Discussione:Doraemon
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (settembre 2018). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2018 |
Etimologia
Doraemon deriva principalmente dal fatto che mangi Dorayaki (le merendine che si vedono sempre nell'anime)di cui va ghiotto. Quindi Doraemon sarebbe "Mostro che mangia Dorayaki" Modifico voce etimologia
E' una traduzione in corso? Non è molto comprensibile... MartinBk 02:22, Nov 14, 2004 (UTC)
È stato tradotto da google o simili, infatti U.S.A. lo traduce --> S.U.A. Bisogno ricontrollare tutto, e poi non mi sembra uno stub... Simone se ti va Salutami 08:36, Nov 14, 2004 (UTC)
Almeno non dobbiamo preoccuparci di problemi di copyright: è tratto da en.wiki. --Sbisolo 16:49, Nov 14, 2004 (UTC)
- Ho rimosso la falsa etimologia Dorayaki--->Doraemon, poichè ho avuto modo di constatare in questa e in quest'altra pagina di en.wiki che il suo nome non deriva da quello dei dolcetti, ma ha in realtà tutt'altra origine (come ho riportato nell'incipit della voce). -- Mess is here! 18:28, 25 ago 2008 (CEST)
Più che da "dorayaki" direi che deriva direttamente da "dora" (ゴング), il quale sarebbe un gong giapponese ma che come particella significa semplicemente "rotondo" perciò letteralmente "doraemon" suonerebbe come "mostro rotondo". --82.49.157.224 (msg) 15:53, 31 gen 2010 (CET)
Personaggi
Vorrei far notare che "Dorami" NON HA LE ORECCHIE come è stato scritto , i triangoli rossi che si vedono guardandola di fronte non sono altro che il fiocco rosso che porta dietro la testa: la voce è da correggere!--82.49.157.224 (msg) 15:56, 31 gen 2010 (CET)
Ciuschi
Nella sezione 1. si legge: "Doraemon possiede una tasca quadri-dimensionale da cui estrae ogni sorta di ciuschi." Cosa sono i ciuschi? Servirebbe una definizione. Si chiamavano così già nell'edizione originale? Se no, come si chiamavano? --Daniele Gallesio 11:46, 16 nov 2007 (CET)
Il suono dell parola è corretto, "ciuschi", così come si sente nella prima ed. italiana. Non saprei l'ortografia. Sc1mmia urina 01:38, 5 gen 2008 (CET)Sc1mmia urina
inizio Doraemon non presta mai i cuschy a Nobita il pigro Nobita principale dei bulli locali finisce regolalmente col chiedere aiuta a Doraemon per attuare vendette o risolvere i suoi problemi!
Volumi italiani
Vorrei fare notare che la StarComics ha pubblicato in tutto 6 volumi nell'edizione italiana e non 4 come riportato nella scheda
Data di nascita di Doraemon
Segnalo questo articolo [1] si potrebbero cercare fonti per mettere queste informazioni riguardo a Doraemon (data di nascita secondo il fumetto: 3 Settembre 2112 ovvero tra 100 anni =) ) --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 13:16, 4 set 2012 (CEST)
Finale
alla fine finisce tutto benissimo nobita usa bene i cuski di doraemon--83.211.237.168 (msg) 12:41, 21 feb 2015 (CET)
ORTOGRAFIA
RUBARE i sui chuski -> USARE ... ? pietro--2001:760:2C00:8001:214D:7A67:2C7F:FB9 (msg)
- Non mi è chiaro cosa vuoi dire.-- Fringio – α†Ω 19:02, 14 giu 2015 (CEST)
- mi riferisco alla frase: In alcune puntate si fa "corrompere" da Nobita per RUBARE i suoi ciuschi a fini egoistici.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:760:2c00:8001:e813:b2f:16c2:7dee (discussioni · contributi).
- Ora mi è chiaro, grazie per la segnalazione.-- Fringio – α†Ω 13:08, 18 giu 2015 (CEST)
- mi riferisco alla frase: In alcune puntate si fa "corrompere" da Nobita per RUBARE i suoi ciuschi a fini egoistici.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:760:2c00:8001:e813:b2f:16c2:7dee (discussioni · contributi).
Bbhh Manco1956 (msg) 16:08, 28 nov 2017 (CET)
Linguaggio
Nei personaggi Gian e Suneo
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Doraemon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.geigeki.jp/english/event_200809_list.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100426001943/http://www.guardian.to/otaku.html per http://www.guardian.to/otaku.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:20, 22 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Doraemon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131210113111/http://info.japantimes.co.jp/text/nn20120904f1.html per http://info.japantimes.co.jp/text/nn20120904f1.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:17, 1 mar 2018 (CET)
Ultimi problemi con le fonti
[@ FF244] Ne parliamo qua, così chi legge l'avviso può intervenire. Come ti avevo detto ho sostituito qualche fonte aiutandomi con la Wikipedia giapponese (e non è stato facile), rimangono però alcuni problemi da risolvere con quelle che hai aggiunto tu:
- qui non dice assolutamente che i DVD della serie del 2005 sono stati distribuiti dal 15 novembre 2006. Sicuramente qualcosa si trova sul sito ufficiale dell'anime (anche tramite archive.org) o su quello della Shogakukan (che però col tempo peggiora sempre di più...). Posso cercare io domani, sempre se non ci riesci tu nel frattempo
- Toonnippo e Animesongz non sono proprio il massimo delle fonti per le colonne sonore. Forse si risolve col sito di Jun Masami e con Media Arts Database, altra cosa che devo controllare Fatto (da FF244)
- probabilmente anche le tre fonti che hai messo per lo staff della serie del 1979 si possono sostituire con Media Arts Database o con Allcinema (la fonte dei DVD) Fatto
- questa non parla assolutamente delle tre sigle della serie del 2005: è solo il singolo del 2014 che ho aggiunto io nella voce Yume o kanaete Doraemon, ma delle altre sigle non c'è l'ombra. Forse c'è qualcosa sulle sigle o sul sito ufficiale o su Media Arts Database Fatto
Ok, finito il controllo di queste cose come si fa a togliere l'avviso? Lo togliamo subito noi o si aspetta l'ok del progetto?
Poi sarebbe bello se qualcuno che sa bene il giapponese traducesse tutta la voce ja:ドラえもん (1973年のテレビアニメ), è la storia della produzione dell'anime del 1973 che è piuttosto strana --Lombres (msg) 01:38, 6 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Intanto rispondo per il primo punto, per gli altri devo vedere: nella fonte è presente il primo DVD della serie del 2005, e ha riportato come data di rilascio proprio "15 novembre 2006" (quindi, la distribuzione è iniziata dal 15 novembre 2006). Invece, riguardo alla frase che avevi rimosso su Nozoemon, ci eri andato vicino: Asatsu DK è tra le aziende che producono Doraemon, perciò temeva che circolando un fumetto porno in contemporanea al cartone animato, la popolarità del personaggio ne avrebbe sofferto. E collegato a ciò è il motivo che ne ha impedito la pubblicazione: possiede i diritti su Nozoemon e ha preferito annullare tutto. FF244 10:56, 6 lug 2019 (CEST)
- quasi fatto, rimane da risolvere l'ultimo punto, e per il punto 1 se si evitassero comunque i siti di vendita sarebbe cosa buona e giusta, tenerò di avventurarmi sulla Shogakukan --Lombres (msg) 23:31, 6 lug 2019 (CEST)