Campionato mondiale femminile di calcio
Il campionato mondiale di calcio femminile (in inglese FIFA Women's World Cup; in francese Coupe du Monde Féminine FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali femminili e si disputa ogni quattro anni, a cura dalla FIFA.
Coppa del Mondo Femminile FIFA | |
---|---|
Altri nomi | (EN) FIFA Women's World Cup (FR) Coupe du Monde Féminine FIFA |
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali femminili |
Federazione | FIFA |
Luogo | ![]() |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | FIFA world champion (Campione del mondo della FIFA) |
Cadenza | Quadriennale |
Apertura | Giugno |
Chiusura | Luglio |
Partecipanti | 24 |
Formula | Girone all'italiana + eliminazione diretta |
Sito Internet | FIFA Women's World Cup |
Storia | |
Fondazione | 1991 |
Numero edizioni | 8 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Canada 2015 |
Edizione in corso | Francia 2019 |
Sono 5 i paesi che hanno finora ospitato la Coppa del Mondo femminile: Cina nel 1991 e 2007 e Stati Uniti nel 1999 e 2003, mentre Svezia, Germania e Canada una sola volta. La Francia ospita la fase finale della Coppa del mondo del 2019.
I Campioni in carica sono gli Stati Uniti, che hanno vinto l'edizione del 2015.
Storia
Ideato nel 1991 dal presidente della Fédération Internationale de Football Association João Havelange,[1] la prima edizione del torneo (allora detto Women's World Championship) si svolse nel 1991 in Cina. Questo primo torneo inaugurale, al quale presero parte 12 squadre nazionali, vide il predominio dagli Stati Uniti, trascinati dalle tre attaccanti Michelle Akers, Carin Jennings e dal capitano April Heinrichs, autrici di 20 gol nelle 6 gare giocate. Forti di questi numeri, gli Stati Uniti affrontarono in finale la rivelazione Norvegia, già sconfitta 4-0 nella gara inaugurale dalla Cina, ma capace poi di raggiungere la finale vincendo tutte le gare. La partita per il titolo fu equilibrata e decisa a favore delle statunitensi solo negli ultimi minuti, grazie ad un gol della Akers, il secondo della partita e il decimo nella competizione, che consegnò il trofeo alla sua nazionale e consolidò il suo titolo di capocannoniere; il torneo vide, inoltre, la rivelazione della giovane campionessa Denise Conforti.
Nell'edizione del 1995 fu la stessa Norvegia a dominare il torneo, rifacendosi della sconfitta patita quattro anni prima. Nel quarto di finale contro la Danimarca, la nazionale norvegese subì la prima rete, che non le impedì però di qualificarsi per il turno successivo, dove fu impegnata nella gara che stava aspettando da quattro anni: la rivincita contro gli Stati Uniti, che avevano concluso al primo posto il Gruppo C e battuto 4-0 il Giappone ai quarti. Nella semifinale, un gol al decimo minuto di Ann Kristin Aarønes eliminò le americane e fece approdare le europee in finale contro la Germania, vittoriosa 1-0 nell'altra semifinale sulla Cina. Nell'ultimo atto della seconda competizione mondiale, giocato al Råsundastadion di Solna davanti a più di 17 000 spettatori, i gol di Hege Riise e Marianne Pettersen consegnarono la medaglia d'oro (e il titolo) alla Norvegia; che concluse il Gruppo B con 3 vittorie in altrettante gare, composte di 17 reti segnate e nessuna subita.[1]
Il Campionato mondiale di calcio femminile 1999, disputato negli Stati Uniti d'America, segnò l'inizio di una nuova era del calcio femminile e vide la partecipazione di oltre 650 000 spettatori. Tutte le gare vennero trasmesse in televisione, con un pubblico stimato sui 40 milioni di spettatori solo negli Stati Uniti d'America. Il numero di nazionali partecipanti fu alzato da 12 a 16 e stavolta protagoniste assolute del torneo furono la nazionale di casa e la Cina: le americane giunsero alla finale battendo 3-2 la Germania ai quarti e 2-0 il Brasile in semifinale, mentre le cinesi arrivarono alla gara decisiva con il miglior attacco (19 gol realizzati) e la miglior difesa, con sole 2 reti subite, battendo poi in semifinale le campionesse in carica norvegesi 5-0. Il titolo fu assegnato solo dopo i calci di rigore, durante i quali fu decisivo l'errore della cinese Liu Ailing, che si fece parare il terzo rigore da Briana Scurry, mentre Brandi Chastain realizzò il quinto e determinante tiro americano.[2] Questa finale, giocata al Rose Bowl di Pasadena, vide un pubblico di 90.185 spettatori, tuttora un record per un evento sportivo femminile.
