The River (album Bruce Springsteen)
The River è il quinto album di Bruce Springsteen, pubblicato nel 1980.
The River album in studio | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Pubblicazione | 10 ottobre 1980 |
Durata | 82:58 |
Dischi | 2 |
Tracce | 20 |
Genere | Rock and roll Roots rock Country rock Folk rock |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Bruce Springsteen, Jon Landau, Steve Van Zandt |
Registrazione | aprile 1979 - agosto 1980 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 5 000 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock | Pietra miliare[9] |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco
Ormai Bruce Springsteen in questo periodo aveva già raccolto critiche positive e una schiera di fans invidiabile che lo aveva già consacrato ad icona del rock, citato da molti come eroe della classe operaia (Working Class Hero).
In piena fase creativa e senza particolari ostacoli commerciali, Springsteen propone un esperimento abbastanza insolito per il periodo: un album doppio, ovvero 20 canzoni allora inedite.
Esperimento da molti considerato azzeccato: tutto l'album diventa come un libro, accompagnato da musiche molto melodiche, ballate e testi molto più liberi: tenendo cari i suoi temi da sempre trattati, questo disco diventa ancora più on the road, affrontando il tema dell'amore in modo più maturo, a volte cinico, continuando ad approntare metafore sempre più fini tra il senso della vita e il viaggio. A tratti l'album è acustico, in altre tutto il suono della E Street Band è deciso ed imponente, rendendo più orecchiabili e filanti i pezzi rock e anche le ballate r&b. Nel 2015 è stata pubblicata la raccolta dei brani registrati nel periodo di The River mai pubblicati precedentemente, The Ties That Bind: The River Collection.
Tracce
- Tutti i brani sono scritti da Bruce Springsteen.
Lato A
- The Ties That Bind - 3:33
- Sherry Darling - 4:02
- Jackson Cage - 3:04
- Two Hearts - 2:42
- Independence Day - 4:46
Lato B
- Hungry Heart - 3:19
- Out in the Street - 4:17
- Crush on You - 3:10
- You Can Look (But You Better Not Touch) - 2:36
- I Wanna Marry You - 3:26
- The River - 4:59
Lato C
- Point Blank - 6:05
- Cadillac Ranch - 3:02
- I'm a Rocker - 3:34
- Fade Away - 4:40
- Stolen Car - 3:53
Lato D
- Ramrod - 4:04
- The Price You Pay - 5:27
- Drive All Night - 8.26
- Wreck on the Highway - 3:53
The Ties That Bind: The River Collection
- The River: Single Album
1.The Ties That Bind (alt)
2.Cindy
3.Hungry Heart (alt)
4.Stolen Car (alt)
5.Be True
6.The River (alt)
7.You Can Look (But You Better Not Touch) (alt)
8.The Price You Pay (alt)
9.I Wanna Marry You (alt)
10.Loose End
- The River: Outtakes
2.The Man Who Got Away
3.Little White Lies
4.The Time That Never Was
5.Night Fire
6.Whitetown
7.Chain Lightning
9.Paradise By The "C"
10.Stray Bullet
11.Mr Outside
12.Roulette
13.Restless Nights
14.Where The Bands Are
15.Dollhouse
16.Livin' On The Edge Of The World
17.Take 'Em As They Come
18.Ricky Wants a Man Of Her Own
19.I Wanna Be With You
20.Mary Lou
21.Held Up Without a Gun
22.From Small Things (Big Things One Day Come)
Formazione[10]
- Bruce Springsteen - Voce, chitarra, armonica a bocca, pianoforte (in Drive All Night)
- Roy Bittan - Pianoforte, Organo (in I'm A Rocker e Drive All Night), cori
- Clarence Clemons - Sassofono, cori
- Danny Federici - Organo
- Garry Tallent - Basso
- Steve Van Zandt - Chitarra, cori
- Max Weinberg - Batteria
- Flo & Eddie - cori (in Hungry Heart)
Produzione[10]
- Bruce Springsteen - produzione
- Jon Landau - produzione
- Steve Van Zandt - produzione
- Jimmy Wachtel - direzione artistica, design
- Dana Bisbee - assistente ingegnere del suono
