Nazionale femminile di calcio della Svezia

La nazionale di calcio femminile della Svezia, in svedese Sveriges damlandslag i fotboll, è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Svezia, gestita dalla Federazione calcistica della Svezia (Svenska Fotbollförbundet - SvFF).

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 29 marzo 2019, la nazionale femminile occupa il 9º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, mantenendo la posizione rispetto alla classifica redatta il 7 dicembre 2018[1].

Come membro dell'Union of European Football Associations (UEFA), partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. È una delle nazionali più forti a livello internazionale, avendo vinto un europeo (prima che l'UEFA ne assumesse l'organizzazione) e tre Algarve Cup. Ha ottenuto un secondo posto al mondiale (nel 2003) ed un secondo posto all'olimpiade (nel 2016).

Storia

Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio del decennio successivo, la federazione calcistica svedese decise di concretizzare i suggerimenti per la formazione di una rappresentativa nazionale composta di sole donne.

La prima partecipazione della Nazionale svedese ad un torneo non ufficiale fu giocata nel 1971, per la qualificazione alla seconda edizione della Coppa del Mondo femminile, indicata all'epoca come Mundial 1971, torneo che si sarebbe svolto in Messico. In quell'occasione la Svezia, inserita nel "Poule B", venne sconfitta per 5-0 dalla Danimarca, formazione che poi risulterà vincitrice del torneo.[2]

Per la prima partita ufficiale internazionale, la Svezia dovrà attendere il 26 luglio 1974, nell'incontro disputato contro la rappresentativa femminile della Finlandia. Negli anni successivi l'attività della Nazionale svedese si svolse per la maggior parte degli incontri con nazionali dei vicini paesi scandinavi, riuscendo a conquistare per cinque volte consecutive, dal 1977 al 1981, i Campionati nordici di categoria.

In seguito riesce a vincere l'edizione 1984 del campionato europeo, torneo ancora non ufficiale, un successo che la squadra non è riuscita a bissare. Il torneo vide affrontarsi la Svezia e l'Inghilterra in una doppia finale, con quella di andata giocata in casa vinta sulle inglesi per 1-0 e quella di ritorno finita ai tempi regolamentari con lo stesso punteggio in favore però delle britanniche. La Nazionale svedese riuscì ad aggiudicarsi il torneo solo dopo il termine dei tempi supplementari, andando a segno sui cinque calci di rigore regolamentari, quattro volte contro le tre delle avversarie.

Nel 1987, la Svezia si laurea vicecampione europeo in finale contro la Norvegia mentre nel 1989 vince la finale per il terzo posto battendo l'Italia per 2-1, rimontando la rete siglata al 28' da Feriana Ferraguzzi con i gol di Pia Sundhage (43') e Helen Johansson (94').

In seguito ha vinto una medaglia d'argento alla Coppa del Mondo del 2003 e tre argenti agli Europei (1987, 1995 e 2001). La squadra ha partecipato a cinque Giochi Olimpici, sette campionati del mondo e undici campionati europei.

 
La formazione della nazionale femminile in occasione del match del 2015 contro la Danimarca.

La finale della Coppa del Mondo del 2003 è stato il secondo evento sportivo più seguito in Svezia in quell'anno.

La capocannoniere nella storia della Nazionale è Hanna Ljungberg con 72 gol. La giocatrice con più presenze è invece Therese Sjögran con 172 partite. Dal 2012 la squadra è allenata da Pia Sundhage.

Dopo aver vinto le due partite di qualificazioni alle Olimpiadi di Pechino del 2008, il comitato olimpico svedese approvò degli aumenti record per gli investimenti per la squadra femminile. Il nuovo budget concesso fu di oltre un milione di corone svedesi (circa $ 150 000) per la squadra e 150 000 corone svedesi (circa 25 000 dollari USA) per giocatrice. Le nuove borse di studio sono quasi aumentate del 100% dal 2005 al 2006.[3]

Risultati in competizioni ufficiali

Nel 1971 e nel 1978 si tenne un campionato del Mondo non ufficiale, la Svezia è arrivata terza nel campionato del 1979.