Originariamente prevista in Cina, l'edizione del 2003 fu spostata, pochi mesi prima dell'inizio, negli Stati Uniti d'America, unica nazione con la Svezia a proporsi come ospite, a causa del pericolo legato all'epidemia di SARS che colpì il paese asiatico; la Nazionale cinese mantenne comunque la qualificazione automatica come nazione ospitante. Sette delle otto squadre qualificate alla fase finale dell'edizione precedente conquistarono i quarti di finale e solo la Nigeria fallì la qualificazione: al suo posto ci fu il Canada. Proprio le nord-americane furono la sorpresa del torneo, superando ai quarti di finale la Cina e qualificandosi così per le semifinali con Svezia, Germania e Stati Uniti. La Svezia, che eliminò il Canada, e la Germania, che aveva sconfitto le padrone di casa statunitensi per 3-0, conquistarono la finale, decisa dal golden gol della tedesca Nia Künzer. La "cenerentola" Canada fu poi sconfitta dagli Stati Uniti nella finalina 3-1.[3][4]
La Cina ottenne già nel 2003 il diritto d'ospitare la quinta edizione del Mondiale, dove fu il Brasile, guidato dalla fuoriclasse Marta (Pallone e Scarpa d'Oro del torneo), a ottenere la ribalta. Dopo aver faticato nel quarto di finale contro l'Australia, battuta 3-2, la nazionale carioca spedì a casa la nazionale statunitense, grande favorita della vigilia, con un secco 4-0 (la sconfitta più pesante nella storia delle nord-americane), conquistando così per la prima volta la finale mondiale: dove avrebbe affrontato la Germania, che, guidata da Birgit Prinz, dominò il torneo, vincendo quindi il titolo senza subire alcuna rete e battendo in finale le sudamericane per 2-0, con reti della stessa Prinz e di Simone Laudehr.[5]
Formula del torneo
Qualificazioni
La fase di qualificazione si svolge in modo indipendente in ognuna delle sei zone controllate dalle confederazioni continentali subordinate alla FIFA: Africa gestita dalla CAF, Asia dalla AFC, Centro-Nord America e Caraibi dalla CONCACAF, Sud America dalla CONMEBOL, Oceania dalla OFC ed Europa dalla UEFA. Ogni confederazione ha a disposizione un determinato numero di posti nella fase finale, decisi dalla FIFA, che attualmente sono: 5 per l'Europa, 3 per l'Asia, 2 per il Centro-Nord America e Caraibi, 2 per l'Africa e per il Sud America ed uno per l'Oceania. Un ulteriore posto è attribuito in seguito a uno spareggio tra le terze classificate di Centro-Nord America e Caraibi ed Asia, mentre il Paese ospitante ottiene la qualificazione automatica alla fase finale.
In ogni confederazione, le squadre si affrontano in una fase di qualificazione o in un vero e proprio torneo, da cui poi derivano le nazionali qualificate al mondiale.
Fase finale
Attualmente la fase finale prevede la partecipazione di 24 squadre e due fasi: una a gironi e una ad eliminazione diretta.
Nella prima fase, le 24 squadre sono suddivise in sei gruppi da quattro ciascuno: dove si affrontano in un girone all'italiana, con le prime due classificate e le quattro migliori tra le terze classificate che si qualificano alla fase successiva, per un totale di 16 squadre che proseguono il loro cammino.
