato la distribuzione italiana dei film d'animazione dello Studio Ghibli, distribuendo a partire da quell'anno l'intera filmografia dello studio al cinema o in home video e realizzando nuovi doppiaggi per i titoli già distribuiti in precedenza da altre società. Tali nuovi adattamenti, che si sono avvalsi dell'opera di Gualtiero Cannarsi,[1] hanno suscitato più di una polemica per l'italiano usato, spesso scarsamente comprensibile nel lessico e nella sintassi per ricalcare il testo giapponese.[2][3][4]
Tali adattamenti sono anche stati oggetto di numerosi e sprezzanti meme di dileggio, atti a mostrare l'intima assurdità dell'italiano usato.[5][6]
Nel 2006, la Lucky Red ha deciso di ampliare il suo listino, e con il marchio Key Films distribuisce film più commerciali, adatti alle multisale e ad un pubblico giovane.[7][8]
Nella stagione 2008/2009 la Lucky Red ottiene diversi riconoscimenti grazie a tre film molto apprezzati da pubblico e critica, The Millionaire, Valzer con Bashir e The Wrestler,[9] confermando le proprie scelte mirate a prodotti di qualità.
Note
- ^ Gualtiero Cannarsi, nel di lui caso - Introduzione, su Dimensione Fumetto, 13 dicembre 2018. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ Di polli, di traduzioni e del ritorno di Principessa Mononoke, su Riplive.it. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ dimensionefumetto.it, http://www.dimensionefumetto.it/adattamento-da-carrassi-a-cannarsi/ .
- ^ Administrator, Su traduzioni ed adattamenti, su Pluschan Magazine, 26 gennaio 2019. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ Studio Ghibli: i nuovi adattamenti italiani dei film sono peggio dei meme, su Dailybest, 18 dicembre 2015. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ Associazione NewType Media, Il Sondaggione: A proposito di adattamenti Ghibli..., su AnimeClick.it. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ Chi siamo, su luckyred.it, Lucky Red. URL consultato il 22 ottobre 2015.
- ^ Francesco Borgoglio, Key Films porta al cinema tutti i film di Naruto, su badcomics.it, 4 giugno 2015. URL consultato il 22 ottobre 2015.
- ^ Golden Globe: Lucky Red protagonista [collegamento interrotto], su news.cinecitta.com. URL consultato il 13 gennaio 2009.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su luckyred.it.
- (EN) Lucky Red, su IMDb, IMDb.com.