Filippo Tagliolini
Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia, 1745 – Napoli, 1809) è stato uno scultore e ceramista italiano.
Biografia
Nato in un borgo della Valnerina, presso Cascia, la passione per l'arte e il desiderio di affermarsi lo spinse, ventenne, a recarsi a Roma dove, nel 1766, dopo un breve apprendistato nella bottega di Pietro Pacilli, si aggiudicò l'ambito premio di scultura dell'Accademia di San Luca. Il riconoscimento lo stimolò a trasferirsi, l'anno successivo, prima a Venezia per lavorare nel laboratorio dei fratelli Cozzi, poi a Vienna, in cui operò validamente come modellatore nella fabbrica imperiale di porcellane.[1]
Nel 1780, già sufficientemente conosciuto, fu convocato a Napoli per lavorare presso la Real fabbrica Ferdinandea (1771-1806), che contribuì a rinnovare, sotto il patrocinio dei sovrani Ferdinando IV e Maria Carolina: si fece portatore di prestigiose innovazioni introducendo l'uso del biscuit e del gusto neoclassico.[2]
Le opere del Tagliolini, oltre cento, sono conservate specialmente presso il Museo di Capodimonte. Ideava e modellava personalmente le sue creazioni, coadiuvato poi dagli allievi, e le firmava con un monogramma.[3]
Tra le sue sculture più famose il Giudizio di Paride, composto da 19 pezzi, la Caduta dei Giganti e L'Educazione di Achille da parte del centauro Chirone.
Filippo Tagliolini morì a Napoli, nel 1809, all'età di 64 anni.
Note
- ^ Gonzáles-Palacios, p. 20.
- ^ Gonzáles-Palacios, p. 31.
- ^ Porcellane di Capodimonte, p. 44.
Bibliografia
- Linda Martino (a cura di), Museo Nazionale di Capodimonte - Ceramiche: porcellane, biscuit, terraglie, maioliche, Napoli, Electa, 2006, ISBN 88-510-0297-5.
- AA.VV., Porcellane di Capodimonte: la real fabbrica di Carlo di Borbone 1743-1759, Napoli, Electa, 1993, ISBN 88-435-4646-5.
- Alvar González-Palacios, Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli, Torino, Umberto Allemandi & C., 1988, ISBN 88-422-0157-X.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Tagliolini
Collegamenti esterni
- Tagliolini, Filippo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 febbraio 2014.
- Marco Albertario (a cura di), Il Giudizio e il gusto in A tavola con il conte. Porcellane europee della collezione Tadini, Lovere, 22 maggio-28 agosto 2011.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54946979 · ISNI (EN) 0000 0000 5433 8577 · SBN BVEV228503 · CERL cnp00542338 · ULAN (EN) 500054634 · LCCN (EN) nr90019683 · GND (DE) 118920278 |
---|