La fase a eliminazione diretta si svolge in gara unica, con la possibilità, in caso di pareggio dopo i tempi regolamentari, di tempi supplementari ed, eventualmente, tiri di rigore. Le partite iniziano dagli ottavi di finale. Successivamente seguono i quarti di finale, le semifinali, la finale per il terzo posto (nella quale si affrontano le perdenti delle due semifinali) e la finale.
Albo d'oro
Anno | Ospitante | Finale primo posto | Finale terzo posto | Numero di squadre | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º posto | 3º posto | Risultato | 4º posto | |||
1991 Dettagli |
Cina |
Stati Uniti |
2 – 1 | Norvegia |
Svezia |
4 – 0 | Germania |
12 |
1995 Dettagli |
Svezia |
Norvegia |
2 – 0 | Germania |
Stati Uniti |
2 – 0 | Cina |
12 |
1999 Dettagli |
Stati Uniti |
Stati Uniti |
0 – 0 dts (5 – 4) dcr |
Cina |
Brasile |
0 – 0 dts (5 – 4) dcr |
Norvegia |
16 |
2003 Dettagli |
Stati Uniti |
Germania |
2 – 1 gg |
Svezia |
Stati Uniti |
3 – 1 | Canada |
16 |
2007 Dettagli |
Cina |
Germania |
2 – 0 | Brasile |
Stati Uniti |
4 – 1 | Norvegia |
16 |
2011 Dettagli |
Germania |
Giappone |
2 – 2 dts (3 – 1) dcr |
Stati Uniti |
Svezia |
2 – 1 | Francia |
16 |
2015 Dettagli |
Canada |
Stati Uniti |
5 – 2 | Giappone |
Inghilterra |
1 – 0 dts |
Germania |
24 |
2019 Dettagli |
Francia |
– | – | 24 |
Medagliere
Squadra | Confederazione | Campione |
2º posto |
3º posto |
4º posto |
Tot. podi |
Tot. piazzamenti nei primi quattro |
Edizioni vincenti |
Partecipazioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stati Uniti | CONCACAF | 3 | 1 | 3 | - | 7 | 7 | 1991, 1999 e 2015 | 8 |
Germania | UEFA | 2 | 1 | - | 2 | 3 | 5 | 2003 e 2007 | 8 |
Norvegia | UEFA | 1 | 1 | - | 2 | 2 | 4 | 1995 | 8 |
Giappone | AFC | 1 | 1 | - | - | 2 | 2 | 2011 | 8 |
Svezia | UEFA | - | 1 | 2 | - | 3 | 3 | - | 8 |
Brasile | CONMEBOL | - | 1 | 1 | - | 2 | 2 | - | 8 |
Cina | AFC | - | 1 | - | 1 | 1 | 2 | - | 7 |
Inghilterra | UEFA | - | - | 1 | - | 1 | 1 | - | 5 |
Canada | CONCACAF | - | - | - | 1 | - | 1 | - | 7 |
Francia | UEFA | - | - | - | 1 | - | 1 | - | 4 |
Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali
- Legenda
- 1ª – Campione
- 2ª - Secondo posto
- 3ª - Terzo posto
- 4ª - Quarto posto
- QF - Quarti di finale
- OF - Ottavi di finale
- 1T - Primo turno
- • – Non qualificata
- – Non partecipa alle qualificazioni
- – Nazione ospitante
- Q - Qualificata per il prossimo torneo
Per ogni torneo viene indicata la bandiera del paese ospitante e, tra parentesi, il numero di squadre che vi hanno partecipato. Attualmente le nazionali che hanno vinto il trofeo sono quattro (Stati Uniti 3, Germania 2, Norvegia e Giappone 1) e sette quelle che hanno partecipato a tutte le edizioni disputate (Brasile, Germania, Giappone, Nigeria, Norvegia, Stati Uniti e Svezia). Gli Stati Uniti sono la nazionale con più vittorie (3) nonché l'unica a essersi piazzata sul podio in tutte le edizioni e ad aver vinto un'edizione del torneo in casa (nel 1999), ed ad aver raggiunto tre finali consecutive. La Germania è invece l'unica nazionale ad aver vinto due edizioni consecutive e, insieme al Giappone, una di quelle che ha disputato almeno due finali consecutive.
