Matthijs de Ligt
Matthijs de Ligt (/mɑˈtɛi̯s ˈdə ˈlɪxt/; Leiderdorp, 12 agosto 1999) è un calciatore olandese, difensore della Ajax e della nazionale olandese.
Matthijs de Ligt | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Ajax | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Argento | Portogallo 2019 | ||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2019 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Considerato fin dagli esordi tra i più promettenti elementi della sua generazione,[1] è un difensore centrale completo e forte fisicamente, bravo a calciare con entrambi i piedi,[2] che vede negli anticipi difensivi e nell'abilità nel gioco aereo i suoi punti di forza. Pur non essendo molto veloce, è capace nell'impostazione del gioco, risultando di fatto un regista aggiunto.[3] Fa della marcatura il proprio punto di forza, annullando gli attaccanti avversari con la sua fisicità.[2]
Carriera
Club
La sua carriera inizia nelle giovanili del piccolo club dell'Abcoude, dove de Ligt rimane fino al 2009, quando approda nel vivaio del più blasonato Ajax. Alla fine della stagione 2015-2016 è nominato "Talento del futuro".[4]
Nella stagione 2016-2017 è aggregato allo Jong Ajax, la squadra riserve del club, e occasionalmente alla prima squadra. Con la formazione giovanile l'esordio arriva l'8 agosto 2016 in occasione del pareggio interno, per 1-1, contro l'Emmen; il 21 settembre successivo arriva l'esordio con la prima squadra, in occasione della partita di Coppa d'Olanda vinta per 5-0 contro il Willem II, dove de Ligt mette a segno anche il momentaneo 2-0. Il 24 novembre 2016 disputa la sua prima partita in campo internazionale in occasione della partita di Europa League vinta per 2-0 contro i greci del Panathīnaïkos. Il 24 maggio 2017 perde la finale di Europa League, per 0-2, contro il Manchester Utd: disputando tale partita risulta il più giovane calciatore a scendere in campo in una finale di una competizione europea (all'età di 17 anni e 285 giorni).[5] Conclude la sua prima stagione tra i professionisti con un bilancio di 23 presenze e 3 reti messe a segno.
Il 26 luglio 2017, in occasione dell'andata del terzo turno preliminare pareggiato per 1-1 contro i francesi del Nizza, disputa la sua prima partita di Champions League. Il 18 novembre successivo, in occasione della vittoria per 0-8 in casa del NAC Breda in Eredivisie, mette a segno la sua prima doppietta da professionista. L'11 marzo 2018 indossa per la prima volta la fascia da capitano dell'Ajax, al posto di Joël Veltman, nella gara vinta per 4-1 contro l'Heerenveen, realizzando nell'occasione anche il primo gol dei lancieri.[3] Conclude la stagione con 39 presenze e 3 reti.
Dalla stagione 2018-2019, per via del grave infortunio di Veltman, ottiene definitivamente i gradi di capitano della squadra. Il 14 agosto 2018, in occasione del ritorno del terzo turno preliminare di Champions League vinto per 3-0 contro i belgi dello Standard Liegi, mette a segno la sua prima rete in campo internazionale. Nel corso dell'annata de Ligt emerge tra i protagonisti del cammino europeo di una compagine ricca di giovani talenti: in particolare il difensore, oltre a inanellare record di precocità come l'essere il più giovane capitano in una gara a eliminazione diretta di Champions, in Ajax-Real Madrid (1-2) del 13 febbraio 2019,[6] e poi in una semifinale della stessa competizione, Tottenham-Ajax (0-1) del successivo 30 aprile,[7] assurge a match winner in Juventus-Ajax (1-2) del 16 aprile, siglando il gol che permette ai lancieri di superare il turno;[8] si ripete sottorete nella semifinale di ritorno contro il Tottenham, tuttavia stavolta inutile ai fini della sconfitta 2-3 che pone fine al cammino ajacide.[9]
Nazionale
A marzo 2017 viene selezionato dal commissario tecnico Danny Blind per unirsi alla nazionale olandese per la partita contro la Bulgaria, valida per la qualificazione al campionato del mondo 2018, e per l'amichevole contro l'Italia.[10] A 17 anni, 7 mesi e 10 giorni, per via delle assenze dei vari Ron Vlaar, Stefan de Vrij, Jeffrey Bruma e Virgil van Dijk, si ritrova titolare nella sfida contro i bulgari divenendo, così, il più giovane calciatore a vestire la maglia Orange dal 1931 — il primato assoluto spetta a Mauk Weber, sceso in campo a 17 anni, 3 mesi e 19 giorni.[11] L'esordio non è dei migliori poiché la Bulgaria si impone per 2-0, e le due reti siglate da Spas Delev sono il frutto di due errori commessi dal giovane difensore;[11] tale scelta tecnica verrà discussa e criticata molto nei giorni successivi, fino a portare l'esonero di Blind dalla panchina della nazionale.[12]
