Lucas Ocampos

calciatore argentino (1994-)
Versione del 4 lug 2019 alle 12:57 di MattSuper13 (discussione | contributi) (Aggiornamento)

Lucas Ariel Ocampos (Quilmes, 11 luglio 1994) è un calciatore argentino, attaccante o ala del Siviglia.

Lucas Ocampos
Ocampos con la maglia del Olympique de Marseille nel 2018.
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza187[1] cm
Peso84[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante, ala
SquadraSiviglia
Carriera
Giovanili
2011River Plate
Squadre di club1
2011-2012River Plate39 (7)
2012-2015Monaco80 (10)
2015-2016Olympique Marsiglia31 (3)
2016-2017Genoa14 (3)
2017Milan12 (0)
2017-2019Olympique Marsiglia65 (13)
2019-Siviglia0 (0)
Nazionale
2009Argentina (bandiera) Argentina U-154 (2)
2011Argentina (bandiera) Argentina U-178 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2019

Caratteristiche tecniche

Ha iniziato come centrocampista, prima di essere avanzato sulla trequarti. Può spaziare però su quasi tutto il fronte d'attacco.[2]

Molto forte fisicamente, unisce questa caratteristica a una buona velocità. Proprio per questo in patria era stato paragonato a Cristiano Ronaldo, siccome movenze e punti di forza ricordavano quelli del portoghese, abilità nei colpi di testa compresa.[3] Ambidestro, preferisce partire da sinistra, sebbene il suo allenatore nel River lo facesse giocare dietro le punte per portarlo nel vivo delle azioni. Quando gioca a destra tende a rientrare, fare una finta per tirare o crossare a un compagno.[3]

Carriera

Club

River Plate

Lucas Ocampos inizia a giocare nelle giovanili del River Plate, e debutta in prima squadra il 16 agosto 2011, contro il Chacarita Juniors. All'esordio mostra subito buona tecnica e personalità, tanto che viene aggregato stabilmente alla prima squadra. Segna il suo primo gol nella squadra maggiore il 20 agosto 2011 nella partita River Plate-Independiente Rivadavia, match vinto 3-1.

A fine anno la sua squadra arriva al 1º posto, ritornando a giocare in Primera División, giocando 39 partite con 7 goal.[4]

Monaco

Nell'estate 2012 il Monaco di Claudio Ranieri formalizza l'acquisto del talento argentino per una cifra vicina ai 3 milioni di euro. L'esordio arriva alla 6ª giornata di campionato, contro il Le Havre, match perso 2-1. Il primo goal in maglia bianco-rosso arriva contro l'Istres, match vinto 2-0. Ciò si ripete altre 3 volte contro l'Arles (vinto 0-2), il FC Niort (pareggiata 1-1) e Clermont (vinto 4-0). A fine anno la sua squadra si qualifica al 1º posto di 2 giornate d'anticipo, potendo partecipare, dopo 2 anni di assenza, in Ligue 1, e lui gioca 29 partite facendo 4 goal.[5]

L'esordio in questa stagione arriva nella partita vinta 2-0 contro il Bordeaux, facendo anche un assist.[6] Il suo secondo assist arriva nel match vinto 4-1 contro il Montpellier nella seconda giornata di campionato. Il primo goal stagionale arriva alla 9ª giornata di campionato, contro il Saint-Étienne, match vinto 2-1.[7] L'esordio nella Coupe de France arriva contro il Vannes (3-2).[8]

Olympique Marsiglia

Il 2 febbraio 2015 passa all'Olympique Marsiglia in prestito con diritto di riscatto, che diventerà obbligatorio in caso di qualificazione alla Champions League. Cinque giorni più tardi esordisce con la nuova maglia, nella partita sul campo del Rennes (1-1), subentrando a Romain Alessandrini nel secondo tempo e realizzando il gol del pareggio. A fine stagione il Marsiglia chiude al 4º posto in Ligue 1 e manca così la qualificazione alla Champions League. Nonostante ciò, il 2 luglio 2015 l'OM decide di riscattare comunque il giocatore per 11 milioni di euro.

Prestito al Genoa e al Milan

Il 29 giugno 2016 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto, fissato a otto milioni più bonus,[9] al Genoa.[10] Il debutto con i liguri avviene il 12 agosto 2016 nella gara di Coppa Italia Genoa-Lecce (3-2), in cui è subentrato nel secondo tempo a Serge Gakpé. L'esordio in Serie A è invece avvenuto il 21 agosto seguente nella partita Genoa-Cagliari, terminata con il punteggio di 3-1. Il 6 novembre realizza il suo primo gol in serie A, nella gara casalinga contro l'Udinese terminata 1-1. Nella prima parte di stagione in rossoblu ottiene in totale 17 presenze e 3 gol.

Nel mercato invernale 2017 passa al Milan in prestito secco per 500 mila euro con medesimo diritto di riscatto[11] e disputa la sua prima partita con la nuova maglia il 5 febbraio in Milan-Sampdoria, partita persa 0-1. Dopo altre 11 presenze non viene riscattato e torna in Francia.

Ritorno all'Olympique Marsiglia

Tornato al Marsiglia per fine prestito, sigla 4 reti nelle prime 8 giornate di campionato, tra cui una doppietta contro il Nizza.

Siviglia

Il 3 luglio 2019 viene ingaggiato dal Siviglia, con cui firma un contratto fino al giugno 2024.[12]

Nazionale

Giovanili

Viene convocato dall'Argentina Under-17 per il Mondiale Under 17 2011, esordendo nella partita contro la Francia Under-17, persa 3-0. La sua squadra arriva solamente agli ottavi, perdendoli contro l'Inghilterra Under 17 per 4-2.[13]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 settembre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   River Plate PBN 39 7 TI 1 0 - - - - - - 40 7
2012-2013   Monaco L2 29 4 CF+CL 0+2 0+1 - - - - - - 31 5
2013-2014 L1 34 5 CF+CL 4+1 2+0 - - - - - - 39 7
2014- feb. 2015 L1 17 1 CF+CdL 2+1 1+0 UCL 6 1 - - - 26 3
Totale Monaco 80 10 10 4 6 1 - - - 96 15
feb.- giu.2015   O. Marsiglia L1 14 2 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 14 2
2015-2016 L1 17 1 CF+CdL 1+1 0+1 UEL 6 2 - - - 25 4
2016-gen. 2017   Genoa A 14 3 CI 3 0 - - - - - - 17 3
gen.-giu. 2017   Milan A 12 0 CI - - - - - SI - - 12 0
2017-2018   O. Marsiglia L1 27 9 CF+CdL 1+1 0 UEL 8[14] 1 - - - 28 13
2018-2019 L1 7 1 CF+CdL 0+0 0 UEL 1 1 - - - 8 2
Totale O. Marsiglia 65 13 4 1 15 4 - - - 84 18
Totale carriera 220 33 18 5 21 5 - - 259 43

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

River Plate: 2011-2012

Note

  1. ^ a b Scheda, su ligue1.com.
  2. ^ Augusto De Bartolo, Monaco a tutto Ocampos, ecco l'erede di Trezeguet, su sport.sky.it, 7 luglio 2013. URL consultato il 30 giugno 2014.
  3. ^ a b Marco Trombetta, Generazione di Fenomeni - Lucas Ocampos, il piccolo Cristiano Ronaldo per cui il Napoli è pronto a fare follie, su goal.com, 9 luglio 2012. URL consultato il 30 giugno 2014.
  4. ^ Primera B Nacional, wikipedia.
  5. ^ Ligue 2 2012-2013, wikipedia.
  6. ^ Francesco Moretti, Ligue 1: Bordeaux-Monaco 0-2, gol di Falcao all’esordio (video), in UrbanPost, Principato di Monaco, 12 agosto 2013. URL consultato il 12 agosto 2013.
  7. ^ Ligue 1, Monaco-St. Etienne 2-1: Hamouma spaventa, Ocampos risolve, in Calciomercato.it, 5 ottobre 2013. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
  8. ^ OC Vannes-AS Monaco 2-3: per Ranieri qualificazione per un soffio grazie a una rimonta con i gol di Falcao, Rodríguez e Ferreira-Carrasco, su transfermarkt.it.
  9. ^ TMW - Genoa-Ocampos, riscatto fissato a otto mln più bonus tuttomercatoweb.com
  10. ^ UFFICIALE: LUCAS OCAMPOS AL GENOA Archiviato il 1º luglio 2016 in Internet Archive. genoacfc.it
  11. ^ Calciomercato Milan: ufficiale Lucas Ocampos. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  12. ^ [1]
  13. ^ Inghilterra U17-Argentina U17 4-2, Inghilterra ai quarti, Argentina fuori. <<Campionato mondiale di calcio Under-17 2011>>
  14. ^ 4 presenze nei turni preliminari

Altri progetti

Collegamenti esterni