Nazionale | 1991 (12) |
1995 (12) |
1999 (16) |
2003 (16) |
2007 (16) |
2011 (16) |
2015 (24) |
2019 (24) |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Argentina | • | • | 1T 16ª |
1T 16ª |
• | • | 1T | 3 | |
Australia | • | 1T 12ª |
1T 11ª |
1T 13ª |
QF 6ª |
QF 8ª |
QF 7ª |
OF | 7 |
Brasile | 1T 9º |
1T 9º |
3º | QF 5º |
2º | QF 5° |
OF 9° |
OF | 8 |
Canada | • | 1T 10º |
1T 12º |
4º | 1T 9º |
1T 16° |
QF 6° |
OF | 7 |
Camerun | • | • | • | • | OF ª |
OF | 2 | ||
Cile | • | • | • | • | • | 1T | 1 | ||
Cina | QF 5ª |
4ª | 2ª | QF 6ª |
QF 5ª |
• | 8ª | OF | 7 |
Colombia | • | • | • | 1T 14ª |
OF ª |
• | 2 | ||
Costa d'Avorio | • | • | • | • | 1T ª |
• | 1 | ||
Costa Rica | • | • | • | • | 1T ª |
• | 1 | ||
Corea del Nord | • | 1T 10ª |
1T 11ª |
QF 8ª |
1T 13ª |
• | 4 | ||
Corea del Sud | • | • | • | 1T 14ª |
• | • | OF ª |
1T | 3 |
Danimarca | QF 7ª |
QF 7ª |
1T 15ª |
• | 1T 12ª |
• | • | 4 | |
Ecuador | • | • | • | • | • | 1T | • | 1 | |
Francia | • | • | • | R 9ª |
• | 4ª | QF 5ª |
QF | 4 |
Germania | 4ª | 2ª | QF 8ª |
1ª | 1ª | QF 6ª |
4ª | QF | 8 |
Ghana | • | • | 1T 13–14º |
1T 12º |
1T 15º |
• | • | • | 3 |
Giamaica | • | • | • | • | • | 1T | 1 | ||
Giappone | 1T 12º |
QF 8º |
1T 13–14º |
1T 10º |
1T 10–11º |
1° | 2° | OF | 8 |
Guinea Equatoriale | • | • | 1T 15ª |
• | • | 1 | |||
Inghilterra | • | QF 6ª |
• | • | QF 7ª |
QF 7ª |
3ª | Q | 5 |
Italia | QF 6ª |
• | 1T 9ª |
• | • | • | • | QF | 3 |
Messico | • | • | 1T 16º |
• | • | 1T 11° |
1T ° |
• | 3 |
Nigeria | 1T 10ª |
1T 11ª |
QF 7ª |
1T 15ª |
1T 13ª |
1T 9ª |
1T | OF | 8 |
Norvegia | 2ª | 1ª | 4ª | QF 7ª |
4ª | 1T 10ª |
OF ª |
QF | 8 |
Nuova Zelanda | 1T 11ª |
• | • | • | 1T 14ª |
1T 12ª |
1T 19ª |
1T | 5 |
Paesi Bassi | • | • | • | • | • | OF | Q | 2 | |
Russia | • | QF 5ª |
QF 8ª |
• | • | • | • | 2 | |
Sudafrica | • | • | • | • | • | • | 1T | 1 | |
Scozia | • | • | • | • | • | • | 1T | 1 | |
Spagna | • | • | • | • | • | 1T 20° |
OF | 2 | |
Thailandia | • | • | • | • | • | 1T | 1T | 2 | |
Stati Uniti | 1º | 3º | 1º | 3º | 3º | 2° | 1° | Q | 8 |
Svezia | 3ª | QF 5ª |
QF 6ª |
2ª | 1T 10–11ª |
3ª | OF | Q | 8 |
Svizzera | • | • | • | • | • | OF 15ª |
• | 1 | |
Taipei cinese | QF 8ª |
• | • | • | • | • | • | • | 1 |
Nazionale | 1991 (12) |
1995 (12) |
1999 (16) |
2003 (16) |
2007 (16) |
2011 (16) |
2015 (24) |
2019 (24) |
Totale |
Premi
I tre premi principali assegnati ad ogni torneo sono:
- La Scarpa d'Oro al capocannoniere del torneo.