Tuttavia con l'arrivo di Ronald Koeman quale nuovo selezionatore, datato 2018, de Ligt diviene, al fianco del capitano van Dijk, un punto fermo della difesa olandese.[13][14] Il 24 marzo 2019 segna la sua prima rete in nazionale, nella sconfitta interna per 3-2 contro la Germania, valevole per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020.[15] Nel successivo giugno arriva con gli Oranje fino alla finale della neonata Nations League, cedendo tuttavia 0-1 al Portogallo.[16]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 8 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2016-2017 | Jong Ajax | EE | 17 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2016-2017 | Ajax | ED | 11 | 2 | CO | 3 | 1 | UCL+UEL | 0+9 | 0 | - | - | - | 23 | 3 |
2017-2018 | ED | 33 | 3 | CO | 2 | 0 | UCL+UEL | 2[17]+2[18] | 0 | - | - | - | 39 | 3 | |
2018-2019 | ED | 31 | 3 | CO | 5 | 1 | UCL | 17[19] | 3[20] | - | - | - | 53 | 7 | |
Totale Ajax | 75 | 8 | 10 | 2 | 30 | 3 | - | - | 115 | 13 | |||||
Totale carriera | 92 | 9 | 10 | 2 | 30 | 3 | - | - | 132 | 14 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Record
Palmarès
Club
- Ajax: 2018-2019
- Ajax: 2018-2019
Individuale
- Miglior talento del futuro dell'Ajax: 1
- 2015-2016
- Miglior talento sportivo di Amsterdam: 1
- 2017
- Miglior talento dell'anno dell'Ajax: 1
- 2017-2018
- Scarpa di bronzo miglior calciatore dell'anno in Eredivisie: 1
- Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
- 2018
Note
- ^ (EN) Next Generation 2016: 60 of the best young talents in world football, su theguardian.com, 5 ottobre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2016.
- ^ a b c MUSCOLI, ELEGANZA E CARISMA: MATTHIJS DE LIGT, IL PREDESTINATO DA RECORD, su alfredopedulla.com, 23 agosto 2017.
- ^ a b Matthijs de Ligt, capitano dell’Ajax a 18 anni
- ^ (NL) Matthijs de Ligt verkozen tot Talent van de Toekomst, su ajax.nl, 14 giugno 2016. URL consultato il 29 marzo 2017.
- ^ a b Pogba e Mkhitaryan, a Stoccolma è trionfo Man Utd, su it.uefa.com, 24 maggio 2017. URL consultato il 24 maggio 2017.
- ^ a b Marco Spadavecchia, Juve, occhi puntati su De Ligt: blitz di Paratici ad Amsterdam, su tuttomercatoweb.com, 14 febbraio 2019.
- ^ Michele Pavese, Ajax, De Ligt è il più giovane capitano in una semifinale di Champions, su tuttomercatoweb.com, 1º maggio 2019.
- ^ Juve-Ajax 1-2: gol di CR7, ma Van de Beek e De Ligt ribaltano. Juve eliminata, su gazzetta.it, 16 aprile 2019.
- ^ Champions League: Ajax beffato al 95°, Tottenham in finale, su tgcom24.mediaset.it, 8 maggio 2019.
- ^ (NL) Blind selecteert De Ligt, Tete en Viergever voor Oranje, su nos.nl, 17 marzo 2017. URL consultato il 29 marzo 2017.
- ^ a b Record de Ligt: è il più giovane esordiente dell'Olanda nel Dopoguerra, su goal.com, 25 marzo 2017. URL consultato il 29 marzo 2017.
- ^ Il de Ligt, ovvero quando l' 'abuso di giovani' costa la panchina all'allenatore, su calciomercato.com, 27 marzo 2017. URL consultato il 29 marzo 2017.
- ^ Di Federico Corona, Bentornata, Olanda dei giovani, su esquire.com, 21 novembre 2018.
- ^ (EN) James Dudko, Matthijs de Ligt Talks Up Virgil van Dijk and Possible Liverpool Move, su bleacherreport.com, 9 marzo 2019.
- ^ De Ligt segna il suo primo gol con l'Olanda, su juvenews.eu, 24 marzo 2019.
- ^ John Atkin, Olanda piegata da Guedes, Portogallo campione, su it.uefa.com, 9 giugno 2019.
- ^ Nel terzo turno preliminare contro il Nizza.
- ^ Nello spareggio contro il Rosenborg.
- ^ 6 presenze nei turni preliminari contro Sturm Graz, Standard Liegi e Dinamo Kiev.
- ^ 1 rete nel terzo turno preliminare contro lo Standard Liegi.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matthijs de Ligt
Collegamenti esterni
- Matthijs de Ligt, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Matthijs de Ligt, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Matthijs de Ligt, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Matthijs de Ligt, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Matthijs de Ligt, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Matthijs de Ligt, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Matthijs de Ligt, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Matthijs de Ligt, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Matthijs de Ligt, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Matthijs de Ligt, su eu-football.info.
- (ES) Matthijs de Ligt, su AS.com.
- (EN) Matthijs de Ligt, su IMDb, IMDb.com.