Gli Astronomi (Tornioli)
Gli Astronomi è il soggetto di un dipinto di Niccolò Tornioli.
| Gli Astronomi | |
|---|---|
| Autore | Niccolò Tornioli |
| Data | 1642-1645 |
| Tecnica | olio su tela |
| Dimensioni | 148×218,5 cm |
| Ubicazione | Galleria Spada, Roma |
Storia
Il dipinto fu commissionato al Tornioli dal sacerdote oratoriano Virgilio Spada, fratello del cardinale Bernardino. L'opera entrò nelle collezioni degli Spada, tra le più importanti della Roma del tempo, nel 1645, insieme a vari altri dipinti del pittore senese acquistati da Virgilio Spada. Il religioso era infatti un estimatore del Tornioli da egli conosciuto allorché l'artista toscano chiese ed ottenne di partecipare ai lavori di decorazione della chiesa Nuova, il principale luogo di culto patrocinato dagli oratoriani.
Il dipinto testimonia della passione per le scienze di Virgilio Spada e per l'astronomia in specie. Probabilmente eseguito poco dopo la morte di Galileo Galilei (1642) è al tempo stesso un omaggio al grande scienziato di cui lo Spada fu un sostenitore, perorando presso il Sant'Uffizio, per conto di Leopoldo de' Medici, un'istanza di riabilitazione del Galilei.
Descrizione e stile
Il dipinto allegorizza la disputa tra i sostenitori della teoria geocentrica tolemaica e i fautori della concezione copernicana fondata sull'eliocentrismo. Dibattito che pochi anni prima aveva scosso le coscienze proprio a causa della condanna inflitta dal Sant'Uffizio a Galileo, che con le sue scoperte aveva confermato e perfezionato la visione di Copernico.
Probabilmente come precedente compositivo fu utilizzata dal Tornioli l'incisione di analogo soggetto di Stefano della Bella che fa da frontespizio al galileiano Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, stampato a Firenze del 1632.
Sulla destra del quadro di palazzo Spada stanno i fondatori del sistema geocentrico Tolomeo ed Aristotele. Il filosofo è il vegliardo in primo piano con un manto rosso. Alle spalle di lui vi è un uomo raffigurato come un antico condottiero. In questa figura va riconosciuto Tolomeo e il suo abbigliamento potrebbe dipendere dalla sovrapposizione dell'astronomo con l'omonimo condottiero macedone Tolomeo I, fondatore della dinastia che per secoli regnò sull'Egitto.