- Il Pallone d'Oro al miglior giocatore del torneo.
- Il Premio Fair Play alla squadra più disciplinata del torneo.
Torneo | Scarpa d'Oro | Reti | Pallone d'Oro | Premio Fair Play |
---|---|---|---|---|
Cina 1991 | Michelle Akers | 10 | Carin Jennings | Germania |
Svezia 1995 | Ann Kristin Aarønes | 6 | Hege Riise | Svezia |
Stati Uniti 1999 | Sissi Sun Wen |
7 | Sun Wen | Cina |
Stati Uniti 2003 | Birgit Prinz | 7 | Birgit Prinz | Cina |
Cina 2007 | Marta | 7 | Marta | Norvegia |
Germania 2011 | Homare Sawa | 5 | Homare Sawa | Giappone |
Canada 2015 | Célia Šašić | 6 | Carli Lloyd | Francia |
Francia 2019 |
Record e statistiche
Analisi sui risultati
Prestazione della squadra ospitante
Anno | Paese ospitante | Risultato |
---|---|---|
1991 | Cina | 5º posto |
1995 | Svezia | 5º posto |
1999 | Stati Uniti | Campione |
2003 | Stati Uniti | 3º posto |
2007 | Cina | 5º posto |
2011 | Germania | 6º posto |
2015 | Canada | 6º posto |
2019 | Francia | Quarti di finale |
Migliori prestazioni in base alla confederazione
Confederazione | Miglior risultato |
---|---|
CONCACAF | 3 titoli: Stati Uniti (3: 1991, 1999, 2015) |
UEFA | 3 titoli: Germania (2: 2003 e 2007), Norvegia (1: 1995) |
AFC | 1 titolo: Giappone (2011) |
CONMEBOL | Secondo posto: Brasile (2007) |
CAF | Quarti di finale: Nigeria (1999) |
OFC | Primo turnoː Australia (3: 1995, 1999 e 2003) e Nuova Zelanda (5ː 1991, 2007, 2011, 2015 e 2019) [6]. |
Classifica assoluta dei marcatori
Posizione | Nome | Edizione | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
91 |
95 |
99 |
03 |
07 |
11 |
15 |
19 | |||
1 | Marta | 3 | 7 | 4 | 1 | 2 | 17 | |||
2 | Birgit Prinz | 1 | 1 | 7 | 5 | 0 | 14 | |||
Abby Wambach | 3 | 6 | 4 | 1 | 14 | |||||
4 | Michelle Akers | 10 | 0 | 2 | 12 | |||||
5 | Cristiane | 0 | 5 | 2 | 0 | 4 | 11 | |||
Sun Wen | 1 | 2 | 7 | 1 | 11 | |||||
Bettina Wiegmann | 3 | 3 | 3 | 2 | 11 | |||||
8 | Ann Kristin Aarønes | 6 | 4 | 10 | ||||||
Carli Lloyd | 1 | 6 | 3 | 10 | ||||||
Heidi Mohr | 7 | 3 | 10 | |||||||
Christine Sinclair | 3 | 3 | 1 | 2 | 1 | 10 | ||||
12 | Linda Medalen | 6 | 2 | 1 | 9 | |||||
Hege Riise | 1 | 5 | 3 | 0 | 9 | |||||
Alex Morgan | 2 | 1 | 6 | 9 | ||||||
15 | Mia Hamm | 2 | 2 | 2 | 2 | 8 | ||||
Kerstin Garefrekes | 4 | 2 | 2 | 8 | ||||||
Kristine Lilly | 0 | 3 | 2 | 2 | 1 | 8 | ||||
Liu Ailing | 4 | 1 | 3 | 8 | ||||||
Marianne Pettersen | 3 | 3 | 2 | 8 | ||||||
Célia Šašić | 2 | 6 | 8 | |||||||
Homare Sawa | 0 | 0 | 3 | 0 | 5 | 0 | 8 | |||
22 | Tiffeny Milbrett | 3 | 3 | 1 | 7 | |||||
Lisa De Vanna | 4 | 1 | 2 | 0 | 7 | |||||
Sissi | 0 | 7 | 7 |