Coppa del Mondo

Anno Risultato Posizione G V N* P GF GS
  1991 Terzo posto 3 6 4 0 2 18 7
  1995 Quarti di finale - 4 2 0 2 6 4
  1999 Quarti di finale - 4 2 0 2 7 6
  2003 Secondo posto 2 5 4 0 2 10 7
  2007 Primo turno - 3 1 1 1 3 4
  2011 Terzo posto 3 6 5 0 1 10 6
  2015 Ottavi di finale - 4 0 3 1 5 8
  2019 - - - - - - -
Totale 7/7 - 32 18 4 11 59 42

Campionati europei

Anno Risultato Posizione G V N* P GF GS
1984 Campione 1 4 3 0 1 6 4
  1987 Secondo posto 2 2 1 0 1 4 4
  1989 Terzo posto 3 2 1 0 1 3 3
  1991 Non qualificato
  1993 Quarti di finale - 1 0 0 1 2 3
  1995 Secondo posto 2 3 2 0 1 12 10
    1997 Semifinali 3 4 3 0 1 6 2
  2001 Secondo posto 2 5 3 0 2 7 4
  2005 Semifinali 3 4 1 2 1 4 4
  2009 Quarti di finale 5 4 2 1 1 7 4
  2013 Terzo posto 3 5 3 1 1 13 3
  2017 Quarti di finale - 4 1 1 2 4 5
Totale 10/11 38 20 5 12 68 46

Giochi Olimpici

Anno Risultato Posizione G V N* P GF GS
  1996 Primo turno 6 3 1 0 2 4 5
  2000 Primo turno 6 3 0 1 2 1 4
  2004 Quarto posto 4 5 2 0 3 4 5
  2008 Quarti di finale 6 4 2 0 2 4 5
  2012 Quarti di finale 7 4 1 2 1 7 5
  2016 Secondo posto 2 6 1 3 2 4 8
Totale 6/6 25 7 10 13 24 32
*Partite ad eliminazione diretta finita ai calci di rigore.

Tutte le rose

Template:Nazionale svedese mondiali femminili 1991 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 1995 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 1999 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 2003 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 2007 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 2011 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 2015 Template:Nazionale svedese mondiali femminili 2019

Template:Nazionale svedese europei femminili 1984 Template:Nazionale svedese europei femminili 1987 Template:Nazionale svedese europei femminili 1989 Template:Nazionale svedese europei femminili 1995 Template:Nazionale svedese europei femminili 1997 Template:Nazionale svedese europei femminili 2001 Template:Nazionale svedese europei femminili 2005 Template:Nazionale svedese europei femminili 2009 Template:Nazionale svedese europei femminili 2013 Template:Nazionale svedese europei femminili 2017

Template:Nazionale svedese femminile Olimpiadi 1996 Template:Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2000 Template:Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2004 Template:Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2008 Template:Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2012 Template:Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2016

Rosa

Lista delle 23 calciatrici convocate dal selezionatore Peter Gerhardsson per il campionato mondiale di calcio femminile 2019[4].

