L'aratro e le stelle (opera teatrale)

Versione del 4 lug 2019 alle 15:04 di 87.5.155.40 (discussione) (Nuova pagina: '''''L'aratro e le stelle''''' (''The Plough and the Stars'') è un'opera teatrale del drammaturgo irlandese Sean O'Casey, esordita all'Abbe...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'aratro e le stelle (The Plough and the Stars) è un'opera teatrale del drammaturgo irlandese Sean O'Casey, esordita all'Abbey Theatre di Dublino nel 1926, quando la città era la capitale dello Stato Libero d'Irlanda.

Trama

Atto I

Novembre 1915. Nelle sovraffollate case popolari di Dublino si distinguono alcuni personaggi: la pettegola e cattolica donna delle pulizie Mrs Gogan, il sindacalista e falegname Fluther Good, l'ardente comunista Covey e suoi zii Jack (ex membro dell'Irsh Citizen Army di James Connolly) e Nora Clitheroe. Un giorno il capitano Brennan bussa alla porta dei Clitheroe e chiede di vedere il comandante Clitheroe, un appellativo che sorprende Jack, che non sapeva di essere stato promosso. Nora vorrebbe che il marito non incontrasse il capitano, ma Jack la ignora ed incontra Brennan, un macellaio e membro come lui dell'irish Citizen Army. Il capitano consegna a Jack i suoi ordini, che gli impongono di radunare il suo battaglione per unirsi al generale James Connolly. Jack chiede come mai non era stato informato della promozione e il capitano risponde che aveva consegnato la lettera con l'annuncio a Nora. Per proteggere il marito, Nora aveva bruciato la lettera, ma ora che la verità è emersa la lite con Jack è inevitabile.

Atto II

All'interno di pub gli avventori ascoltano un leader politico parlare al rally politico che si sta tenendo al di fuori del locale. Rosie Redmond, una prostituta, si lamenta con il padrone che l'incontro polito le rovina gli affarri, dato che alcuni dei suoi clienti - tra cui Peter Flynn, Fluther Good e Covey - entrano solo per bere qualcosa prima di uscire nuovamente ad ascoltare l'oratore, che cita ampiamente le opere di Patrick Pearse. Bessie Burgess e Mrs Gogan entrano nel pub e cominciano a litigare, costringendo il proprietario a buttarle fuori. Dopo che le donne se ne sono andate, Covey insulta Rosie, scatenando una nuova rissa con Fluther. Jack, il tenente Langon ed il capitano Brennan entrano nel bar in uniforme, con il tricolore irlandese e la bandiera dell'Irish Citizen Arm (che rappresenta un aratro circondato da stelle). I tre militari sono stati profondamente toccati dal discorsi e sono disposti a fronteggiare la prigionia e persino la morte per l'Irlanda. Dopo un'ultima bevuta, i tre escono per unirsi ai rispettivi reggimenti.

Atto III

Aprile 1916. Il lunedì dell'Angelo in cui è scoppiata la Rivolta di Pasqua, Peter, la signora Gogan e Covey discutono degli scontri in atto e il giovane informa gli altri che Patrick Pearse era uscito dall'ufficio postale con i suoi uomini e aveva letto la Proclamazione d'indipendenza irlandese. Nonostante Bessie parteggi per gli inglesi e si auspica la morte dei rivoltosi, viene ignorata dagli altri. Nora e Fluther irrompono nella stanza  in carca di Jack, che non sono riusciti a trovare da nessuna parte. Mentre Mrs Gogan va stendere Nora, che è incinta, Bessie esce in cerca di pane ma torna subito con l'annuncio che la città è nel caos e le case dei cittadini stanno venendo razziate. Un'elegante signora di mezz'età entra nel locale e chiede se qualche uomo potrebbe scortarla in sicurezza a  casa, dato che i mezzi di trasporto non passano a causa della rivolta. Ma tutti gli uomini rifiutano, preferendo unirsi alle razzie. Brennan e Jack tornano con un ferito giusto in tempo per sedare una lite tra Bessie e Mrs Gogan; Nora supplica il marito di non tornare a combattere, ma l'uomo la spinge rabbiosamente prima di tornare per le strade. A Nora si rompono le acque.

Atto IV

Mentre la rivolta impazza una ragazza del luogo, Mollser, muore di tubercolosi e Nora partorisce un bambino nato morto. Delirante per la febbre, Nora immagina di passeggiare nei poschi con Jack ma la sua fantasia è interrotta dall'arrivo di Brennan, che porta l'annunciato che il marito della donna è stato ucciso per strada da un colpo di pistola. Due soldati inglesi irrompono nella stanza e arrestano tutti gli uomini presenti, accusati di sostenere i rivoltosi. Rimasta sola con Bessie, Nora si affaccia alla finestra e chiama a gran voce il marito. Bessie la allontana dalla finestra per far sì che non corra dei pericoli, ma nel farlo viene scambiata per un cecchino e le sparano alle spalle.