Circondario di Acqui

circondario del Regno d'Italia
Versione del 6 lug 2019 alle 01:28 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))

Il circondario di Acqui era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Alessandria.

Circondario di Acqui
ex circondario
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia Alessandria
Amministrazione
CapoluogoAcqui
Data di istituzione1859
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°40′03″N 8°28′07″E
Superficie923,94[1] km²
Abitanti127 019[2] (1921)
Densità137,48 ab./km²
Mandamenti12
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Acqui – Localizzazione
Circondario di Acqui – Localizzazione

Storia

In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari.

Il circondario di Acqui fu creato come suddivisione della provincia di Alessandria; il territorio corrispondeva a quello della soppressa provincia di Acqui del Regno di Sardegna, appartenuta alla divisione di Alessandria.

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari fu estesa all'intera Penisola, lasciando invariate le suddivisioni stabilite dal decreto Rattazzi.

Nel 1880 acquisì il comune di Pareto, in precedenza appartenuto al circondario di Savona della provincia di Genova; esso venne assegnato al mandamento di Spigno Monferrato[3].

Il circondario di Acqui venne soppresso nel 1926[4] e il territorio assegnato al circondario di Alessandria[5].

Suddivisione amministrativa

La composizione del circondario era la seguente[6]:

Note

  1. ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1 dicembre 1921 (PDF), su ebiblio.istat.it. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2018).
  2. ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1 dicembre 1921 (PDF), su ebiblio.istat.it. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2018).
  3. ^ Legge n° 5248 dell'11 gennaio 1880, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 25 del 31 gennaio 1880
  4. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1
  5. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2
  6. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863

Altri progetti