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Hedvig Lindahl 29 aprile 1983 (36 anni) 157 0   Chelsea
2 D Jonna Andersson 2 gennaio 1993 (26 anni) 40 0   Chelsea
3 D Linda Sembrant 15 maggio 1987 (32 anni) 109 8   Montpellier
4 D Hanna Glas 17 settembre 1992 (26 anni) 21 0   Paris Saint-Germain
5 D Nilla Fischer 2 agosto 1984 (34 anni) 175 23   Wolfsburg
6 D Magdalena Eriksson 8 settembre 1993 (25 anni) 48 5   Chelsea
7 A Madelen Janogy 12 novembre 1995 (23 anni) 3 0   Piteå IF
8 C Lina Hurtig 15 settembre 1995 (23 anni) 17 3   Linköping
9 C Kosovare Asllani 29 luglio 1989 (29 anni) 126 32   Linköping
10 A Sofia Jakobsson 23 aprile 1990 (29 anni) 100 17   Montpellier
11 A Stina Blackstenius 5 febbraio 1996 (23 anni) 43 10   Montpellier
12 P Jennifer Falk 26 aprile 1993 (26 anni) 0 0   Kopparbergs/Göteborg
13 D Amanda Ilestedt 25 gennaio 1993 (26 anni) 25 2   Turbine Potsdam
14 C Julia Roddar 16 febbraio 1992 (27 anni) 6 0   Kopparbergs/Göteborg
15 D Nathalie Björn 4 maggio 1997 (22 anni) 8 2   Rosengård
16 A Julia Zigiotti Olme 24 dicembre 1997 (21 anni) 6 0   Kopparbergs/Göteborg
17 C Caroline Seger 19 marzo 1985 (34 anni) 193 27   Rosengård
18 A Fridolina Rolfö 24 novembre 1993 (31 anni) 34 8   Bayern Monaco
19 C Anna Anvegård 10 maggio 1997 (22 anni) 8 1   Växjö DFF
20 A Mimmi Larsson 9 aprile 1994 (25 anni) 20 6   Linköping
21 P Zećira Mušović 26 maggio 1996 (23 anni) 2 0   Rosengård
22 C Olivia Schough 11 marzo 1991 (28 anni) 72 9   Djurgården
23 C Elin Rubensson 11 maggio 1993 (26 anni) 62 2   Kopparbergs/Göteborg

Cronologia Allenatori

Record individuali

*Le calciatrici in attività sono in grassetto, statistiche aggiornate al 13 aprile 2017.[5]

Record presenze

# Nome Anni Presenze
1 Sjögran, Therese Therese Sjögran 1997-2015 214
2 Schelin, Lotta Lotta Schelin 2004- 178
3 Seger, Caroline Caroline Seger 2005- 168
4 Svensson, Victoria Victoria Svensson 1996-2009 166
5 Fischer, Nilla Nilla Fischer 2001- 157
5 Bengtsson, Kristin Kristin Bengtsson 1991-2005 157
6 Andersson, Malin Malin Andersson 1994-2005 151
7 Sundhage, Pia Pia Sundhage 1975-1996 146
8 Lindahl, Hedvig Hedvig Lindahl 2002- 136
9 Thunebro, Sara Sara Thunebro 2004-2015 132
10 Ljungberg, Hanna Hanna Ljungberg 1996-2008 130

Record gol

# Nome Anni Gol Presenze Media
1 Schelin, Lotta Lotta Schelin 2004- 86 178 0.49
2 Ljungberg, Hanna Hanna Ljungberg 1996-2008 72 130 0.55
3 Videkull, Lena Lena Videkull 1984-1996 71 111 0.64
4 Sundhage, Pia Pia Sundhage 1975-1996 71 146 0.49
5 Svensson, Victoria Victoria Svensson 1996-2009 68 166 0.40
6 Andersson, Malin Malin Andersson 1994-2005 38 151 0.25
7 Andelén, Anneli Anneli Andelén 1985-1995 37 88 0.42
8 Asllani, Kosovare Kosovare Asllani 2008- 27 99 0.27
9 Johansson, Helen Helen Johansson 1981-1995 23 88 0.26
9 Seger, Caroline Caroline Seger 2005- 23 168 0.14
10 Fischer, Nilla Nilla Fischer 2001- 22 157 0.14

Note

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 29 marzo 2019. URL consultato il 16 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Erik Garin, Mundial (Women) 1971, su RSSSF -- The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 29 febbraio 2004. URL consultato il 10 giugno 2015.
  3. ^ Mats Bråstedt, 'SOK lovar damerna en storsatsning', su expressen.se. URL consultato il 26 ottobre 2007.
  4. ^ (SV) Gerhardssons VM-trupp presenterad, su svenskfotboll.se, 16 maggio 2019. URL consultato il 16 maggio 2019.
  5. ^ Damlandslagsspelare 1973–2016, su svenskfotboll.se. URL consultato il 19 maggio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni