Maurizio Parafioriti

produttore discografico e ingegnere del suono italiano (1966-)

Maurizio Parafioriti (Galati Mamertino, 8 agosto 1966) è un produttore discografico e ingegnere del suono italiano.

Maurizio Parafioriti
File:Maurizio Parafioriti 01 2019.jpg
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1990 – in attività
Sito ufficiale

Tra le collaborazioni più importanti spiccano quelle con Renato Zero, Ron, Lucio Dalla, Roberto Cenci, Geoff Westley, Umberto Tozzi, Roberto Cacciapaglia, Manuel Agnelli e Claudio Baglioni.

Biografia

Di origine siciliane, nasce l'8 agosto del 1966 in una casa popolare di un paesino dei Monti Nebrodi, Galati Mamertino (Messina). Con sua madre Maria Teresa, casalinga, e il padre Giacomo, autista (uniti dalla singolare coincidenza di portare in dote il medesimo originale cognome nonostante l’assenza di qualsiasi legame di parentela) si trasferisce a Milano all’età di tre anni. Non si rivelerà un vero e proprio addio dichiarato alla sua terra natale, visto che negli anni i suoi ritorni a Galati Mamertino si faranno non sporadici almeno fino all’età dell’adolescenza, condividendo la casa e la vita degli zii paterni.

Esordi

Nella metropoli, dove si stabilisce stanzialmente all’età di 15 anni e dove la discografia stava mettendo le sue importanti radici commerciali e preparando il boom degli anni ’70 e 80’, Parafioriti porrà anni dopo le basi per l’inizio del suo cammino professionale che avverrà nel 1990, l’anno della sua prima fortunata produzione e hit internazionale confezionata assieme a Paolo Galeazzi: il campionamento della voce di Janis Joplin nel pezzo “Asha e JJ Tribute”. Da qui in avanti inizia il suo cammino da produttore indipendente con l’etichetta Dancework, con cui inanella nel periodo d’oro del genere parecchi successi: Gam Gam, Peter Gast, Another class, Kc and the Sunshine Band, Olivia, Nikita, Indiana, Blue Beat, Ken, Miura, Dianas. Anticipando l’inizio della crisi che di lì a poco avrebbe investito il mercato della musica da discoteca o della spaghetti dance come era conosciuta, decide di ideare – ancora assieme a Paolo Galeazzi e per l’etichetta Warner Music - la sua prima produzione italiana, mettendo alla luce artisticamente il gruppo dei Gemini che risulterà vincitore del Disco per l’Estate edizione 1996.

Sulla scia del suo ingresso nel panorama musicale italiano, nel 1997 prende avvio la collaborazione - nelle vesti di produttore e ingegnere del suono - con le più importanti firme del cantautorato italiano: Ron, Luca Carboni, Renato Zero, Lucio Dalla, Alex Britti, Alex Baroni, Umberto Tozzi, Pino Daniele, Francesco de Gregori, Fiorella Mannoia e Ron, Elisa, Giuni Russo, Gianni Morandi, Morgan, Zucchero, Mango, Lucio Battisti, Giusy Ferreri, quest’ultima scoperta nel 2002 e di cui ha seguito il suo percorso artistico fino all’uscita di Supermarket (Gaetana) (2009) con la quale si è chiuso il sodalizio artistico.

File:Maurizio Parafioriti.jpg
Maurizio Parafioriti, tecnologia applicata all'Arte.

Periodo televisivo

Seguendo i cambiamenti in atto in quel periodo in tutto il sistema del mercato discografico (teso a orientare sempre di più la sua offerta sui canali televisivi), arriva nel 2010 una provvidenziale chiamata di Roberto Cenci per seguire la regia musicale di Io canto di successo del prime time di Mediaset che si distingue per una certa attenzione alla qualità dello spettacolo musicale e per l’introduzione di un’orchestra composta dai migliori musicisti in circolazione.

La trasmissione segna anche uno spartiacque con ciò che televisivamente era stato – per il genere - sin lì trasmesso e innalza il grado delle possibili performance musicali che uno spettacolo televisivo a base di musica può raggiungere. “Io canto” rappresenta per Parafioriti il trampolino di lancio e anche la chiave di volta per potere mettere in atto la sua ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alla musica e nella fattispecie quelle prettamente inerenti l’audio musicale in televisione. I processi che regolano la produzione del suono diventano - in un media sensibile come la televisione - il campo di applicazione più congeniale per il sound che Parafioriti vuole ottenere.


La sua firma compare sotto le regie audio e musicali di molteplici programmi fra i quali: Italia’s Got Talent, Amici di Maria De Filippi, Italia Loves Emilia (per Renato Zero), Tezenis Summer Music Festival, Morandi in Arena, Questi siamo noi (Gigi d’Alessio), Capodanno Mediaset (dal 2015 al 2018), Festival di Sanremo (consulenza audio musicale artisti vari dal 2012 ad oggi), Alessandra Amoroso Arena di Verona, Coca-cola Summer Festival (dal 2014 al 2017), Tu si que vales (dal 2014 al 2017), Dear Jack al Forum, One Direction concerto per Italia 1, Una serata...Bella (tutte le edizioni), Queen in Arena di Verona, The Kolors, Pequeños Gigantes, Arenà (Renato Zero all’Arena di Verona), Avrai (Concerto in Vaticano di Claudio Baglioni), Concerto di Natale in Vaticano (dal 2016 ad oggi), Ron " Amici Miei ", Music (2017/2018), Standing ovation, Zerowskij, The Winner Is (Mediaset), Wind Summer Festival, Pavarotti & FriendsUn Emozione senza fine”, Tozzi (Quarant’anni che Ti amo), Alex Britti (40 anni di chitarra), Ron (“Lucio”), Sanremo Young (2018-2019), Wind Music Awards (2018-2019), Ossigeno (Rai Tre 2018-2019), All Together Now, Una ballata per Genova (2019).

Lavori in studio

Durante questo periodo trova il tempo per la registrazione e produzione di alcuni album dei seguenti artisti: Renato Zero, Alex Britti, Fabrizio De Andrè, Amici collection, Fiorella Mannoia, Ron.

Vita privata

Ha alle spalle due matrimoni, il primo con Elisabetta Urrata (1998-2002) e il secondo con Antonella Longo (2015-2017).

Premi e riconoscimenti

Discografia

Album in studio

1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2015
2017
2018
2019

Singoli

1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
  • Ken "Laura Non C'è"
  • Gemini "Sento Che Ci Sei"
1998
1999
2003
  • Elisa "Almeno tu nell'universo"
2006
2007

Raccolte

2002
2014

Live - DVD

2002
2005
2007
  • Ron "Rosalino Cellamare - RON - in concerto"
2009
2011
2016
2017

Programmi TV

Collegamenti esterni

http://www.soundlite.info/soundlite87/docs/09_zero87.pdf

https://www.soundlite.it/articolo/pavarotti-un-emozione-senza-fine