Ilisso Edizioni
Ilisso è una casa editrice italiana.
Ilisso | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1985 a Nuoro |
Fondata da | Vanna Fois e Sebastiano Congiu |
Sede principale | Nuoro |
Settore | Editoria |
Sito web | www.ilisso.it/ |
Storia
Viene fondata a Nuoro nel 1985 da Vanna Fois e Sebastiano Congiu per testimoniare e valorizzare la storia e la cultura della Sardegna.
La prima collana ad essere pubblicate è "Grandi Monografie" che racconta, anche con immagini allora inedite, artisti sardi come Antonio Ballero, Francesco Ciusa, Giuseppe Biasi, Mario Delitala, Filippo Figari, Salvatore Fancello, Eugenio Tavolara, Mauro Manca, Foiso Fois e tanti altri.
Nel 1996 Ilisso ha iniziato un programma di recupero della letteratura isolana dal XII al XX secolo, chiamato "Bibliotheca Sarda", che comprende 150 titoli circa.
Oltre che di editoria la Ilisso si occupa dell'allestimento e della promozione di eventi culturali, ad esempio dal 2001 al 2007 ha gestito l'attività didattica della Galleria Comunale D'Arte di Cagliari.
Dalla sua nascita Ilisso pubblica collane e raccolte sulla storia, l'arte e la cultura della Sardegna, organizzando e gestendo anche vari eventi culturali.[1]
Il nome
Il nome richiama l'Ilisso, il fiume greco davanti al quale, nel dialogo di Platone, Socrate ed il giovane Fedro (figlio di Pitocle), reduce dall’aver ascoltato un discorso di Lisia, discutono sulla vera essenza dell'amore.
Note
- ^ Sito Ufficiale Ilisso, su ilisso.it.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- www.ilisso.it, su ilisso.it.