- Garry Rindfuss - assistente ingegnere del suono
- James Farber - assistente ingegnere del suono
- Jeff Hendrickson - assistente ingegnere del suono
- Raymond Willhard - assistente ingegnere del suono
- Ken Perry - masterizzazione
- Chuck Plotkin - missaggio
- Toby Scott - missaggio
- Jim Bauerlein - missaggio (operatore digitale)
- Frank Stefanko - fotografia (di copertina e altro)
- Amanda Flick - fotografia (altre foto)
- Barry Goldenberg - fotografia (altre foto)
- David Gahr - fotografia (altre foto)
- Jimmy Wachtel - fotografia (altre foto)
- Joel Bernstein - fotografia (altre foto)
- Neil Dorfsman - registrazione
- Jimmy Iovine - registrazione (in Drive All Night)
- Bob Clearmountain - registrazione (in The Ties That Bind), missaggio (in Hungry Heart)
Classifiche
The River
Classifica (1980) | Posizione massima |
---|---|
Australia[11] | 8 |
Canada[12] | 1 |
Finlandia[13] | 4 |
Francia[14] | 3 |
Germania[15] | 31 |
Giappone[16] | 28 |
Italia[17] | 23 |
Norvegia[15] | 1 |
Nuova Zelanda[15] | 2 |
Paesi Bassi[15] | 2 |
Regno Unito[18] | 2 |
Spagna[19] | 5 |
Stati Uniti[20] | 1 |
Svezia[15] | 2 |
Svizzera[15] | 36 |
The Ties That Bind: The River Collection
Classifica (2015) | Posizione massima |
---|---|
Austria[21] | 39 |
Belgio (Fiandre)[21] | 13 |
Belgio (Vallonia)[21] | 92 |
Danimarca[21] | 27 |
Finlandia[21] | 27 |
Germania[21] | 12 |
Irlanda[22] | 24 |
Italia[21] | 14 |
Norvegia[21] | 8 |
Paesi Bassi[21] | 14 |
Regno Unito[23] | 49 |
Spagna[21] | 22 |
Stati Uniti[20] | 31 |
Svezia[21] | 5 |
Svizzera[21] | 20 |
Note
- ^ (FI) Bruce Springsteen, su ifpi.fi, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 23 ottobre 2014. Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".
- ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Bruce Springsteen - The River – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ Bruce Springsteen - The River :: Le Pietre Miliari di OndaRock, su ondarock.it. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ a b dalla scheda di The River (edizione originale USA), sul sito Discogs [1].
- ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 34, No. 6, December 20 1980, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 10 febbraio 2016. Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".
- ^ a b c d e f (NL) Bruce Springsteen - The River, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 10 febbraio 2016.
- ^ (JA) 『オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年)』(オリジナルコンフィデンス, 1990, p. 262, ISBN 4-87131-025-6.
- ^ Dario Salvatori, Venticinque anni di Hit Parade in Italia, Milano, Mondadori, 1982.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 75: 19 October 1980 - 25 October 1980, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 febbraio 2016.
- ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ a b Template:Chart History
- ^ a b c d e f g h i j k l (NL) Bruce Springsteen - The Thies That Bind: The River Collection, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 10 febbraio 2016.
- ^ (EN) TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 10 December 2015, su chart-track.co.uk, Chart-Track. URL consultato il 10 febbraio 2016.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 11 December 2015 - 17 December 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 febbraio 2016.
Collegamenti esterni
- (EN) The River, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Mark Deming, The River, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The River, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The River, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Audio e testi, su brucespringsteen.net. URL consultato il 15 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2003).