Sergej Milinković-Savić
Sergej Milinković-Savić (in serbo Сергеј Милинковић-Савић?; Lleida, 27 febbraio 1995) è un calciatore serbo con cittadinanza spagnola, centrocampista della Lazio e della nazionale serba.
Sergej Milinković-Savić | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Lazio | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2019 | |||||||||||||||||||
Biografia
È nato a Lleida, città spagnola, da genitori serbi: il padre Nikola Milinković è stato un calciatore professionista, che ha trascorso gran parte della sua carriera per l'appunto in Spagna, mentre la madre Milana Savić è stata una giocatrice professionista di basket. È anche il fratello maggiore di Vanja, portiere dello Standard Liegi e suo compagno di squadra nelle giovanili del Vojvodina.
Caratteristiche tecniche
È un centrocampista centrale o trequartista dotato di fisico possente che gli permette di vincere numerosi duelli aerei, sia in fase difensiva che offensiva. Ha un'ottima tecnica di base e propensione all'inserimento in area avversaria, pur non essendo molto veloce.[1]
Carriera
Club
Vojvodina
Cresciuto nelle giovanili del club serbo del Vojvodina, il 23 novembre 2013 ottiene il suo esordio in occasione della partita esterna, persa per 3-0, contro il Jagodina; subentra a partita in corso dando il cambio al compagno di squadra Marko Poletanović.[2] La prima partita da titolare arriva il 22 febbraio 2014 in occasione della trasferta, pareggiata per 1-1, contro il Donji Srem.[3] Il 9 marzo successivo invece arriva la sua prima rete da professionista, in occasione della partita, pareggiata per 1-1, in casa dello Spartak Subotica.[4] Il 7 maggio 2014 vince la sua prima Coppa di Serbia battendo per 2-0 il Jagodina. Conclude la sua prima stagione da professionista con un bottino di 16 presenze, 4 reti e 1 trofeo vinto.
Genk
Dopo una sola stagione con il club che lo ha lanciato nel calcio professionistico, nell'estate del 2014 passa al club belga del Genk che sborsa una cifra vicina ai 400 mila euro per averlo nella sua rosa. L'esordio in terra belga arriva il 2 agosto 2014, subentrando al compagno di squadra Julien Gorius, al minuto 82, nella partita pareggiata, per 1-1, contro il Cercle Brugge.[5] La prima partita da titolare invece arriva il 13 dicembre successivo, in occasione della vittoria casalinga, per 3-0, contro il Kortrijk.[6] Il 18 gennaio 2015 mette a segno la sua prima rete con la nuova maglia; aprendo le marcature, al 2', nel pareggio esterno, per 1-1, contro il Lokeren.[7] Conclude la stagione totalizzando 24 presenze e 5 reti.
Lazio
Il 6 agosto 2015 viene ufficializzato il suo acquisto da parte della Lazio, la quale ha sborsato per il centrocampista serbo una cifra vicina ai 10 milioni di euro.[8] Due giorni più tardi, seppur non scendendo in campo, perde la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[9] L'esordio arriva il 18 agosto successivo in occasione del preliminare di Champions League vinto, per 1-0, contro i tedeschi del Bayer Leverkusen; subentra, al minuto 53, al compagno di squadra Ogenyi Onazi; tale partita risulta essere anche la prima partita disputata, dal giovane centrocampista serbo, in una competizione internazionale. Il 22 agosto 2015 gioca la sua prima partita in Serie A, in occasione della prima di campionato vinta, per 2-1, contro il Bologna. Il 17 settembre 2015 arriva il primo gol in maglia biancoceleste, in occasione della trasferta pareggiata per 1-1 contro gli ucraini del Dnipro in Europa League. Il 9 gennaio 2016 arriva anche la prima marcatura in Serie A in occasione della trasferta vinta, per 1-3, contro la Fiorentina. Conclude la sua prima stagione in maglia biancoceleste totalizzando 35 presenze e 3 reti.
Il 1º marzo 2017, nella sua seconda stagione con la maglia biancoceleste, mette a segno la sua prima rete in un derby di Roma in occasione della semifinale di Coppa Italia vinta 2-0.[10] Il 17 maggio 2017 perde la finale di Coppa Italia poiché la sua squadra viene superata, per 2-0, dalla Juventus.[11] Conclude la stagione con 39 presenze e 7 reti messe a segno.
Il 13 agosto 2017 vince il suo primo titolo con la maglia della Lazio poiché i biancocelesti si impongono, per 2-3, sulla Juventus aggiudicandosi così la Supercoppa italiana 2017.[12] Il 19 ottobre successivo, in occasione della vittoria esterna, per 1-3, in Europa League contro i francesi del Nizza, mette a segno la sua prima doppietta da professionista.[13] Il 17 dicembre firma una doppietta, per la prima volta, anche in Serie A in occasione del pareggio, per 3-3, contro l'Atalanta. Il 21 gennaio 2018 disputa la sua centesima partita con la maglia della Lazio in occasione della vittoria casalinga, per 5-1, contro il Chievo nella quale mette a segno anche una doppietta. Chiude la stagione con 48 presenze e 14 reti messe a segno oltre alla vittoria della Supercoppa italiana.
Il 15 Maggio 2019 firma il gol del vantaggio nella finale di Coppa Italia contro l'Atalanta, vinta 0-2 dalla Lazio, conquistando il suo secondo trofeo con il club.
Nazionale
Giovanile
Nel 2013 viene selezionato per partecipare al Campionato europeo di calcio Under-19 2013 in Lituania. Disputa la sua prima partita il 20 luglio in occasione dell'apertura del girone, giocando tutti i 90 minuti della partita vinta, per 2-1, contro la Turchia U-19. Il 26 luglio successivo lui, e la Serbia U-19, superano il turno qualificandosi per le semifinali. Scende in campo, da titolare, anche in occasione della semifinale, vinta ai calci di rigore, contro il Portogallo U-19. Il 1º agosto agosto vince la competizione poiché la Serbia batte in finale, per 1-0, la Francia U-19.
Nel 2014 viene selezionato nuovamente per partecipare al Campionato europeo di calcio Under-19 2014 in Ungheria dopo che l'anno precedente aveva vinto la stessa competizione. Il 25 luglio, seppur non scendendo mai in campo, supera la fase a gironi qualificandosi per le semifinali. Come l'anno precedente in semifinale la sua squadra si scontra con il Portogallo U-19 ma questa volta ad avere la meglio è la squadra lusitana che batte i serbi ai calci di rigore; proprio lui sbaglia il rigore decisivo che sancisce la vittoria lusitana.
Nel 2015 viene selezionato, da Veljko Paunović, per partecipare al Campionato mondiale di calcio Under-20 2015 in Nuova Zelanda. La sua avventura in tale competizione inizia in occasione della prima partita della fase a gironi persa, per 1-0, contro l'Uruguay U-20. Tre giorni dopo mette a segno il primo gol della selezione serba nel Mondiale durante la partita, vinta per 2-0, contro il Mali U-20. Il 6 giugno supera la fase a gironi piazzandosi al primo posto davanti all'Uruguay. Anche se squalificato per un turno, il 10 giugno passa l'ottavi di finale dove la sua squadra supera l'Ungheria U-20. Torna in campo in occasione dei quarti di finale contro gli USA U-20, partita che viene vinta solo dopo la serie dei calci di rigore. Scende in campo anche in occasione della semifinale superata, ai tempi supplementari, per 2-1 contro il Mali che era già stata affrontata nella fase a gironi. Il 20 giugno vince la competizione poiché la Serbia si impone sul Brasile U-20 per 2-1. A fine competizione gli viene anche consegnato il Pallone di Bronzo come miglior giocatore dietro a Danilo e Adama Traoré.
Maggiore
Il 3 ottobre 2015 viene convocato per la prima volta da Radovan Ćurčić, Commissario tecnico della nazionale maggiore della Serbia, per le gare di qualificazione a Euro 2016 contro Albania e Portogallo; partite dove non riesce ad ottenere il suo esordio.[14] L'esordio arriva il 10 novembre del 2017 in occasione dell'amichevole vinta, per 0-2, contro la Cina.[15]
Il 1º giugno 2018, pur avendo accumulato appena due presenze con la maglia della nazionale serba, viene convocato dal CT Mladen Krstajić per partecipare al Campionato mondiale di calcio 2018 in Russia.[16] L'esordio in tale competizione arriva il 17 giugno successivo in occasione della prima partita della fase a gironi vinta, per 1-0, contro la Costa Rica.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | Vojvodina | SL | 13 | 3 | CS | 3 | 1 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 16 | 4 |
2014-2015 | Genk | D1 | 24 | 5 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 |
2015-2016 | Lazio | A | 25 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 1[17]+7 | 0+2 | SI | 0 | 0 | 35 | 3 |
2016-2017 | A | 34 | 4 | CI | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | 39 | 7 | |
2017-2018 | A | 35 | 12 | CI | 4 | 0 | UEL | 8 | 2 | SI | 1 | 0 | 48 | 14 | |
2018-2019 | A | 31 | 5 | CI | 5 | 2 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 41 | 7 | |
Totale Lazio | 125 | 22 | 16 | 5 | 21 | 4 | 1 | 0 | 163 | 31 | |||||
Totale carriera | 162 | 30 | 19 | 6 | 21 | 4 | 1 | 0 | 203 | 40 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-11-2017 | Canton | Cina | 0 – 2 | Serbia | Amichevole | - | |
14-11-2017 | Ulsan | Corea del Sud | 1 – 1 | Serbia | Amichevole | - | 74’ |
4-6-2018 | Graz | Serbia | 0 – 1 | Cile | Amichevole | - | 46’ |
9-6-2018 | Graz | Serbia | 5 – 1 | Bolivia | Amichevole | - | 63’ |
16-6-2018 | Samara | Costa Rica | 0 – 1 | Serbia | Mondiali 2018 - 1º turno | - | |
22-6-2018 | Kaliningrad | Serbia | 1 – 2 | Svizzera | Mondiali 2018 - 1º turno | - | 33’ |
27-6-2018 | Mosca | Serbia | 0 – 2 | Brasile | Mondiali 2018 - 1º turno | - | |
10-9-2018 | Belgrado | Serbia | 2 – 2 | Romania | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | 64’ |
11-10-2018 | Podgorica | Montenegro | 0 – 2 | Serbia | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | 79’ |
14-10-2018 | Bucarest | Romania | 0 – 0 | Serbia | UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | 63’ |
20-3-2019 | Wolfsburg | Germania | 1 – 1 | Serbia | Amichevole | - | 62’ |
25-3-2019 | Lisbona | Portogallo | 1 – 1 | Serbia | Qual. Euro 2020 | - | 87’ |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Vojvodina: 2013-2014
- Lazio: 2017
- Coppa Italia: 1
- Lazio: 2018-2019
Nazionale
Competizioni giovanili
Individuale
- Pallone di bronzo del Campionato mondiale Under-20: 1
- Miglior centrocampista: 2018-2019
Note
- ^ Luciano Aniello, Player Profile: Sergej Milinkovic-Savic, su mondofutbol.com, 30 giugno 2015.
- ^ Jagodina vs. Vojvodina, su it.soccerway.com, soccerway.com., 23 novembre 2013. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Donji Srem vs. Vojvodina, su it.soccerway.com, soccerway.com., 22 febbraio 2014. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Spartak Subotica vs. Vojvodina, su it.soccerway.com, soccerway.com., 9 marzo 2014. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Genk vs. Cercle Brugge, su it.soccerway.com, soccerway.com., 2 agosto 2014. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Genk vs. Kortrijk, su it.soccerway.com, soccerway.com., 13 dicembre 2014. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Lokeren vs. Genk, su it.soccerway.com, soccerway.com., 18 gennaio 2015. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Arrivederci Sergej!, su krcgenk.be, 3 agosto 2015. URL consultato il 6 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2015).
- ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ Giuliano De Matteis, Coppa Italia, Lazio-Roma 2-0: il primo derby lo decidono Milinković-Savić e Immobile, su Tuttosport, 1º marzo 2017. URL consultato il 1º marzo 2017.
- ^ Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri, 17 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ Jacopo Gerna, Juventus-Lazio 2-3: Murgia al 94' decide la Supercoppa, Gazzetta dello Sport, 13 agosto 2017. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ Lazio da urlo, anche il Nizza si inchina, su it.uefa.com, 19 ottobre 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ (SR) КEП: ОПРOШТAЈ OД КВAЛИФИКAЦИЈA, fss.rs, 4 ottobre 2015. URL consultato il 5 ottobre 2015.
- ^ Lazio, esordio in Nazionale per Milinkovic-Savic: "Ce l'ho fatta" - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ Serbia, quattro 'italiani' convocati per i Mondiali di Russia. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ Nel turno preliminare contro il Bayer Leverkusen.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergej Milinković-Savić
Collegamenti esterni
- Sergej Milinković-Savić, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Sergej Milinković-Savić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sergej Milinković-Savić, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sergej Milinković-Savić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Sergej Milinković-Savić, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Sergej Milinković-Savić, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Sergej Milinković-Savić, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Sergej Milinković-Savić, su eu-football.info.
- (ES) Sergej Milinković-Savić, su AS.com.
Template:Nazionale serba under-20 mondiali 2015 Template:Nazionale serba mondiali 2018