Capocannonieri delle singole edizioni
Edizione | Capocannoniere | Nazionale | Gol |
---|---|---|---|
Cina 1991 | Michelle Akers | Stati Uniti | 10 |
Svezia 1995 | Ann Kristin Aarønes | Norvegia | 6 |
USA 1999 | Sissi Sun Wen |
Brasile Cina |
7 |
USA 2003 | Birgit Prinz | Germania | 7 |
Cina 2007 | Marta | Brasile | 7 |
Germania 2011 | Homare Sawa | Giappone | 5 |
Canada 2015 | Carli Lloyd Célia Šašić |
Stati Uniti Germania |
6 |
Francia 2019 |
Record della fase finale (singoli)
Numero di convocazioni
Se l'anno è indicato in corsivo la giocatrice non è mai scesa in campo in quell'edizione del campionato mondiale.
# | Giocatrice | Nazionale | Presenze |
---|---|---|---|
1 | Formiga | Brasile | 7 (1995, 1999, 2003, 2007, 2011, 2015, 2019) |
2 | Homare Sawa | Giappone | 6 (1995, 1999, 2003, 2007, 2011, 2015) |
3 | Kristine Lilly | Stati Uniti | 5 (1991, 1995, 1999, 2003, 2007) |
Bente Nordby | Norvegia | 5 (1991, 1995, 1999, 2003, 2007) | |
Birgit Prinz | Germania | 5 (1995, 1999, 2003, 2007, 2011) | |
Karina LeBlanc | Canada | 5 (1999, 2003, 2007, 2011, 2015) | |
Nadine Angerer | Germania | 5 (1999, 2003, 2007, 2011, 2015) | |
Christie Rampone | Stati Uniti | 5 (1999, 2003, 2007, 2011, 2015) |
Capitani e allenatori delle squadre vincitrici
Anno | Capitano | Allenatore | Squadra |
---|---|---|---|
1991 | April Heinrichs | Anson Dorrance | Stati Uniti |
1995 | Heidi Støre | Even Pellerud | Norvegia |
1999 | Carla Overbeck | Tony DiCicco | Stati Uniti |
2003 | Bettina Wiegmann | Tina Theune-Meyer | Germania |
2007 | Birgit Prinz | Silvia Neid | Germania |
2011 | Homare Sawa | Norio Sasaki | Giappone |
2015 | Christie Rampone | Jillian Ellis | Stati Uniti |
2019 |
Note
- ^ a b (EN) Women's World Cup History, in sportsillustrated.cnn.com, 1999. URL consultato l'8 gennaio 2009.
- ^ (EN) FIFA Women's World Cup - USA 1999, in fifa.com. URL consultato l'8 gennaio 2009.
- ^ (EN) FIFA WOMEN'S WORLD CUP USA 2003 REVIEW, in ussoccer.com. URL consultato l'8-01-09.
- ^ (EN) FIFA Women's World Cup - USA 2003, in fifa.com. URL consultato l'8 gennaio 2009.
- ^ (EN) FIFA Women's World Cup - CHINA 2007, in fifa.com. URL consultato l'8 gennaio 2009.
- ^ Dal 2006 l'Australia è parte della AFC. Pertanto tutti i risultati ottenuti dalla nazionale australiana dal 2007 in poi, sono parte della confederazione asiatica e non della OFC.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di calcio femminile
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com.
- (EN) Women’s World Cup, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito web FIFA, su fifa.com.